OLYMPIC FESTIVAL. GLI AZZURRI PER LE PROVE DI GYOR

GIOVANI | 17/07/2017 | 15:30

Parte il conto alla rovescia per gli EYOF 2017, la 14esima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea. La manifestazione multisportiva organizzata dai Comitati Olimpici Europei partirà il prossimo 22 luglio a Gyor, e terminerà il 30 luglio. Saranno 48 i Paesi europei al via affiliati al COE (Comitati Olimpici Europei), associazione organizzatrice dell’evento tenutosi per la prima volta nel 1991. I loro atleti si sfideranno in nove discipline sportive.


Tra queste non poteva mancare il ciclismo. E sarà un'occasione perfetta per gli Allievi in maglia azzurra, che avranno la possibilità di mostrare anche quest'anno tutte le loro potenzialità ed il loro talento, sfruttando una rampa di lancio internazionale dal calibro davvero importante. L’Italia ha infatti ottimi precedenti, poiché la manifestazione ha rivelato molti talenti. Un esempio? Nel 2013 ad Utrecht Lisa Morzenti e Martina Alzini si aggiudicarono rispettivamente la prova a cronometro e in linea, mentre nel 2015 da ricordare sono gli ori di Elena Pirrone (crono) e Letizia Paternoster (linea). Bene anche in campo maschile, con Michele Gazzoli arrivato quarto nella prova in linea e Samuele Manfredi quinto nella cronometro.


Quest'anno ad avere spazio saranno 6 atleti, tre ragazzi e tre ragazze, convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Daniele Fiorin:

Collinelli Sofia A.S.D.Vo2 Team Pink
Corino Arianna Racconigi Cycling Team
Della Lunga Francesco Sc Pedale Toscano Ponticino
Gasparrini Eleonora Camilla Nonese Cycling Team A.S.D.
Piccolo Andrea Pedale Senaghese A.S.D.
Tiberi Antonio Gs Olimpia Valdarnese

Una formazione che ha raccolto oltre 30 vittorie complessive solo nel 2017, e quindi già competitiva e con un'incredibile voglia di fare ancora meglio rispetto agli anni precedenti. Nomi selezionati dopo un'attenta valutazione funzionale di 18 allievi, avvenuta nelle scorse settimane presso il Velodromo Fassa Bortolo di Montichiari. “Agli Eyof potrò schierare 3 atleti che dovranno gareggiare sia nella prova a cronometro (almeno 2) che in quella su strada" aveva detto proprio in quella occasione il CT Daniele Fiorin. E ancora: "Tra l’altro dovranno utilizzare un rapporto di 50x14, cioè notevolmente più duro rispetto al 52x16 da noi normalmente utilizzato. Così ho chiesto a Davide ed al Centro Studi se fosse possibile supportarmi con dei test di valutazione funzionale in questa difficile scelta. Ne sono venute fuori indicazioni interessanti". 

Copyright © TBW
COMMENTI
E li facciamo correre con gli Junior...
17 luglio 2017 20:15 Per89
Anche questa volta abbiamo avuto l'esempio di una federazione che predica bene e razzola male. Infatti, si predica che i DS pensano solo ai propri interessi ed esasperano le categorie giovanili, mentre la federazione vuole salvaguardare i giovani. Poi cosa succede deroga del presidente della FCI per far correre Dalla Lunga, Piccolo e Tiberi con il 50x14 in una gara di juniores a San Pietro Viminario.....

Alla faccia dello spirito olimpico dove l'importante non è vincere, ma partecipare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024