GATTI&MISFATTI. IL “BAGNO” DEL CICLISMO ITALIANO DA RICONOSCERE
GIRO D'ITALIA | 17/05/2017 | 18:48 di Cristiano Gatti -
Secondo Filippo Pozzato, che stavolta
riesce ad arrivare in tempo per riprendere il suo posto (fisso) nel
tinello della Zia, «adesso siamo meno che in passato, normale che gli
italiani vincano meno. A casa sembra tutto facile, ma servono anche
tappe adatte….». Secondo il ct Cassani - anch’egli ospite fisso, con
il solito bel gesto di devolvere il compenso al ciclismo giovanile – «ci
sono stranieri molto forti, tanti dei nostri devono fare i gregari,
pochi sono quelli che possono giocarsi la vittoria». Come Fonzie
quando doveva chiedere scusa, il bello e il bravo del ciclismo italiano
proprio non ce la fanno a emettere il vero bollettino medico di Bagno,
un autentico bagno. Ci provo io, con tanta malinconia e compassione: il
paziente è tenuto in vita artificialmente, i parametri sono al minimo
vitale, la situazione è oltremodo critica. Persino inutile star qui a fare nomi e cognomi: il paziente in agonia si chiama ciclismo italiano.
A
Bagno di Romagna è da record: battuto il ciclo senza vittorie nello
stesso Giro, siamo a undici. C’è già da deprimersi, ma attenzione:
possiamo fare di meglio. Dall’aria che tira, nulla è impossibile,
purtroppo: neppure il filotto, il percorso netto, tutto un Giro d’Italia
senza vittorie italiane.
Meglio fermarci qui con gli spettri.
Già bastano undici giorni senza vittorie. Parliamo di questo. Sento da
tutte le parti un sacco di spiegazioni intelligenti. Inutile,
impossibile ormai consolarsi con la faccenda delle vittorie comunque
sfumate di tricolore, grazie al fondamentale apporto di tecnici e
biciclette italiani: la squadra di Dumoulin, per fare un solo esempio
probante, non ha niente di italiano.
Lascio soprattutto a Cassani
- un ct che sta lavorando di vera semina, in profondità, tra i giovani,
come fece la Francia anni fa dopo una crisi memorabile – lascio a lui
la vera grana di rimettere in piedi un movimento di vertice
presentabile. Gli si chiede l’impossibile, ma con passione e pazienza
possiamo farcela. Come diceva Einstein, è nei momenti di crisi che esce
il meglio degli uomini.
Però mi preme specificare una cosa
fondamentale: non si superano i record negativi negandoli, o fingendo di
ignorarli. Il rumore di unghie sui vetri che sale alto dal ciclismo
italiano è stridente e assordante. Non se ne viene fuori attenuando,
sviando, mistificando. Il primo passo della conoscenza, diceva Socrate, è
riconoscere la propria pochezza. Il primo passo del nostro ciclismo è
guardarsi allo specchio e ammettere onestamente, apertamente, lealmente,
che stiamo messi da cani. Accettando in umiltà la nostra attuale
dimensione, i nostri imbarazzanti limiti, ci metteremo nella posizione
migliore, cioè col sedere sul fondo, dopo lunga caduta, ma pronti a
risalire un passo alla volta.
Il record stabilito a Bagno di
Romagna è un passaggio doloroso. Molto doloroso. E a Reggio magari
peggiora ulteriormente. Ma vediamo almeno di abbassare la cresta e di
evitare le arrampicate sui vetri, tipiche dei nobili decaduti. Siamo con
le pezze al sedere. Siamo i signori nessuno, siamo il terzo mondo del
nuovo ciclismo. Accettiamolo. Ma abbiamo anche le energie e il carattere
per rimboccarci le maniche e ripartire, in qualche modo. Essere
sconfitti non significa sempre essere vinti. Dipende.
Tutto vero, purtroppo.
Analisi lucida, obiettiva, che dovrebbe fare riflettere anche i "laudatores", signorsì d'ogni tipo, legati al carrozzone Rai per personale convenienza.
per vecchione
17 maggio 2017 23:41bs1913
Sono d'accordo in tutto e per tutto con l'analisi fatta da vecchione,,un
ciclismo cosi, il nostro non è più accettabile, Rai in primis, sempre a
difendere mezzi corridori o finti campioni,, da juniores si sentono già
arrivati, poi da prof corrono un anno e poi smettono,, dopo undici tappe
zero vittorie, povero ciclismo italiano.
18 maggio 2017 08:27Tarango
Al signor Gatti, polemico e disfattista per partito preso, vorrei ricordare che il Giro 2016 lo vinse un italiano (anche se lui lo aveva già assegnato a Kruijswijk, dimenticando che nel ciclismo esistono anche le discese), lo stesso che potrebbe vincerlo anche quest'anno. Lo stesso che ha vinto un Tour, una Vuelta e un altro Giro d'Italia (con contorno di un Lombardia). Se Gatti fosse francese dovrebbe, come minimo, tirare giù la Torre Eiffel. Emigrate in Inghilterra, godetevi i Froome, i Wiggins e altri baronetti vari, che corrono un giorno all'anno, magari a piedi, e vincono non si sa bene come. Saluti.
Nera ma non cosi tanto
18 maggio 2017 08:33Evp
Datemi pure dell\'ottimista ma io non la vedo cosi nera, si al momento non abbiamo grandi campioni per le classiche ma nei grendi giri abbiamo 2 big Nibali e Aru, e anche per le classiche qualcosa inizia a Muoversi, Moscon ad esempio, penso perciò che sia giusto essere consapevoli di non avere al momento grandi nomi ma penso si stia lavorando bene con i giovani, ci vuole tempo.
italiani
18 maggio 2017 10:37siluro1946
Mi ripeto da alcuni anni. Si critica sempre il comportamento e i risultati "negativi" dei ciclisti come se loro provenissero da un altro pianeta, anziché ammirare questi ragazzi che ancora professano uno sport denigrato, e pericoloso, da tutti gli "appassionati" come se in altri ambiti i successi siano eclatanti. Mi domando in quale sport eccelliamo a livello internazionale, la Juve vince con 7/8 undicesimi stranieri, nel rugby siamo a zero, nel basket pure, nell'atletica è meglio sorvolare, nella marcia? in F.1 i nostri piloti emergono? e potrei continuare per altre dieci righe quindi ....
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Analisi lucida, obiettiva, che dovrebbe fare riflettere anche i "laudatores", signorsì d'ogni tipo, legati al carrozzone Rai per personale convenienza.