Scripta manent

Trent'anni fa ora come allora: a Maddaloni il ricordo dell'Heysel

di Gian Paolo Porreca

Cominciava così ragazzi, tutti diventati uo­mini, qualcuno come me anziano, qualcuno da noi
allontanatosi solo di fatto... Cominciava così e non era un gioco, ma era eppure ben altro che un sogno, se al ri­sveglio ce lo ritroviamo così vi­tale fra le mani e nelle im­magini, il volo primo di tuttoBICI, il nostro e vostro tuttobiciweb di oggi, che nel maggio che leggerete compie i primi trenta anni.
Cominciava così, e per me sempre in bilico nella esistenza e nella pagina fra la prima persona e il plurale maiestatis, nasceva sotto la luce e la chiave che sarebbe diventata l’imprimatur genetica dell’amicizia autentica. Per me infatti, scrittore e ci­cloappassionato già da una vita in corso, cominciò con una telefonata di buon mattino, orario da medici già in sella, non proprio da giornalisti abitualmente tiratardi la sera che non al desk con il caf­fè di una sveglia migliore... 
Era Gianfranco Josti, caro amico e gentiluomo che avevamo conosciuto qualche anno prima a Borgo Taro con Sergio Zavoli ed Elio Trifari, per una cerimonia in memoria di Bruno Raschi. Gianfranco, ancora grazie “decano”, e il suo input di net­to e  senza fronzoli, «Giam­pi, accendi i motori, se ti va di scrivere ancora di ciclismo, c’è un amico di Mi­lano che vuole  mettere su un giornale di ciclismo, si chiama Pier Augusto Stagi, cercalo pure a nome mio, gli anticipo la tua telefonata...».
E questa, ragazzi, e lettori tutti diventati uomini, è la storia vera e semplice che da 30 anni mi portò ad  entrare nel continente radioso di tuttoBICI: la chiamata umile via filo - Napoli Milano - ad un direttore tanto giovane, e la sua risposta breve, «vaiiii, scrivi».
Cominciava così. Ed ho viva ancora la memoria di quel mio testo d’esordio, non riesco ad usare sempre e mai come per questo caso poi, il termine consueto di “pez­zo”.
Ricordavo e raccontavo che di maggio, di maggio dieci anni prima, avevo vissuto a Maddaloni, l’arrivo e il post-gara della Capua - Mad­da­lo­ni a cronometro del Giro ’85, vinta da Bernard Hi­nault che avrebbe così detronizzato il leader Roberto Visentini e conquistato la maglia rosa, e fondamentalmente sconfitto senza confronto un Francesco Moser che partiva con i solari favori del pronostico in quella frazione...
E di come quella atmosfera dimessa nel salone del Reg­gia Palace di Caserta si fosse d’improvviso mutata, quando dalla TV con la voce indifesa di Bruno Pizzul sarebbero piombate - di gelo - le immagini della tragedia dall’Heysel di Bruxelles, finale di Coppa dei Cam­pio­ni fra il Liverpool e la Ju­ventus. Era mercoledì 29 maggio 1985.
Ricordavo e raccontavo righe di come l’amarezza per una sconfitta dello sport avesse in quella occasione ceduto il primato del dolore ad una vicenda atroce, quante vittime, 39 morti altrove, che aveva rimosso ogni sentimento di sport. Lo sport e la vita che cedono così diversamente.
Cominciava così, Pier Au­gu­sto ospitò questo racconto, non ne trovo il numero preciso. E da allora, da trenta anni da queste pagine non mi sono mai più sentito estraneo. E vi aspetto, da pa­dre diventato nonno, anche se non ci fossi più, il suo maggio di sport e il Giro che verrà come fosse ancora il primo nipotino.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024