LA VUELTA. BERNAL BATTE LANDA IN UNA TAPPA "FALSATA"
Da Poio a Mos. Castro de Herville sono 167,9 i km da percorrere con 3.475 metri di dislivello
Copyright © TBW
17:05
Questa tappa semi-falsata vede dunque un romantico vincitore, noi intanto vi rimandiamo per cronaca e notizie alla home page del nostro sito: grazie per essere stati con noi anche oggi!
17:04
Mentre intanto in gruppo perde qualcosa anche Felix Gall, registriamo lo sprint per il 3° posto, con Clement Braz Afonso a precedere di poco Nico Denz
17:03
EGAN BERNAL VINCE partendo a 100 metri dal "traguardo" e deve accontentarsi del 2° posto Mikel Landa!
17:02
Landa non vince una gara dalla Vuelta a Burgos nel 2021, Bernal (a parte il campionato nazionale colombiano dominato quest'anno) dal Giro d'Italia di quello stesso anno
17:01
I due iniziano a studiarsi...
17:00
La strada spiana e siamo a un'improvvisata flamme rouge
16:57
In pratica, l'arco d'inizio salita sarà utilizzato come arco d'arrivo
16:55
A differenza della scorsa settimana a Bilbao, però, un vincitore ci sarà: anziché decidersi sull'ascesa finale, la tappa si deciderà al termine della discesa fra 7 chilometri
16:54
BREAKING NEWS

I manifestanti pro Pal hanno vinto anche oggi: non si farà la salita finale!
16:53
Ci si prospetta un duello a dir poco romantico!
16:52
FORATURA anche per Braz Afonso, che in piena discesa e grande fuga vede andar via Landa e Bernal...
16:51
FORATURA per Vingegaard, che ora forza per rientrare in gruppo
16:50
18 km all'arrivo: ancora 10 in discesa e poi 8 di ascesa d'arrivo su a Mos
16:49
ALLARME MANIFESTANTI sulla salita finale, dove la polizia spagnola sta facendo gli straordinari per sgombrare la strada
16:48
In discesa, nel mentre, Bob Jungels rientra sugli inseguitori e invece Soler, una volta svanite le possibilità di vincere la tappa, si rialza e attende il gruppo per aiutare Almeida
16:46
Il drappello dei big si riduce a una decina di unità, ne fa le spese Junior Lecerf che rischia di perdere la top-10 generale
16:45
Il gruppo è ancora sul Prado e l'azione della Bahrain Victorious, Antonio Tiberi compreso per capitan Traeen (avremmo mai immaginato di poter scrivere questa frase alla vigilia della Vuelta?) polverizza il gruppo maglia rossa!
16:43
Scollinamento al km 145: Egan Bernal (Ineos), Mikel Landa (Soudal Quick-Step) e Clement Braz Afonso (Groupama FDJ) hanno 15'' su Brieuc Rolland, 58'' su Marco Soler (UAE), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Nico Denz (Red Bull Bora) e Kevin Vermaerke (Picnic PostNL) che nel frattempo li ha raggiunti... gli altri ex fuggitivi sono sparsi tra loro e il gruppo distante 7'01'' dalla testa della gara
16:41
Dai battistrada si stacca Rolland, che lascia Braz Afonso a giocarsela con Bernal e Landa
16:40
La Bahrain Victorious, che deve difendere la top-10 in classifica di Traeen, si mette in testa per contenere il ritardo dai battistrada e soprattutto da Bernal
16:39
Ha smesso di piovere, ma la strada è umida
16:38
Tratto durissimo al 17% qui, fanno tutti una fatica bestiale!
16:36
Alle loro spalle Kevin Vermaerke si stacca dagli altri inseguitori per provare a raggiungere Soler, Pickering e Denz
16:35
In salita perde terreno Nico Denz, che viene raggiunto e sorpassato da Marc Soler e Finlay Pickering
16:33
A 7'52'' il gruppo
16:32
Comincia l'Alto de Prado con 17'' e 24'' secondi di distacco tra i 5 di testa e i due principali gruppi di fuggitivi
16:28
Nico Denz, il più "sprinter" tra i cinque al comando, si aggiudica il traguardo volante a Couso
16:27
Di nuovo in discesa, al km 136 Bernal, Landa, Denz, Braz Afonso e Rolland hanno 17'' su Soler e Pickering e 25'' sugli altri inseguitori
16:23
Al km 134 Marc Soler e Finlay Pickering approfittano di una contropendenza per salutare gli altri 7 inseguitori e lanciarsi loro due all'inseguimento dei 5 battistrada
16:21
CADUTA o meglio, scivolata in discesa per Lorenzo Fortunato (XDS Astana) che ora pedala col pantalone aperto sul gluteo destro e una vistosa ferita
16:20
Al km 132 il quintetto di testa ha 24'' sugli inseguitori e 7'26'' sul gruppo
16:16
TRE ORE DI GARA
16:13
Si conferma davanti la superiorità numerica della Groupama FDJ, con 2 uomini su 5 (Braz Afonso e Rolland) al cospetto di scalatori importanti come Landa e Bernal, e di uno specialista di questo tipo di tappa come Denz
16:11
Al km 126 Denz, Bernal, Landa, Braz Afonso e Rolland hanno 21'' sui 10 inseguitori appena menzionati e 6'54'' sul gruppo
16:09
Si ricompattano all'inseguimento Andrea Bagioli (Lidl Trek), Marc Soler (UAE), Jefferson Cepeda (Movistar), Sean Quinn (Education First), Rudy Molard (Groupama FDJ), Kevin Vermaerke (Picnic PostNL), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Bob Jungels (Ineos), Victor Guernalec e Louis Rouland (Arkea B&B)
16:08
Perdono terreno Mauri Vansevenant (che ha così finito il lavoro per Landa, ormai avviato in testa) e Jake Stewart, che rimuove la Israel Premier Tech dall'avanscoperta odierna
16:06
Gli inseguitori quindi si sfilacciano, ora oscillano tra i 15 e i 30 secondi di ritardo
16:05
Il quintetto di testa incrementa il proprio margine
15:59
Al km 117 sotto la pioggia Mikel Landa (Soudal Quick-Step), Egan Bernal (Ineos), Nico Denz (Red Bull Bora), Brieuc Rolland e Clement Braz Afonso (Groupama FDJ) hanno 21'' sugli altri 12 compagni d'avventura e 6'20'' sul gruppo
15:54
Si accodano Braz Afonso e Rolland, poco più indietro Denz, via via gli altri
15:53
Gli altri fuggitivi stanno faticando a riportarsi su Landa e Bernal in picchiata
15:52
Vantaggio sul gruppo che supera i cinque minuti
15:51
Scollinamento con Landa davanti a Bernal, in un tripudio di tifo landista
15:50
Alle viste del GPM cat.1 allungano Mikel Landa ed Egan Bernal!
15:45
Riassumiamo i fuggitivi, che dopo una ridda di attacchi e contrattacchi sono andati via dopo cinquanta chilometri: Andrea Bagioli (Lidl Trek), Marc Soler (UAE), Jefferson Cepeda (Movistar), Sean Quinn (Education First), Kevin Vermaerke (Picnic PostNL), Jake Stewart (Israel Premier Tech), Nico Denz (Red Bull Bora), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Mauri Vansevenant e Mikel Landa (Soudal Quick-Step), Bob Jungels ed Egan Bernal (Ineos), Victor Guernalec e Louis Rouland (Arkea B&B), Rudy Molard, Clement Braz Afonso e Brieuc Rolland (Groupama FDJ)
15:43
Al km 106, ancora, 4 da scalare, il vantaggio dei 17 fuggitivi sfiora i cinque minuti
15:36
Pendenza maggiore, vento contrario, siamo al km 103 a meno di metà salita: 4'48'' il divario
15:26
Sempre Wilco Kelderman e Dylan Van Baarle a guidare il plotone, con alle spalle gli uomini di Philipsen per tenere più protetto possibile il proprio velocista
15:25
Al km 99 comincia l'Alto de Groba con un divario di 4'41''
15:21
Tornando alla densità francese in fuga, curiosamente vediamo un Rouland e un Rolland: quest'ultimo si è piazzato 3° a Los Corrales de Buelna giovedì scorso, dietro ad Ayuso e Romo
15:18
Al km 94 siamo di nuovo in pianura, ci avviciniamo a Baiona e il distacco sale a 4'34''
15:16
DUE ORE DI GARA
15:15
Pioviggina in Galizia
15:07
A transitare per primo è Nico Denz, con Marc Soler alla sua ruota per proteggere il primato in classifica scalatori di Jay Vine
15:06
Scollinamento al km 83 con 4'21'' di vantaggio dei 17 battistrada
15:05
RITIRO per Javi Romo (Movistar) che era caduto domenica in seguito all'invasione di strada di un manifestante pro Pal mentre era in fuga: stamattina ha provato a stringere i denti ma si è dovuto arrendere al dolore
15:04
Non pervenuta la Cofidis, che però va detto è in gara con soli 5 uomini dopo i ritiri nelle scorse settimane di Carr, Knight e Ourselin
15:03
Particolarmente attive oggi le squadre francesi, con la Decathlon AG2R che ha tentato a più riprese di evadere (non riuscendo alla fine a centrare quest'azione), l'Arkea B&B che invece ha piazzato due effettivi in fuga, addirittura tre per la Groupama FDJ
15:02
A guidare i battistrada sono ora Denz, Soler e uno dei tre uomini Groupama
15:00
Un'immagine della fuga
14:58
Uno strappo pedalabile, affrontato quest'anno anche nella corsa O Gran Camiño
14:53
Si comincia a salire sull'Alto de San Antonino con gap fuga-gruppo stabilizzato a 4'05''
14:47
Uomini Visma e Alpecin a fare l'andatura in cima al gruppo
14:42
C'è un recente vincitore di tappa come "cavallo pazzo" Soler, mattatore sabato alla Farrapona
14:41
Anche Landa risponderebbe teoricamente a questo identikit, ma il Wolfpack un capitano l'ha trovato nel giovane Lecerf, 9° a quasi sei minuti dalla maglia rossa
14:40
Nessuno dei fuggitivi fa paura per la generale, ma ci sono diversi capitani usciti di classifica che provano a giocarsi la propria chance di vincere una tappa, come Cepeda, Vermaerke e Bernal (il meglio piazzato, a un quarto d'ora da Vingegaard)
14:35
Il distacco sale sopra i quattro minuti... i big, come prevedibile, non vedevano l'ora che andasse via la fuga
14:31
Siamo al km 60 e fra 14 inizierà la prima salita categorizzata
14:29
Al km 59 hanno due minuti di vantaggio
14:25
Al km 56 abbiamo ufficialmente 17 uomini in fuga: Andrea Bagioli (Lidl Trek), Marc Soler (UAE), Jefferson Cepeda (Movistar), Sean Quinn (Education First), Kevin Vermaerke (Picnic PostNL), Jake Stewart (Israel Premier Tech), Nico Denz (Red Bull Bora), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Mauri Vansevenant e Mikel Landa (Soudal Quick-Step), Bob Jungels ed Egan Bernal (Ineos), Victor Guernalec e Louis Rouland (Arkea B&B), Rudy Molard, Clement Braz Afonso e Brieuc Rolland (Groupama FDJ)
14:23
Continui rimescolamenti alle spalle del quartetto che sta provando a prendere il largo
14:22
Questo non può permettere al resto del gruppo di starsene con le mani in mano
14:21
Tra i primi inseguitori c'è persino Joao Almeida!
14:20
Da questi "fuochi d'artificio" ne escono fuori in quattro:Bagioli, Jungels, Pickering e Guernalec
14:18
Al km 50, in un tratto di lieve discesa, si muovono tanti gruppetti che provano a compattarsi in testa
14:16
UN'ORA DI GARA
14:12
Anche qui, ripresi quasi subito
14:10
Al km 44 ci provano Remi Cavagna (Groupama FDJ) e Jonas Rickaert (Alpecin Deceuninck) 
14:07
Al km 41 il serpentone continua la sua corsa nei pressi di Ponteareas
14:03
Ad ogni modo, nemmeno il suo tentativo va a buon fine
14:00
Lui è un tipico "uomo da fuga buona" come testimonia la maglia rosa che indossò a sorpresa al Giro d'Italia due anni fa, in seguito alla tappa di Cassano Magnago dove vinse Nico Denz, ma Armirail piazzandosi 15° strappò temporaneamente la leadership del Giro a Geraint Thomas che col gruppo dei big giunse a oltre venti minuti; o venendo a questa stessa Vuelta, il 31enne del team Decathlon è temporaneamente entrato nella top-10 generale verso la fine della prima settimana, centrando la fuga ad Andorra quando Torstein Traeen ha indossato la roja
13:58
Il gruppo si allunga alle sue spalle, lui crea il buco
13:57
Tornati in falsopiano, al km 32 rintuzza l'azione Bruno Armirail (Decathlon AG2R)
13:55
... niente, nulla di fatto
13:54
Al km 30 provano ad allungare in quattro...
13:50
Siamo in discesa a Pazos de Borbén: si badi che "pazos" non significa "passi" (come si potrebbe pensare ragionando per assonanza tra lo spagnolo e l'italiano) bensì "palazzi"
13:49
Ora i chilometri percorsi sono 26 in 33 minuti
13:45
Ripresi dopo tre chilometri, ma adesso i corridori in gara stanno volando!
13:42
Al primo accenno di salita al km 20 parte un quintetto: Pier-André Côté (Israel Premier Tech), Clement Braz Afonso (Groupama FDJ), Jordan Labrosse (Decathlon AG2R) e ancora Thierry insieme ad Alessandro Verre
13:38
Comunque è il segnale di una situazione che si è vivacizzata
13:37
Dopo 15 chilometri i primi a muoversi sono Patrick Eddy (Picnic PostNL) e Pierre Thierry (Arkea B&B) ma vengono subito ripresi
13:31
Percorsi dieci chilometri nel primo quarto d'ora
13:20
Dicevamo in apertura, tanta salita all'orizzonte ancora e oggi è una giornata da prendere cauti: nessun attacco significativo finora, solo un problema meccanico per Lukas Nerurkar della Education First
13:16
PARTITI!
13:15
A proposito invece di Visma Lease a Bike, si attende il rientro di Matteo Jorgenson fermato da un problema meccanico...
13:13
Nel frattempo, e a proposito di Soudal Quick-Step, un'occhiata al meritato premio della combattività relativo all'altroieri
13:11
La gara sta per prendere il via ufficiale dalla foce del fiume Lérez: da qui si passerà sulla sponda opposta nella città di Pontevedra per poi procedere in direzione sud, lambiti dal vento atlantico della Galizia
13:10
Jonas Vingegaard si vede privo di due compagni: dopo il forfait di Zingle in Piemonte per una caduta, ecco venir meno un valido scudiero come Campenaerts
13:09
Sono quindi 155 i corridori che stanno completando il tratto di trasferimento, di cui 15 italiani
13:08
RITIRI
I forfait, emersi dal giorno di riposo per malanni vari, di Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step) e Victor Campenaerts (Visma Lease a Bike) costituiscono rispettivamente l'abbandono numero 28 e 29 di questa Vuelta
13:07
Le vittorie finora arridono soprattutto al top team emiratino, 7 su 15: considerando la frazione di Bilbao non assegnata per i problemi legati alle manifestazioni presso il traguardo, significa che hanno ne conquistate esattamente metà (2 con Vine e altrettante con Ayuso, una con Almeida e una con Soler, più la cronosquadre di Figueres); per quanto riguarda le altre squadre, 2 affermazioni Visma Lease a Bike con capitan Vingegaard, 2 volate Alpecin Deceuninck di Jasper Philipsen, infine torniamo alle giornate tra Piemonte e Francia con il successo di David Gaudu (Groupama FDJ) e quello di Ben Turner (Ineos)
13:06
Leader della corsa è Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) con 48'' su Joao Almeida (UAE) mentre in verde c'è saldamente Mads Pedersen (Lidl Trek) vincitore l'altroieri a Monforte de Lemos, altrettanto saldi per ora sono i pois blu di Jay Vine (UAE) mentre in bianco c'è Giulio Pellizzari (Red Bull Bora) che deve guardarsi da Matthew Riccitello (Israel Premier Tech) a 32''
13:05
Passiamo in rassegna gli strappi di oggi: quello non categorizzato di Pazos de Borbé dopo 25 km, poi Alto de San Antonino (9km al 4%) verso metà percorso, Alto de Groba (11km al 6%), Alto de Prado (4km al 9%) e la salita finale al Castro de Herville (8km al 6%)
13:04
Quando questo arrivo fu affrontato nella Vuelta del 2021, vinse il fuggitivo Champoussin in un modo tuttavia inusuale: riuscì a rientrare e rilanciare nei 1500 metri conclusivi dopo essere stato in precedenza ripreso dal gruppetto maglia rossa
13:03
In questa edizione tutta "nordica" del grande giro spagnolo, ci troviamo ancora in Galizia: provenienti dal giorno di riposo, momento di recupero ma anche incognita per tanti corridori, con tanta salita in vista nei prossimi giorni per decidere la classifica generale, oggi il contesto e il terreno si prestano a un'altra bella fuga
13:02
Tappa numero 16: Poio - Mos. Castro de Herville (167,9 chilometri)
13:01
Amiche e amici di Tuttobiciweb, benvenuti nella decisiva terza settimana della Vuelta a España!
13:00
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024