EUROPEI. DOMINIO MOURIS A CRONO JUNIORES
Per loro un percorso di 24 km
Copyright © TBW
12:22
Ringraziandovi per essere stati con noi, vi rimandiamo alla cronaca finale della gara in uscita sulla nostra home page e v'invitiamo a seguire tutti gli Europei con le dirette e gli approfondimenti di Tuttobiciweb.it
12:21
5 secondi su Conor Murphy, 28 su Julius Birkedal (Paesi Bassi, Irlanda, Danimarca il podio) poi 49 su Jan Jackowiak, 56 su Eñaut Urkaregi, 1'08'' su Karl Herzog, 1'11'' su Davide Frigo (7° posto per l'azzurro) 1'13'' su Nicholas Van der Merwe, 1'20'' su Mikolaj Legiec, 1'28'' su Johan Eltoft che chiude la top-10 con 2 secondi su David Gaffney, 6 su Reinhold e Wedekind e 7 su Van Damme e Wiersma che chiudono la top-10 appena davanti a Luc Royer
12:20
Il campione del Mondo è anche campione europeo a cronometro Juniores, bissando il titolo continentale dello scorso anno!!!
12:19
SUUUPER MICHIEL MOURIS VINCEEEEE con un 30'49'' a 46,7 km/h
12:18
Mantiene invece le promesse Murphy: 30'54'' (primo ad abbattere la barriera dei 31 minuti!) quindi tira via Birkedal dalla hot seat per 23 secondi!
12:17
Mini-crollo di Jackowiak rispetto all'intertempo: con 31'38'' è 2° provvisorio a 21'' da Birkedal!
12:16
Ora però si decide tutto, stanno per sopraggiungere i corridori più attesi...
12:15
Nicholas Van der Merwe invece, visto anche in fuga ai Mondiali in linea, termina appena 2 secondi dietro Frigo
12:14
Gran finale del tedesco Karl Herzog, talento del vivaio Red Bull: con 31'57'' scalza dal podio provvisorio Frigo!
12:12
Fuori dalla top-10 il ceco Patras, che arriva in 32'41'' come Oksnes
12:10
Mentre Julius Birkedal si gode ancora per un po' la hot seat, l'altro danese Johan Eltoft con un grande finale termina in 32'17'' al 5° posto provvisorio: un minuto esatto da Birkedal, 32'' da Urkaregi, 17'' da Frigo, 8'' da Legiec, 2 secondi meglio dell'irlandese Gaffney e 6 meglio di Reinhold e Wedekind
12:06
Fuori dalla top-10 provvisoria per 13 secondi Håkon Eiksund Øksnes
12:05
Finisce intanto in 33 minuti esatti (quindi esattamente un minuto dietro Frigo: cifre tonde!) Riccardo Colombo, 6 secondi meglio di Rune Boden e 7 meglio del lussemburghese di chiare origini italiane Flavio Astolfi
12:04
Il campione nazionale irlandese di categoria Conor Murphy, il fresco campione iridato di specialità Michiel Mouris e l'altro polacco Jan Jackowiak (podio in linea a Kigali dietro Hudson e Blanc) abbassano l'intertempo di Birkedal
12:02
Ma attenzione, arrivano i primi riferimenti dai "big"
12:01
Finora Julius Birkedal è l'unico ad aver toccato i 46 km/h di media
12:00
Giunge fuori dalla top-10 (in 32'56'') lo sloveno Vanja Kuntaric
11:59
Arriva l'olandese Wiersma: è 9° provvisorio in 32'26'' (appena 33 centesimi di ritardo dal belga Van Damme e 2 secondi meglio del francese Royer)
11:58
In tutto questo, da 13 minuti sono terminate le partenze dai blocchi: in 36 hanno finora completato la propria crono, in 25 la stanno in questo momento disputando disseminati sui 24 km di percorso
11:56
Tornando a osservare gli intertempi, si candidano a entrare in top-10 anche Thijs Wiersma, il ceco Jakub Patras, il tedesco Karl Herzog, il bulgaro-sudafricano Nicholas Van der Merwe
11:54
28 secondi meglio di Urkaregi, 43 meglio di Davide Frigo, 52 meglio di Mikolaj Legiec, oltre un minuto su David Gaffney...
11:53
Difatti Birkedal straccia tutti con un 31'17'' al traguardo che setta decisamente un nuovo standard di questa crono Juniores
11:50
Occhio però agli ultimi intertempi provenienti dall'Europa settentrionale: il norvegese Oksnes e l'irlandese Gaffney viaggiano sui ritmi di Urkaregi, Frigo e Legiec; addirittura il danese Julius Birkedal sta facendo meglio di tutti quanti, completando i 12 km di metà percorso in un quarto d'ora esatto!
11:47
S'inserisce sul podio provvisorio il polacco Mikolaj Legiec, con un 32'09'' che lo pone a 24'' da Urkaregi e 9'' da Frigo, ma 14'' secondi avanti a Reinhold e Wedekind
11:41
Urkaregi, che corre nella Tolosa Danena e passerà U23 nella Lidl Trek Future, ha fatto 15'' meglio di Frigo, 38'' meglio del tandem Reinhold - Wedekind, 41'' meglio di Van Damme, 43'' meglio di Royer, poi a salire sopra il minuto con gli estoni Tammepuu e Rooni, l'irlandese Matthew Walls, il tedesco Lenny Karstedt a chiudere la top-10, il francese Gabin Gicquel...
11:40
Eñaut Urkaregi nuovo leader: da buon basco, fantastica prestazione sulla salita finale e fissa il nuovo "crono da battere" in 31'45''
11:31
S'inseriscono al 2° e 3° posto provvisorio lo svedese Vilgot Reinhold e il tedesco Victor Wedekind, entrambi a 23'' da Frigo separati da appena 68 centesimi l'uno dall'altro
11:26
Ma devono partire ancora in 20, anzi 19 ora che è appena scattato dai blocchi il turco Ege Erulku
11:25
Sono 33 i corridori sulla strada al momento, 8 quelli che sono arrivati al traguardo: Frigo ha fatto 26'' meglio di Thibaut Van Damme (Belgio), 28'' meglio di Luc Royer (Francia), 47'' meglio di Riko Tammepuu (Estonia), 1'21'' meglio di Noah Schnyder (Svizzera), 2'14'' meglio di Gonçalo Rodrigues (Portogallo), 2'15'' meglio di Rastko Nikacevic (Serbia), 2'35'' meglio di Mark Popov (Russia)
11:24
La partenza di Riccardo Colombo è invece prevista fra 7 minuti
11:23
Davide Frigo nuovo leader completando il percorso in 32 minuti netti a 45 km/h
11:22
Occhio al basco Eñaut Urkaregi, unico rappresentante della Spagna, che all'intertempo si frappone tra Frigo e Van Damme
11:21
Sarà però una hot seat destinata a cambiare più di una volta
11:20
Lo svizzero Schnyder, il primo a essere scattato dai blocchi, ha completato i 24 km di gara in 33'21'' mentre il belga Thibaut Van Damme l'ha fatto in 32'26''
11:18
Queste competizioni sono pure l'occasione per vedere all'opera con orgoglio e dedizione atleti di nazionali di minor caratura ciclistica, che possono vivere il loro sogno al cospetto dei grandi: ci piace quindi segnalare l'azero Maksim Trendelyov, ultimo all'intertempo con quasi 20 minuti di percorrenza, 4'49'' di distacco da Frigo
11:16
7 secondi meglio di Van Damme e dello svedese Vilgot Reinhold (separati da soli 14 centesimi) e 8 meglio del francese Luc Royer
11:15
Frigo junior, il cui fratello Marco correrà domani la Team Relay, ha effettuato la prima metà gara in 15'10''
11:14
Quando 11 corridori sono transitati all'intertempo, in testa troviamo il nostro Davide Frigo!
11:00
L'intertempo è posto esattamente a metà strada, al km 12 in località Allex
10:54
Tra le squadre con 2 corridori, oltre all'Italia e altre 6, sono i Paesi Bassi (con Mouris c'è Thijs Wiersma) e il Belgio (con Van Damme c'è Rune Boden)
10:51
Sono in 3 pure gli atleti in tenuta bianca della formazione neutrale indipendente: parlando tuttavia di nazionalità, due sono russi e uno (Mikita Babovich) bielorusso
10:50
A correre con 3 effettivi in questa prova contro il tempo giovanile sono Irlanda, Francia, Polonia, Germania, Lituania, Norvegia, Slovenia, Turchia, Ucraina ed Estonia
10:46
Nel frattempo è PARTITO lo svizzero Noah Schnyder, sta partendo il belga Thibaut Van Damme e si prepara a partire il russo Mark Popov
10:45
L'Italia corre con Riccardo Colombo, oro e argento mondiale giovanile su pista, pronto a passare U23 nella Hagens Berman Jayco, e con Davide Frigo (fratellino di Marco) vincitore della Coppa Montes e del Giro del Friuli di categoria
10:44
Occhi puntati sul dorsale 1 dei Paesi Bassi, Michiel Mouris reduce dal successo iridato; ma sono tanti i ragazzi che possono ambire a un risultato importante...
10:43
Rispetto ai Mondiali ruandesi, il percorso qui in Francia è per specialisti ma comunque impegnativo: l'ultimo dei 24 chilometri a Étoile-sur-Rhône tira al 5,2%
10:42
Sono 61 corridori Juniores di 30 nazioni a prender parte alla cronometro loro dedicata
10:41
Amiche e amici di Tuttobiciweb e del ciclismo, vi diamo il benvenuto alla seconda prova degli Europei
10:40
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024