Niente voti, solo qualche pensiero in libertà e in stile libero. Qualche riflessione di fine corsa: e che corsa. Dopo aver seguito questo Giro di Spagna, resto convinto dell’antico adagio: la corsa la fanno davvero i corridori. Se poi, come in questo caso, al via ci sono i più bravi, il gioco è fatto. Resto convinto che il Tour sia la corsa più importante del mondo per la posta in palio, per come i corridori la preparano e la interpretano. Per la posta in palio, ma non per la durezza dei percorsi o la spettacolarità delle tappe. Resto convinto che il Giro sia appena sotto. Tecnicamente è il più equilibrato, il più bello, ma se non investe sui corridori, in quelli che fanno per davvero la differenza, rischia grosso. Froome anche ieri è stato chiaro: «Il Tour è la corsa più grande, questa è quella più dura». Il Giro di Spagna sotto l’aspetto organizzativo è una manifestazione non paragonabile al Tour e nemmeno al Giro, ma ci sono grandi interpreti (più o meno in forma, più o meno competitivi) che tengono su la compagnia di giro. Froome, Nibali e Contador: tutto sulle loro spalle, e che spalle. Occhio caro Giro, sei bello ed elegante, ma i grandi teatri richiedono interpreti adeguati. Senza questi, non si fa strada: la si concede.
Chris FROOME. Non l’ho mai amato per il suo modo di incedere in sella alla sua bicicletta, scomposto e sgraziato. Certo, efficace, ma se da ragazzo non potevo sopportare Michel Pollentier, non posso fare finta che il britannico sia più elegante del belga: anzi. Per il resto cosa posso dire: è un fenomeno. Altro che correre solo il Tour, questo è da anni che da aprile fino alla fine della stagione corre e vince o, quando va male, si piazza. Finalmente vince una Vuelta che qualche anno fa aveva lasciato per gentile concessione e ordini di scuderia a Bradley Wiggins. Dopo tre secondi posti ecco il successo iberico, che coincide con quello ottenuto al Tour per un bis storico. Basta dire che Froome è come Armstrong. Il texano sì che correva solo il Tour, con tutte le protezioni politiche del caso e l’arroganza che lo contraddistingueva e l’ha reso unico. Froome, fino a prova contraria, è un atleta vero, che si misura e combatte: su più fronti. A fronte china, ma a testa alta.
Vincenzo NIBALI. Per lui e per la sua Bahrain Merida era l’anno zero, una nuova ripartenza, e non può che ritenersi soddisfatto. Terzo al Giro, secondo alla Vuelta. Ha provato a lottare fino in fondo con il britannico, anche se nella tappa clou di questa Vuelta (quella dell’Angliru di ieri), non ha potuto fare quello che perlomeno era nelle sue intenzioni, nei suoi propositi. Ha perso, ma è sempre lì, assieme al meglio dei grandi Giri. Che peccato (con tutto il rispetto per Zakarin), non avere la foto finale di questa Vuelta con Froome e Contador. Tre tenori di rara bellezza.
Alberto CONTADOR. Chi ama il ciclismo non può non amare Alberto, il Pistolero di Pinto. Non può che ricordarsi le sue vittorie, e come le ha ottenute. Voleva lasciare con una corsa d’autore, e lui l’ha firmata in maniera indelebile. E chi se la scorda? A proposito: orfani di Contador? Mai. Quello che Alberto ci ha donato resta e resterà per sempre nei nostri cuori e nella storia del ciclismo. Alberto da oggi è un’unità di misura: cose da Contador. Non ciclismo di altri tempi, ma di ieri. E per sempre.
Fabio ARU. Non deve essere stato facile per lui correre questa Vuelta, deve essere stata dura sotto l’aspetto fisico, ma anche morale. Diciamo che le condizioni ambientali all’interno della sua squadra non erano ideali. A Fabio dico solo di voltare pagina, e di lasciarsi alle spalle, prima dei suoi avversari, queste storie, questo anno duro, difficile e complicato. Riparta pensando a chi ha invece deciso di fermarsi: Alberto Contador. Una delle più grandi vittorie dello spagnolo, secondo me, è stata quella del 2009 ottenuta al Tour proprio in maglia Astana. In squadra aveva Lance Armstrong. Il clima, neanche a dirlo, non era dei migliori. In questo caso i kazaki non c’entravano niente, ma il texano ha fatto di tutto per distruggere psicologicamente il fuoriclasse di Pinto. Armstrong dopo ogni tappa via in elicottero per raggiungere al più presto l’albergo, Contador – dopo il protocollo delle premiazioni e delle interviste – in ammiraglia. Nonostante una forma di mobbing tutt’altro che velata, riuscì a vincere. Questo per dire che cosa? Per vincere occorrono le gambe, ma anche tanta concentrazione. Bisogna avere la forza e la capacità di essere impermeabili. Come diceva Michele Scarponi: «Per quanto ci pagano e per il bellissimo lavoro che facciamo, anche quando piove, noi corridori dobbiamo pensare che c’è sempre il sole».
I CORRIDORI. 10. Cinquanta chilometri al traguardo, il gruppo entra a Madrid e si fa da parte. Lascia la scena ad Alberto Contador. Il gruppo della maglia rossa Froome, lascia che ad entrare per primo e da solo sia proprio il ragazzo di Pinto. Una lunga e dolcissima sfilata di qualche chilometro per le strade di Madrid, che dura una decina di minuti. Una sfilata tra due ali di folla festante e commossa, che applaude un proprio figlio, un proprio amico e concittadino. Fin sotto il traguardo. Un gesto semplice, di un’intensità unica. Un finale di carriera perfetto, che più perfetto non si può: per questo Alberto non avrà ripensamenti. Tutt’al più, con gli occhi sognanti e gonfi di commozione, ripenserà a questo giorno perfetto e indimenticabile.
Matteo TRENTIN. 10. Vince l'ulitma tappa, la quarta in questa Vuelta. Vince facile, con una squadra che lo celebra e ringrazia. Gran ben finale, che poteva essere anche più bello, se fosse riuscito a strappare la maglia verde della classifica a punti a Chris Froome, che invece sprinta e con il suo 11° posto la difende per due punti. Bravo Trentin che non ne fa un dramma. Brava la Quick-Step che sapeva (l'ha detto Froome, “voglio difendere la maglia”) che il britannico avrebbe provato a difendere il simbolo della classifica a punti, e non ha fanno nulla per impedirglielo, con qualche stratagemma al limite del regolamento. Bravo Froome, che ha confermato che la corsa è corsa, sempre e fino alla fine, alla faccia del “fair-play”. È la vera lealtà sportiva: dare il massimo sempre. Come Trentin, e come Froome.
Come detto dal Direttore al giro quest\'anno che verra\' mi sa che ci saranno pochissime star del pedale visto la partenza e gli spostamenti che si preannunciano troppi e troppo lunghi poi ci si lamenta delle defezioni...andra\' a sminuirsi sempre piu\' x diventare il terzo grande giro x importanza come , secondo me ,e\' gia\'....
Che sia d\'esempio
10 settembre 2017 21:42Randagio
i torti subiti in passato sia da froome che da contador dalle proprie dirigenze siano di esempio a fabio aru...SVEGLIA RAGAZZO
meglio tardi che mai
10 settembre 2017 23:04pickett
La Vuelta,a detta di tutti gli osservatori imparziali(cioè né italiani né spagnoli)ha superato il Giro a metà degli anni '90.Lo confermano le statistiche,e per statistiche intendo il ranking dei corridori presenti.In alcuni anni il divario tra Giro e Vuelta é stato poco accentuato,in altri enorme,imbarazzante.Dopo 25 ANNI Stagi si accorge che fooorse....
aru
10 settembre 2017 23:15gionnilcattivo
aru non è da grandi giri vedi il tour 2016 vedi la vuelta 2017 non è regolare finire un giro a 20 minuti.........
Sognando sognado, siamo stati sorpassati degli spagnoli!
11 settembre 2017 00:29Bastiano
Il ciclismo spagnolo è in grande crisi, con una sola World Tour ed una Professional e malgrado il meglio che il ciclismo mondiale possa offrire, era in gara, c'era poca gente a vedere le gare.
In Italia, abbiamo un Giro che, in troppi non vorrebbero neanche venire a correre, di campioni, neanche a parlarne, oppure se vengono hanno la testa al Tour ma, di pubblico tanto e di corridori italiani pochi, perchè noi siccome non siamo in grado di vendere il nostro prodotto, cerchiamo di fare cassa, andando a fare le partenze nei posti più esotici e vendiamo gli inviti a chi è in grado di pagarceli.
Risultato: tra qualche anno, avremo un Giro che se lo vedono i dirigenti di RCS ed un ciclismo che avrà come tesserati cicloamatori e quei vecchi tromboni di dirigenti, che nulla hanno saputo fare ma, hanno tenuto salda la poltrona.
Vuelta
11 settembre 2017 00:48TIGROTTO
A mio modesto parere credo che questa edizione della Vuelta è stata super anche per merito degli organizzatori che hanno disegnato già dalle primissime tappe percorsi duri e insidiosi con poche tappe per velocisti. Fare come al Giro 7/8 gare con percorsi piatti è ormai anacronistico
Giro e Vuelta
11 settembre 2017 01:42Claudio84
Purtroppo, ma non scrivo niente di nuovo, il Giro è penalizzato dal calendario. Se la Vuelta fosse al posto del Giro Froome o altri non la correrebbero col rischio di spremersi prima del Tour. Ora invece una volta corso il Tour al massimo della condizione, Froome, Contador, ecc hanno cercato di vincere anche alla Vuelta, spesso anche come \'rivincita\' del Tour. Non credo sia questione di percorso. Il roster dei più forti al via al Giro è comunque migliorato rispetto agli anni 2000, probabilmente anche grazie al World Tour.
Detto questo è vero che il problema per il Giro di avere alla partenza i più forti esiste eccome, ma non saprei quale sia la soluzione. Se non avere uno come Contador che tenta la doppietta. O come diceva provocatoriamente Tinkov fare un \'campionato\' sui tre grandi giri...
Il Giro e migliore della Vuelta
11 settembre 2017 08:06jpbianchi
Caro Direttore, non sono d'accordo che Si' civoglionoi corridori, ma si sa che la maggior parte della stagione le squadre guardano al Tour. Dunque il Giro sara' sempre penallizzato echelaVuelta e sempreuna gara di ripiego per quelli che non sono risusciti ad una bella stagione..
Io credo che il Giro va bene cosi'eagguingerei cheilGirodeve rintrodurre 2 tappe lunghe con un dislivello superior ea 5000 metri. In modo che una squadra come la Sky non domini la corsa questo permetterebbe lapossibilita' di vedere i protagonisti allo scoperto.
Comunque il Giro porta sempre nuovi corridori alla ribalta. Poi se Froome non vuole venire pazienza. Grazie
Giro Froome
11 settembre 2017 10:01foxmulder
Io penso che, avendo finalmente vinto la Vuelta, adesso Froome sia \"moralmente obbligato\", se vuole entrare nei libri di storia ciclistica, a tentare l\'assalto alla corsa rosa. Non tutto il \"male\" viene per nuocere
italia
11 settembre 2017 11:42siluro1946
italia, volutamente "i" minuscolo per rispetto della realtà. Molti continuano a fare paragoni con Tour e Vuelta, dimenticando che siamo in Italia e chi gestisce il giro è italiano. Escludono squadre italiane, aiutano quella specie di ciclista colombiano a vincere un giro penalizzando i nostri, quindi dove si vuole andare, probabilmente gli interessi sono altri che non conosciamo, come si può evincere dalle vicende appena passate in RCS sport.
tappe piu\' lunghe
11 settembre 2017 13:28rufus
Io tornerei a tappa piu\'lunghe, oltre i 220/230 km. Fino a qualche anno fa erano nella norma, e poi inserire tutti gli anni le salite storiche tipo Gavia, Stelvio, Mortirolo, Finestre. Solo cosi si puo\' ridare prestigio al Giro
11 settembre 2017 14:41Tarango
D'accordo con quanto scrive Claudio84. La Vuelta ha grandi nomi perché il Tour lo vince uno solo e gli altri vanno in Spagna per raddrizzare la stagione e magari trovare la condizione per il mondiale. Giusto anche quel che dice Rufus, tape lunghe, da fondisti, dove nella terza settimana può succedere di tutto. Non tappe da 130 km per avere la diretta tv integrale. Non serve allo spettacolo.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA