Scripta manent

Caro Eddy

di Gian Paolo Porreca

Caro Eddy, 
ci sentiremo per gli auguri grandi per il tuo compleanno, in questo mese di giugno, certo più in là, ma consentimi oggi di dedicarti que­sta mia riflessione, in scia alla intervista apparsa qualche giorno fa su un autorevole quotidiano italiano.
E nella quale, nel contesto di un godibile domanda e ri­sposta con due egregi giornalisti, ben più giovani di noi, raccontavi senza veli an­cora la tua franca versione sulla storia mai sopita, e mai per vero dimenticata, della tua squalifica per doping, al Giro d’Italia del 1969. Via dal Giro in maglia rosa, mattina del 2 giugno, Festa della Repubblica, Hotel Excelsior di Albisola, e la notifica ufficiale a te recapitata nella stan­za di albergo, della “positività” al controllo antidoping eseguito sulle urine, al termine della tappa precedente, la Parma - Savona, vinta in contropiede - e chi se lo scorda - dal livornese Ro­berto Ballini. Secondo Basso terzo Reybrouck...
Caro Eddy, sono ancora pulsanti, in foto e nella memoria, tu con il calzoncino nero scritta FAEMA sulla brandina e quelle lacrime che oggi non si usano più di mortificazione e dolore, nello sport e altrove, quelle emozioni. Ed è intensa ancora quella perplessità, se non quello sconcerto, e quel tuo sentirsi allora ingannato e defraudato, il declamare al mondo la tua innocenza, non esisteva il clamore dei telefonini o dei social, c’era una sincerità tangibile, «non ho fatto niente»... E ribadire come quella fencamfamina o come si chiamava lei, quel Reactivan tanto in voga allora, un analettico del circolo prodotto da una industria curiosamente dal nome Merck, tu non la avessi mai assunta. Il direttore sportivo Giacotto, il team manager Van Buggenhout, Torriani, Zavoli, Raschi, Negri, Ormezzano... testimoni ormai muti di quella vi­cen­da, in quelle immagini e in quei video scarni.
Era il 1969, Merckx andava via, in rosa dal Giro. Senza perdonarsi e senza mai perdonare. È il 2025, di giugno.
Caro Eddy, rallento qui il na­stro e ti regalo invece ora, con l’affetto che mi riconosci un sorriso. 
Ti dono infatti le lacrime ver­sate quel giorno, nella campagna di un paesino - Rongolise di Sessa Aurunca, Caserta - dove eravamo in  famiglia a trascorrere un weekend di vacanza, così lontano almeno fisicamente da Albisola e dal Giro, da una ragazzina bruna di 13 anni, mia sorella Antonella, che era di te follemente invaghita come un acerbo amore. «Il mio Edduccio», diceva in un pianto dirotto, ed io - fratello maggiore che le avevo inculcato il vizio assurdo del ciclismo - non sapevo come consolarla.
«Il mio Edduccio via, ma quello è un ragazzino così buono, vedi come si dispera, lo avranno tradito certamente...». «Gli avranno messo il doping nella borraccia, sicuro, ma chi?, Paolo, Gimondi no, è un signore perbene, se­condo me è stato quel te­desco suo compagno di squa­dra, quello sì, non mi è piaciuto mai, quello, sì, Al­tig».
Sorrido, Eddy, forse sorride­rà anche mia sorella An­to­nella, nel tempo una manager di successo allora tredicenne innamorata di Eddy Merckx, e con il dubbio in­tatto di una congiura perpetrata... Con i nomi che tornano senza ragione, giugno 2025, ad abitare un dubbio. Ma invito a sorridere, con questa memoria ingenua di adolescenza anche te. Una ipotesi e il sospetto possiamo solo dividerli con noi stessi, non lanciarli alle stelle, ci tornano addosso come pietre: in specie se li riferiamo agli assenti, a chi non ha più diritto di replica. Non ne abbiamo più l’età. Siamo distanti dalla calunnia. Il tempo è grigio.
Io, ancora, Altig non lo co­noscevo, per illuminare Gi­mondi, e forse non c’è neanche bisogno di raccontartelo, perché tu sei campione di onore, ti affido il dolore infinito che mi confidò - era a Na­poli, quel giorno - per la morte amara di Victor Van Schil, un tuo fedelissimo. Non tratta un Giro, di sicuro, uno che si strugge per il suicidio di Van Schil, il gregario primo del suo avversario unico.
E ti dico ancora che in quel 1969 che fu il displuvio nel mondo della storia, con la conquista della luna, forse tu vincesti a luglio il Tour del  ’69 - ti fu ridotta la squalifica e la sospensione dall’attività per rispetto unanime, così da consentirti di correrlo - e in quale maniera strepitosa, il maggiore pure così giovane dei Merckx in assoluto, forse anche per la rivalsa intima di un Giro a giugno ingiustamente perduto.
E ti dico infine, poi basta, dobbiamo dircelo tutti e due, che di quel Giro 1969 possiamo ancora parlarne noi, come fosse una corsa di bicicletta perpetua. E c’è in­vece, sul bordo della storia, a restituire il valore giusto del­la memoria e della vittoria, la fotina di un ragazzino di no­ve anni allora - Giancarlo Manzi, il secondo dei tre figli di un agricoltore - morto nel crollo di una tribuna all’arrivo, nella frazione che da Viterbo portava a Terracina. Che una bici non l’ha vista mai più.
Primo ancora, e sempre, Ed­dy, ancora tu, non sembra ieri, sembra oggi, quel pomeriggio.
Con grande affetto.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024