“Qui va me croire?”. Michael Boogerd, il popolare campione olandese che ha lasciato a fine 2007 l’attività agonistica, è stato chiamato in causa dalla Tv tedesca ARD come “frequentatore” di una banca del sangue austriaca, sospettata di pratiche di doping ematico. Al di là delle valutazioni di merito, e del coinvolgimento di due suoi ex-compagni di squadra - Menchov e Rasmussen - nella Rabobank, ci è apparso sinceramente encomiabile il modo letterale della sua reazione alla notizia.
“Questa storia è una macchia enorme per la mia carriera e io smentisco qualsiasi relazione con tale vicenda. Ma chi mi crederà?”. Ecco, “qui va me croire?”, testualmente. E se siffatta rassegnata consapevolezza ci dispone ad una lodevole riflessione su Boogerd, chi crederà davvero nel 2008 alle arroganti dichiarazioni di innocenza di un plotone (quasi) intero di ciclisti indagati? Chi continuerà, se non certi team manager di squadre che non ambiscono al Pro Tour o al circuito virtuoso dei Grandi Giri e se ne vanno recuperando per strada espulsi di nome a prezzi (immaginiamo) di sconto, a credere davvero in un prodotto “ciclismo” così continuamente esposto alle tempeste del doping? Chi, quale presidente federale, o quale imbonitore di pubblico?
Bene, proprio la recita in caratteri cubitali del “chi mi crederà?” di Boogerd, questa tonalità di autocritica che è ignota alla gran parte dell’arrogante ciclismo latino, media compresi o complici, può essere il punto di domanda e di partenza consapevole di un ciclismo che voglia - nel 2008 - ritrovare plausibilità e passioni vere: non solo telecomandate.
“Chi mi crederà?”, e senza voler trasformare questa rubrica in un rap stucchevole, ci verrebbe voglia di essere noi i primi a ritendere la mano: ad un gruppo di ciclisti boogerdiani, eroi bogartiani, coscienti di una deriva pubblica, ma almeno forti di una privata lealtà.
E ad incoraggiare come non velleitaria questa speranza, ci carezzano due messaggi di fede.
Il primo, puntuale da una ventina di anni, è il messaggio di augurio per l’Anno Nuovo di un uomo di cultura in bicicletta, lo scrittore olandese Wout Koster.
Lui, autoritratto come un letterato in bici, pochi capelli ed occhialini, come Janssen o Raas, con tanto di libro sacro Cyclisme, ci lancia ancora una volta verso un nuovo anno di corse. Scrittura a mano, vergata con cura, da buon professore multilingue: “mes meilleurs voeux...”.
Il secondo, per tramite meno tradizionale, è invece l’e-mail che abbiamo ricevuto giusto il primo giorno dell’anno. Da Luigi Ferritto, un giovane medico casertano, di Piedimonte Matese, che gareggia da biker tra i Master, all’attivo ben 40 vittorie, che ci ha affidato l’auspicio per il 2008 dopo aver trascorso il primo mattino dell’anno ad allenarsi in bici .
«Sono le 9... e tutti dormono, mentre io... Prima uscita dell’anno, percorso Piedimonte, Sant’Angelo di Alife, Raviscanina e ritorno, record vecchio 1.39’, tempo di oggi 1.29’!, alla media di 25,2 km. E se questo è l’inizio... Buon 2008 a tutti».
E così naturalmente, anche grazie a persone di bicicletta come Koster e Ferritto, caro Boogerd, senza dirlo a nessuno, neanche a me stesso, “io vi crederò” ancora.
Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...
Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...
Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...