Sanremo: con la punzonatura Milano riabbraccia i corridori

| 21/03/2007 | 00:00
Dopo venti anni tornano a sfilare nel cuore di Milano: per il Centenario. Torna la punzonatura, per l’edizione numero 98, quella dei Cento anni della Sanremo (nata nel 1907, la Classicissima di primavera non si corse solo nel’44 e nel’45). Torna uno dei riti più cari e tipici del ciclismo, una liturgia che nel 1986 si celebrò per l’ultima volta, sempre nel cuore della nostra città, ai giardini pubblici di via Palestro. Torna la punzonatura, che in tempi moderni consiste semplicemente nel presentarsi davanti agli organizzatori e ai giudici, muniti di tesserino di riconoscimento e ritirare il numero dorsale. All’inizio del secolo, quando il ciclismo era non sono uno sport, ma un modo di vivere e intendere la vita, era una procedura estremamente più delicata. Il regolamento dell’epoca non prevedeva il cambio ruota. Chi forava si riparava la gomma da solo, e per controllare che nessuno barasse, cioè cambiasse la ruota, all’inizio di ogni competizione i giudici apponevano alle ruote due punzoni. Da qui il termine punzonatura. L’appuntamento è per venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, nell’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele II, nel cuore della nostra città. Gli sportivi potranno tornare ad abbracciare idealmente i 200 corridori che il giorno dopo daranno vita alla 98° Milano-Sanremo (il via sabato, alle 9.05 dal Castello Sforzesco, il via ufficiale alle 9.30 in via Chiesa Rossa), prima classica stagionale del ciclismo mondiale. «Era un’idea che avevo nella testa da diverso tempo, mi sarebbe piaciuto reintrodurla anche prima, ma non c’erano le condizioni ideali per farlo – ci ha spiegato Angelo Zomegnan, direttore di Rcs Sport, l’ente che organizza per La Gazzetta dello Sport, tutti i più grandi avvenimenti ciclistici, ad incominciare dal Giro d’Italia -. Ho aspettato quindi il pretesto per poter riproporre questo rito alle squadre e ai corridori e il Centenario della Sanremo mi sembrava l’occasione migliore. Questa è una grande opportunità per tutti: per gli amanti delle due ruote ma anche per le squadre e i corridori che tornano a riavvicinarsi alla gente. Questo è stato possibile grazie alla buona volontà un po’ di tutti: dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, che ci ha concesso gli spazi, sia dell’Assessorato allo sport di Milano, grazie all’impegno di Giovanni Terzi. Ma un ruolo non meno importate ce l’hanno avuti i team e i corridori, che hanno capito la bontà della nostra proposta». Un palco in Galleria, un mega schermo dove scorreranno le immagini di cento anni di Sanremo, la musica jazz di Gigi Cifarelli, chitarrista di fama con una fame atavica di bicicletta: i corridori sfileranno alla spicciolata per ritirare i numeri e concedersi all’abbraccio dei tifosi. «E’ una grande opportunità, che Milano e i milanesi offrono al ciclismo – chiosa Zomegnan -. Ci sono voluti venti anni, ma le squadre e i corridori hanno capito che è stato sbagliato allontanarsi dalle piazze. Per questo ci saranno il campione del mondo Paolo Bettini, Filippo Pozzato, Alessandro Petacchi, Erik Zabel, Tom Boonen e tutti i più grandi campioni del pedale. Venerdì questo dialogo tra gli appassionati e i corridori può riprendere». Per la serie: dove eravamo rimasti? Cambia la partenza Dopo venticinque anni - l’ultima volta fu nel 1982 -, la partenza avverrà di nuovo dal Castello Sforzesco. Sabato, tra le 8 e le 9 ci sarà la firma del foglio di partenza e alle 9.05 verrà dato l’incolonnamento. Il gruppo attraverserà le seguenti strade: piazza Castello, via Minghetti, piazzale Cadorna, via Carducci, via De Amicis, via Molino delle Armi, corso Italia, piazzale Porta Lodovica, via Teulié, via Castel Barco, via Bazzi, via Lampedusa, via Valla, piazza Agrippa, via Medeghino, piazzale Abbiategrasso, via dei Missaglia, via Boifava, via della Chiesa Chiesa Rossa (ex Dazio), dove alle 9.30. come da tradizione, sarà dato il via alla corsa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024