LE STORIE DEL FIGIO. SARRI IL PASSIONISTA

STORIA | 10/11/2017 | 07:01
Parliamo di Sarri e subito verrebbe da pensare a Maurizio, l’allenatore di calcio che è alla guida ora della S.S. Calcio Napoli e che, dopo una lunga carriera in varie squadre, soprattutto toscane, con tanta gavetta, è giunto alla grande notorietà, anche in campo internazionale, per le sue doti peculiari di uomo e di allenatore che fa praticare un gioco spettacolare.

Questo è, però un sito di ciclismo e parliamo qui di Amerigo Sarri, nato a Figline Valdarno il 10 novembre del 1928 e che proprio oggi festeggia le sue vigorose ottantanove primavere. Auguri.

E’ il babbo, per dirla alla toscana, di Maurizio, nato a Napoli il 10 gennaio 1959, dove la famiglia si era trasferita per seguire il capofamiglia, Amerigo, impegnato con il suo lavoro di gruista in un’azienda che edificava gli impianti dell’Italsider di Bagnoli dopo che era già stato dipendente di Max Meyer in qualità di capo magazziniere, alla filiale di Firenze e pure alla Pirelli. Era un lavoro impegnativo quello di operatore alle gru, di notevole specializzazione, operando su piattaforme a molti metri dal suolo.

E ha i titoli effettivi per essere considerato un corridore vero Amerigo Sarri, nato e cresciuto a Figline Valdarno, che recentemente ha assunto la denominazione di Figline e Incisa Valdarno dopo l’unione fra i due precedenti comuni, in un triangolo con diversi esempi di specifica nobiltà e passione persistente per le due ruote, in provincia di Firenze, ma al limitare con quelle di Arezzo e Siena, nel Valdarno Superiore.

Vaggio, la località dei Sarri, è disposta lungo la sponda nord dell’Arno
, ai piedi del Pratomagno, la dorsale dolcemente montuosa che divide appunto il Valdarno Superiore dal Casentino, vallata in provincia di Arezzo.

Amerigo Sarri corridore era considerato un notevole passista scalatore dotato anche di un discreto spunto veloce, soprattutto in situazione d’arrivo con gruppetti.
Il babbo di Amerigo – quindi il nonno di Maurizio – di nome Goffredo è stato un attivo partigiano che si è segnalato per diverse azioni coraggiose in soccorso di soldati alleati e che non si è mai opposto alla passione ciclistica del figlio che ha comunque raccolto numerosi successi, anche di rilievo, nelle categorie giovanili.

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nel 1946, è tesserato quale allievo nell’Unione Sportiva Figline Valdarno e, a fine stagione, mette in carniere ben nove successi. Passa fra i dilettanti gareggiando nel 1947 con il G.S. Castellani, nell’anno successivo, il 1948, veste i colori della fiorentina U.S. Rifredi, nel 1949 corre per la nota Assi Giglio Rosso, sempre di Firenze. Ritorna a casa, per lo meno, vicinissimo a casa, per il periodo 1950-51-52 rivestendo la maglia gloriosa del C.S. Aquila Montevarchi. Qui incontra e si scontra, sportivamente s’intende, con molti protagonisti del ciclismo toscano – e non solo – ponendosi in luce in varie occasioni.

Era unito da una solida amicizia anche con il grande Gastone Nencini, il famoso “Toro del Mugello”, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de France, un campione ricordato anche come spericolato ma provetto discesista che lo avrebbe voluto con sé anche fra i professionisti. Altra duratura amicizia maturata in quel periodo è stata quella con Bruno Tognaccini, il “Togna”, potente passista della vicina Pian di Scò (1935-2013), professionista per una decina d’anni con nel palmarès la vittoria in una tappa del Giro e una alla Vuelta e con vari componenti della dinastia ciclistica dei Mealli della vicina Malva. Espressione della zona di primario valore ciclistico, anche se in tempi più recenti, è il “Coppino” Franco Chioccioli.

Amerigo Sarri, nelle differenti categorie, può vantare un ottimo bottino di vittorie, nel notevole numero di trentasette primi posti, e compie il salto di categoria, approdando fra gli “indipendenti” che potevano gareggiare con i professionisti, nel 1953. L’impatto con la nuova categoria è duro e da uomo pratico che sente le responsabilità di famiglia, è indotto a operare una scelta definitiva: abbandona l’agonismo e si dedica, a tempo pieno, al lavoro ma non la passione per le due ruote continua. Tuttora, alla sua bella età, compie passeggiate con la bicicletta da corsa.

E’ una passione che lo porta a interessarsi, con ruolo attivo, nelle organizzazioni ciclistiche e lo induce a mettere in bicicletta anche il figlio Maurizio che, all’età di dodici anni, vinse due corse. Non si divertiva però in bicicletta il giovane Maurizio al quale piaceva di più giocare a pallone. E, dobbiamo dirlo, ha avuto ragione, forse.

Rimane comunque un “passionista”, così come lo definisce e si professa il padre, con un puro toscanismo diffuso nella regione per indicare i “tifosi” della bicicletta e dei corridori che seguono con interesse e competenza il ciclismo agonistico alla televisione.
E Amerigo Sarri, nel tempo, ha coltivato qualche rimpianto per avere risposto con un altro no a una nuova richiesta affinché riprendesse a pedalare, in gruppo, al suo fianco, fra i professionisti, ripetutagli da Gastone Nencini.

Adesso, alla sua bella e sana età, vissuta con vigoria nella sua amata terra del Valdarno Superiore, con le sue abitudini e il senso d’attiva socialità che gli è sempre appartenuto, è convinto d’avere operato la scelta giusta nel 1953, trasformandosi da corridore in attento e assiduo “passionista” del ciclismo.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024