Gatti & Misfatti
Primavera di Praga

di Cristiano Gatti

Viaggiando tra memoria e malinconia nella stagione 2004, quello che più mi allarga il cuore non è tanto l’immagine legata a una singola impresa o a una singola giornata, quanto piuttosto il suo senso generale. Quando si tirano le conclusioni di un periodo storico, oltre ad elencare e a scandire i singoli fotogrammi della cronaca, bisogna sforzarsi di leggere la trama e il significato dell’intero film. Ebbene, il film che stiamo riavvolgendo si porta dietro una morale chiara e definitiva: finalmente, si volta pagina.

Mai dimenticare da dove si viene. Soltanto otto o nove mesi fa, noi ci chiedevamo chi mai avrebbe rimpiazzato Marco Pantani - così penosamente uscito di scena - nel cuore e nelle fantasie del grande pubblico. Orfani di un mito, smarriti nell'affannosa ricerca di un posssibile rimpiazzo, in definitiva ci si aggrappava alle rimanenze di Cipollini, peraltro già consapevoli che pure nel suo caso si stesse andando inesorabilmente all’esaurimento scorte. Altro? Petacchi, certo: anche se molti assicuravano che ripetersi sarebbe risultato più difficile che stupire. E poi il solito Bettini, che però paga da sempre un deficit di popolarità per questa sua incapacità a recitare un ruolo nei grandi Giri. Tutto qui. Non avevamo altro.
P ochi mesi e rieccoci qui a contemplare un panorama completamente stravolto. Vincendo le Olimpiadi, Bettini ha finalmente sfondato oltre i ristretti confini del pubblico di nicchia: di questo sono sinceramente contento, perché se lo merita (la speranza, l’invito, è che completi l’opera con una bella settimana in rosa o in giallo). Quanto a Petacchi, non ne parliamo neppure: quello ormai ha lo stampo, ovunque si presenti sforna vittorie e record in quantità industriale (resta solo il neo del Tour, rovinato per cause di forza maggiore). Fuori dal ciclismo, ormai, Petacchi è un marchio di fabbrica: anche le zie, le pettinatrici e i fanatici del basket si inchinano al suo prestigio.

Poi, loro due. Soprattutto, loro due. Cunego e Basso, la ventata di freschezza che vale una primavera di Praga. Non starò certo qui a elencare le loro imprese e i loro meriti: tuttoBICI ha gli spazi e gli uomini giusti per farlo con precisione infallibile. Per quanto mi riguarda, voglio ribadire a caratteri lampeggianti e psichedelici il senso della loro esplosione. Certo, a livello tecnico è un epocale ritorno al ciclismo full-time, da marzo a ottobre, e full-optional, con grandi gesti sia nelle corse a tappe che in quelle di un giorno. E già qui saremmo in piena rivoluzione. Ma c’è qualcosa di ancora più meritorio e determinante, nell’esplosione dei nostri due ragazzi: c’è il senso pieno di un salutare ritorno alle cose normali. A facce, parole, atteggiamenti di un tempo sereno, che finalmente si riapre dopo l’interminabile stagione degli astii, dei rancori, dell’eterna insoddisfazione. Inutile usare leggeri eufemismi: la spietata legge della vita e del tempo ha finalmente deciso di chiudere le porte in faccia alla generazione degli anni Settanta, che a livello umano ha lasciato nell’ambiente scorie tossiche e radioattive. A partire dalle pantanate per arrivare sino alle ultime rebellinate: non sto a fare i singoli esempi di una casistica enorme, che coinvolge tante figure di primo piano, ma tutti quanti sappiamo bene di che cosa si tratta. Un modo strano di essere campioni (in qualche caso senza esserlo neppure), un modo avvelenato di gustare persino le vittorie, sempre girandole in recriminazioni, in messaggi trasversali, in conti da regolare.
Grazie al cielo, quest’era di tenebre è finita. Ne comincia un’altra, luminosa e leggera, di campioni amabili, leali, in pace con se stessi. Bettini e Petacchi già arrivati a maturazione, Basso e Cunego nel pieno dell’età migliore: tutti assieme contribuiscono a delineare un ciclismo nuovo e diverso. Nella reputazione, nell’immagine, nella personalità. Di tutto questo, personalmente li ringrazio. Ad uno ad uno. Augurando a loro e a tutti quanti noi che la primavera di Praga duri molto a lungo, facendoci dimenticare in fretta il malcostume e il disagio degli anni di piombo. In fondo, basterà reggere il peso del successo e delle rivalità come hanno fatto sinora. Con un’accortezza, vitale e decisiva: buttare dalla porta a calci nel didietro i tanti consiglieri che inevitabilmente, con l’aumento della fama e del settequaranta, si accodano in scia. Il più delle volte, sono solo piccoli uomini che sfruttano l’amico famoso per liberare le proprie meschine frustrazioni. Riconoscerli e tenerli a bada, purtroppo, è più dura che vincere la Liegi-Bastogne-Liegi.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024