Sanremo: con la punzonatura Milano riabbraccia i corridori

| 21/03/2007 | 00:00
Dopo venti anni tornano a sfilare nel cuore di Milano: per il Centenario. Torna la punzonatura, per l’edizione numero 98, quella dei Cento anni della Sanremo (nata nel 1907, la Classicissima di primavera non si corse solo nel’44 e nel’45). Torna uno dei riti più cari e tipici del ciclismo, una liturgia che nel 1986 si celebrò per l’ultima volta, sempre nel cuore della nostra città, ai giardini pubblici di via Palestro. Torna la punzonatura, che in tempi moderni consiste semplicemente nel presentarsi davanti agli organizzatori e ai giudici, muniti di tesserino di riconoscimento e ritirare il numero dorsale. All’inizio del secolo, quando il ciclismo era non sono uno sport, ma un modo di vivere e intendere la vita, era una procedura estremamente più delicata. Il regolamento dell’epoca non prevedeva il cambio ruota. Chi forava si riparava la gomma da solo, e per controllare che nessuno barasse, cioè cambiasse la ruota, all’inizio di ogni competizione i giudici apponevano alle ruote due punzoni. Da qui il termine punzonatura. L’appuntamento è per venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, nell’Ottagono di Galleria Vittorio Emanuele II, nel cuore della nostra città. Gli sportivi potranno tornare ad abbracciare idealmente i 200 corridori che il giorno dopo daranno vita alla 98° Milano-Sanremo (il via sabato, alle 9.05 dal Castello Sforzesco, il via ufficiale alle 9.30 in via Chiesa Rossa), prima classica stagionale del ciclismo mondiale. «Era un’idea che avevo nella testa da diverso tempo, mi sarebbe piaciuto reintrodurla anche prima, ma non c’erano le condizioni ideali per farlo – ci ha spiegato Angelo Zomegnan, direttore di Rcs Sport, l’ente che organizza per La Gazzetta dello Sport, tutti i più grandi avvenimenti ciclistici, ad incominciare dal Giro d’Italia -. Ho aspettato quindi il pretesto per poter riproporre questo rito alle squadre e ai corridori e il Centenario della Sanremo mi sembrava l’occasione migliore. Questa è una grande opportunità per tutti: per gli amanti delle due ruote ma anche per le squadre e i corridori che tornano a riavvicinarsi alla gente. Questo è stato possibile grazie alla buona volontà un po’ di tutti: dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, che ci ha concesso gli spazi, sia dell’Assessorato allo sport di Milano, grazie all’impegno di Giovanni Terzi. Ma un ruolo non meno importate ce l’hanno avuti i team e i corridori, che hanno capito la bontà della nostra proposta». Un palco in Galleria, un mega schermo dove scorreranno le immagini di cento anni di Sanremo, la musica jazz di Gigi Cifarelli, chitarrista di fama con una fame atavica di bicicletta: i corridori sfileranno alla spicciolata per ritirare i numeri e concedersi all’abbraccio dei tifosi. «E’ una grande opportunità, che Milano e i milanesi offrono al ciclismo – chiosa Zomegnan -. Ci sono voluti venti anni, ma le squadre e i corridori hanno capito che è stato sbagliato allontanarsi dalle piazze. Per questo ci saranno il campione del mondo Paolo Bettini, Filippo Pozzato, Alessandro Petacchi, Erik Zabel, Tom Boonen e tutti i più grandi campioni del pedale. Venerdì questo dialogo tra gli appassionati e i corridori può riprendere». Per la serie: dove eravamo rimasti? Cambia la partenza Dopo venticinque anni - l’ultima volta fu nel 1982 -, la partenza avverrà di nuovo dal Castello Sforzesco. Sabato, tra le 8 e le 9 ci sarà la firma del foglio di partenza e alle 9.05 verrà dato l’incolonnamento. Il gruppo attraverserà le seguenti strade: piazza Castello, via Minghetti, piazzale Cadorna, via Carducci, via De Amicis, via Molino delle Armi, corso Italia, piazzale Porta Lodovica, via Teulié, via Castel Barco, via Bazzi, via Lampedusa, via Valla, piazza Agrippa, via Medeghino, piazzale Abbiategrasso, via dei Missaglia, via Boifava, via della Chiesa Chiesa Rossa (ex Dazio), dove alle 9.30. come da tradizione, sarà dato il via alla corsa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024