Rapporti&Relazioni
Oltre le mura

di Giampaolo Ormezzano

Finita la festa, l’orgia, la saga, la sagra olimpica e mondiale, secondo noi il ciclismo in senso lato, molto lato, deve avere il coraggio di tenersi un certo discorso, che vada da Atene a Verona al resto del mondo. È il discorso della universalità.
Paolo Bettini ad Atene, pochi minuti dopo avere vinto la corsa dei Giochi, sconfiggendo persino lo zavorrante pronostico favorevole, ha chiarito il diverso respiro di un successo a cinque cerchi rispetto ad un successo diciamo classico, si tratti pure di quello iridato. Ai Giochi avverti la festa del mondo, ai Mondiali nonostante la denominazione avverti la festa del grande paese della bicicletta. Ai Mondiali quelli del calcio, e soprattutto dell’atletica, del nuoto, sono distanti, ai Giochi sono lì intorno a te, ad applaudirti.

Non intendiamo affatto stabilire una graduatoria, anche perché non è detto che quantità significhi qualità, casomai è il contrario. Non intendiamo togliere niente a Verona. Però ci sovviene Shakespeare, “Giulietta e Romeo”, una frase fra i due amanti sembra scritta apposta per questo articolo: “Non c’è mondo fuori dalle mura di Verona”. Shakespeare vuole dire che un amore così grande racchiude dentro la sua vicenda tutto quello che c’è sulla terra, basta e avanza a chi lo vive per sentirsi al centro addirittura dell’universo, anzi per decidere che l’universo manco esiste. Molto liberamente, vogliamo adattare questo Shakespeare al ciclismo iridato: Verona ha riassunto tutto questo ciclismo, ed è stato come se il grande paese della bicicletta si fosse raggrumato nella città scaligera. Grande grandissima cosa, ma cosa da paese. Grandissimo paese, ma paese. Con tanto di mura e di ponte levatoio alzato.
Se invece vinci un’Olimpiade, ti espandi insieme con il tuo sport. Non hai confini. Nel preciso istante in cui vinci sai che in Bangladesh uno che pedala al riksciò ascolta la radiolina e sa di te. Oppure occhieggia il televisore passando davanti ad un bar, e sa di te. E non perché sta pedalando (magari tira il rikscò a piedi) ed anche tu pedali, no. Ma perchè è l’Olimpiade.

Il ciclismo rischia di venir tagliato fuori dal programma olimpico. È sport molto impegnativo, chiede per ore una strada, meglio se al centro di una città, e pazienza se alzando gli occhi dal traguardo non si vede sempre una Acropoli, il Partenone. Chiede un velodromo. È minacciato dal triathlon che si è pappato una parte di pedalate. Il triathlon è una immane cretinata tecnica ed agonistica: uno nel nuoto fa l’impresa e stacca tutto il resto del mondo di un minuto, poi c’è la prova in bicicletta e gli staccati facendo gruppetto e dandosi il cambio lo prendono e lo staccano perché sfinito. Però piace agli sponsor, è la fitness al cubo, amen. Il ciclismo deve stare attento a non trovarsi fuori da un programma olimpico che il Cio cerca continuamente di sfoltire, con tutti i pretesti. Il velodromo rischia grosso. La pista ha immesso troppe specialità, alcune davvero di nicchia, per quattro gatti. Bisogna saperlo onestamente ammettere. Più facile per noi farlo dopo i Giochi di Atene: prima si era soliti vincer molto o abbastanza, sulla pista, e dunque c’erano remore nazionalistiche. Quanto poi alla mountain bike, sembra essersi radicata bene, ma non vorremmo che si trattasse di un “troppo bene”: per soppiantare la gara su strada, che organizzativamente è assai più ingombrante.

Ad Atene è accaduto che una giornalista, peraltro brava, il primo giorno di gare olimpiche, sabato 14 agosto, abbia telefonato al suo grande giornale segnalando che stentava ad arrivare in quel dato posto per fare quel dato servizio: “Qui sono pazzi, ci sono le Olimpiadi e in piena città ti organizzano una corsa ciclistica che la taglia in due”. Neanche il sospetto che la corsa facesse parte del programma dei Giochi. Della cosa possiamo senz’altro ridere, ma dobbiamo anche riflettere.
Il ciclismo ha bisogno dei Giochi: ma per trasmettere immagini di sport semplice, facile, imitabile sulle strade del mondo. La pista in questo c’entra poco. L’unico vantaggio della pista in chiave olimpica è che sta tutta racchiusa in poco spazio, dunque va benone per la televisione, che si trova di fronte a gare che sembrano di “giochi senza frontiere”: ma non ci pare che questa caratteristica debba fare inorgoglire. Anzi.

IGiochi col ciclismo “open” sono stati tutti bene frequentati, almeno per la prova su strada: hanno vinto lo svizzero Richard ad Atlanta 1996, prima edizione con i grandi del professionismo, il tedesco Ullrich a Sydney 2000, gran corsa, e infine l’italiano Bettini ad Atene 2004, capolavoro di tattica (collettiva) e poi di forza. Bisogna che la federazione mondiale obblighi ad onorarli anche quelli che vorrebbero snobbarli, magari per imitare il calcio che si concede pochino all’Olimpiade. Molto realisticamente, il calcio può permettersi il crimine etico, il ciclismo no.
Atene 2004 poi va consegnata alla storia del ciclismo anche per il doping. Nel senso che l’edizione dei Giochi olimpici forse più controllata della storia non ha visto i ciclisti colpevoli di frodi chimiche. Non male per lo sport a priori capofila degli accusati, dei sospettati, degli inquisiti e spesso anche dei condannati. Naturalmente pochi del ciclismo hanno saputo individuare questa perla e lucidarla ed esporla perché tutti la vedano. Il ciclismo è esercizio masochistico costante, lo sappiamo. Con questo comportamento si rischia anche di dare la sensazione o di una furbizia superiore ai controlli, o di un casualmente scampato pericolo.

Bene, ci sembra che scrivendo ancora di Atene noi qui si abbia rispettato il termine Olimpiade, che non significa l’insieme delle gare, ma il periodo che intercorre fra una edizione dei Giochi e l’altra. Il ciclismo come tutto lo sport sta già nella ventinovesima Olimpiade e sin da adesso deve pensare a presentarsi in grande spolvero nella città più ciclistica del mondo, quella dove milioni e milioni di persone usano la bicicletta come strumento di lavoro. Si chiama Pechino, sta in Cina, ci aspetta nel 2008, la federazione mondiale della bicicletta ne chieda il cuore urbano per conquistare tutti gli altri cuori.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024