CERRETO GUIDI. IL RITORNO DI BURCHIO

DILETTANTI | 30/08/2017 | 18:41

In un albo d’oro che conserva nomi importanti tra i vincitori della gara, come Ivo Baronti (il primo nel 1945), Nedo Fagni, Fabrizio Fabbri, Giuseppe Saronni (1976), Alessandro Petacchi (1995), Diego Ulissi (2009), finisce anche quello del piemontese Federico Burchio del Team Hopplà Petroli Firenze, società che dopo la vittoria del giorno prima con Francesco Messieri in Piemonte centra il successo nel 72° Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, completato dal terzo posto di Onesti. E’ la seconda vittoria stagionale per Burchio, dopo quella ottenuta a fine febbraio non distante da qui, sul circuito a Torre di Fucecchio. Qualche giorno dopo Burchio rimase vittima di una caduta con la frattura della clavicola. Una ripresa lenta poi di nuovo protagonista con alcune belle prestazioni fino a giungere a questo successo maturato nelle battute finali della gara, quando sulla testa viaggiava un gruppo di una dozzina di corridori. Scatti continui per cercare di evitare la volata con le squadre dell’Hopplà Petroli Firenze, Altopack Eppela, Malmantile Gaini e Mastromarco Sensi Chianti Nibali tra le più brillanti. A due Km dal traguardo riuscivano ad allungare Burchio, Nika e Burbi, atleta tra i migliori in questa corsa. Il terzetto riusciva a guadagnare una dozzina di secondi di vantaggio poi all’ultimo Km Burchio rilanciava ancora l’azione e restava solo in testa mentre gli altri due erano raggiunto dal gruppo che incalzava. Sul breve rettilineo in arrivo in leggera salita Burchio si presentava da solo con sette secondi di vantaggio nei confronti del gruppo inseguitore regolato per il secondo posto da Fiaschi, che aveva ottenuto il medesimo piazzamento anche nel 2016 quando s’impose Marco Bernardinetti.


Centoventotto gli iscritti, novantesi i partenti, tredici le squadre, con ritrovo al Circolo Arci e partenza ufficiale dalla zona di arrivo per una gara valevole anche per i trofei Emilio Innocenti, Gabriele Meozzi, Sergio Brotini e Giovanni Vagobelli, per anni organizzatore della corsa scomparso qualche settimana fa. Il tracciato prevedeva 4 passaggi da Poggio Tempesti e due volte la dura impennata di Corliano al Km 48 e dopo 103 Km. Diversi i tentativi di fuga ma nel finale un plotoncino ridotto nel numero si presentava compatto con Burchio bravissimo e brillante nel centrare il bis stagionale con l’allungo finale. In 25 hanno portato a termine la gara.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Federico Burchio (Hopplà Petroli Firenze Truck Italia) Km 130, in 3h07’04”, media Km 41,696; 2)Tommaso Fiaschi (Mastromarco Sensi Chianti Nibali) a 7”; 3)Emanuele Onesti (Hopplà Petroli Firenze); 4)Niko Colonna (Altopack Eppela Coppi Lunata); 5)Alfonso Piselli (Maltinti Banca Cambiano); 6)Giovanni Petroni (Team Cervelo); 7)Daniele Trentin (Malmantile Gaini); 8)Gracjan Szelag (Altopack Eppela); 9)Matteo Pascazi (Team Cervelo); 10)Claudio Longhitano (Maltinti Banca Cambiano).

Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024