CERRETO GUIDI. IL RITORNO DI BURCHIO

DILETTANTI | 30/08/2017 | 18:41

In un albo d’oro che conserva nomi importanti tra i vincitori della gara, come Ivo Baronti (il primo nel 1945), Nedo Fagni, Fabrizio Fabbri, Giuseppe Saronni (1976), Alessandro Petacchi (1995), Diego Ulissi (2009), finisce anche quello del piemontese Federico Burchio del Team Hopplà Petroli Firenze, società che dopo la vittoria del giorno prima con Francesco Messieri in Piemonte centra il successo nel 72° Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, completato dal terzo posto di Onesti. E’ la seconda vittoria stagionale per Burchio, dopo quella ottenuta a fine febbraio non distante da qui, sul circuito a Torre di Fucecchio. Qualche giorno dopo Burchio rimase vittima di una caduta con la frattura della clavicola. Una ripresa lenta poi di nuovo protagonista con alcune belle prestazioni fino a giungere a questo successo maturato nelle battute finali della gara, quando sulla testa viaggiava un gruppo di una dozzina di corridori. Scatti continui per cercare di evitare la volata con le squadre dell’Hopplà Petroli Firenze, Altopack Eppela, Malmantile Gaini e Mastromarco Sensi Chianti Nibali tra le più brillanti. A due Km dal traguardo riuscivano ad allungare Burchio, Nika e Burbi, atleta tra i migliori in questa corsa. Il terzetto riusciva a guadagnare una dozzina di secondi di vantaggio poi all’ultimo Km Burchio rilanciava ancora l’azione e restava solo in testa mentre gli altri due erano raggiunto dal gruppo che incalzava. Sul breve rettilineo in arrivo in leggera salita Burchio si presentava da solo con sette secondi di vantaggio nei confronti del gruppo inseguitore regolato per il secondo posto da Fiaschi, che aveva ottenuto il medesimo piazzamento anche nel 2016 quando s’impose Marco Bernardinetti.


Centoventotto gli iscritti, novantesi i partenti, tredici le squadre, con ritrovo al Circolo Arci e partenza ufficiale dalla zona di arrivo per una gara valevole anche per i trofei Emilio Innocenti, Gabriele Meozzi, Sergio Brotini e Giovanni Vagobelli, per anni organizzatore della corsa scomparso qualche settimana fa. Il tracciato prevedeva 4 passaggi da Poggio Tempesti e due volte la dura impennata di Corliano al Km 48 e dopo 103 Km. Diversi i tentativi di fuga ma nel finale un plotoncino ridotto nel numero si presentava compatto con Burchio bravissimo e brillante nel centrare il bis stagionale con l’allungo finale. In 25 hanno portato a termine la gara.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Federico Burchio (Hopplà Petroli Firenze Truck Italia) Km 130, in 3h07’04”, media Km 41,696; 2)Tommaso Fiaschi (Mastromarco Sensi Chianti Nibali) a 7”; 3)Emanuele Onesti (Hopplà Petroli Firenze); 4)Niko Colonna (Altopack Eppela Coppi Lunata); 5)Alfonso Piselli (Maltinti Banca Cambiano); 6)Giovanni Petroni (Team Cervelo); 7)Daniele Trentin (Malmantile Gaini); 8)Gracjan Szelag (Altopack Eppela); 9)Matteo Pascazi (Team Cervelo); 10)Claudio Longhitano (Maltinti Banca Cambiano).

Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024