STRADE BIANCHE PROF. TRA STERRATI E LASTRICATO VINCE PIDCOCK
I chilometri da percorrere sono 184 con undici settori di sterrato
Copyright © TBW
16:23
Grazie per averci seguiti in questa diretta, siamo solo agli inizi di una bellissima stagione!
16:21
TOM PIDCOCK VINCE LA STRADE BIANCHE davanti a Valentin Madouas e Tiesj Benoot, Davide Formolo miglior italiano, per tutta la cronaca e l'ordine d'arrivo rimanete sulla home page di tuttobiciweb.it
16:19
ULTIMO CHILOMETRO nel boato lastricato della gente di Siena
16:17
A 2500 metri dall'arrivo l'inglese della Ineos ha 26'' di vantaggio
16:15
Ecco il 23enne di Leeds
16:13
Ai -5 vola però Tom Pidcock, che fa risalire il suo vantaggio a 20 secondi
16:12
Ai -6 la strada si addolcisce e Mohoric e Valter rientrano: imprevedibile fino all'ultimo!
16:11
Ai -7 cedono Mohoric e Valter, rimangono in tre a inseguire Pidcock
16:09
Ai -8 su spinta di Mohoric e Benoot sono solo 9 i secondi di svantaggio del quintetto da Pidcock
16:07
E non dimentichiamoci dello spettacolare arrivo: ultimo chilometro con 500 metri praticamente verticali per entrare in piazza del Campo, dove spiana solo sul finale per il trionfo solitario o il colpo di reni per battere l'avversario
16:06
Gli ultimi 10 chilometri saranno un continuo di curve strette e cambia di dislivello, anche dentro la città di Siena dove stiamo per rientrare: è una corsa davvero unica!
16:05
A 11 km dall'arrivo, esauriti i settori sterrati, Tom Pidcock ha 12'' su Costa, Mohoric, Madouas, Benoot e Valter
16:04
Ci prova Attila Valter, che entusiasma la folla e ne fa le spese Simmons
16:02
Settore 11 di 11, un solo chilometro ma con un picco del 18%
16:00
Nella sinuosa salita asfaltata che precede Le Tolfe, perde qualcosa Pidcock: 17'' di vantaggio sul sestetto alle sue spalle
15:58
Ci avviciniamo alle Tolfe, ultimo sterrato di questa diciassettesima edizione della "classica del Nord più a Sud d'Europa"
15:56
Tom Pidcock si è esaltato nella polvere e a 17 km dall'arrivo ha 25'' su Simmons, Costa, Mohoric, Madouas, Benoot e Valter
15:54
Comprensibilmente si dimezzano gli inseguitori
15:52
Gli undici inseguitori sono allungatissimi, con Madouas e Costa a tenere la ruota di Benoot
15:51
Settore 10 di 11, saranno due chilometri sopra il 10%
15:50
QUATTRO ORE DI CORSA e 165 chilometri percorsi
15:49
Pidcock ha 19'' sugli inseguitori, lanciatissimi grazie soprattutto all'accelerata impressa da Benoot
15:48
Ci si avvicina al penultimo sterrato, l'impegnativo colle Pinzuto
15:47
Parliamo dunque di una trentina di chilometri fa, quando ora ne mancano 22 al traguardo
15:46
L'iniziativa dell'inglese della Ineos dura dal km 133, sulla scia dell'attacco di Bettiol agli inizi del Monte Sante Marie
15:45
Breve ma sufficiente a far desistere De Marchi: è Tom Pidcock a scappare da solo!
15:44
23,5 km all'arrivo: settore 9 di 11, strappettino di 800 metri a Montaperti
15:40
Che gara per il "rosso di Buja", che in una pur lunga carriera è alla sua prima partecipazione alla Strade Bianche
15:39
Al km 156 Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Tom Pidcock (Ineos) hanno 34'' su undici uomini: Davide Formolo (UAE), Quinn Simmons (Trek Segafredo), Andreas Kron (Lotto Dstny), Tiesj Benoot e Attila Valter (Jumbo Visma), Valentin Madouas e Romain Gregoire (Groupama FDJ), Rui Costa e Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty), Matej Mohoric e Pello Bilbao (Bahrain Victorious)
15:34
Non ce la fa più invece Bystrom
15:30
Buona notizia in chiave Bettiol: al netto del rammarico per il suo ritiro forzato, si è rimesso in piedi con le proprie forze
15:28
Notiamo quindi che, dopo aver dato il là alla sfiammata in gruppo, Mathieu Van der Poel è rimasto lievemente attardato e non fa parte dei dieci inseguitori
15:27
Tom Pidcock, Alessandro De Marchi e Sven Erik Bystrom hanno 28'' di vantaggio su: Rui Costa (Intermarché Circus Wanty), Davide Formolo (UAE), Quinn Simmons (Trek Segafredo), Andreas Kron (Lotto Dstny), Tiesj Benoot e Attila Valter (Jumbo Visma), Valentin Madouas e Romain Gregoire (Groupama FDJ), Matej Mohoric e Pello Bilbao (Bahrain Victorious)
15:26
146 chilometri percorsi, 38 ancora da fare, continuano i saliscendi senesi
15:23
Attenzione, pazzesco in gruppo: cadono Magnus Sheffield (Ineos) e proprio Alberto Bettiol, che resta a terra e aspetta l'auto-ambulanza
15:21
Siamo tornati su un bell'asfalto e siamo al km 143: Tom Pidcock (Ineos), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty) hanno mezzo minuto di vantaggio sul plotone, allungato e accelerato dall'iniziativa di VDP sul finire del MSM
15:20
Mentre in gruppo attacca Mathieu Van der Poel!
15:19
E proprio sulla cima, Tom Pidcock raggiunge e sorpassa i due fuggiaschi
15:17
Mancano 1500 metri allo scollinamento del Monte Sante Marie
15:15
E Bettiol e Valter vengono riassorbiti
15:14
Tom Pidcock prosegue l'avvicinamento, rischia in un paio d'occasioni di sbandare ma recupera la bicicletta in tempo
15:11
Bettiol non ci sta! Rilancia la sua azione, e insieme a lui c'è Attila Valter
15:10
Quanta selezione! Sono una ventina ora i componenti del gruppo, non di più
15:09
Al km 136 Pidcock si è riportato a 50 secondi da Bystrom e De Marchi, mentre Bettiol e Bagioli vengono reinglobati in gruppo insieme a Romeo
15:08
In discesina Pidcock fa la differenza con la sua perizia da biker, supera di slancio Romeo e stacca Bettiol e Bagioli: ma ora ricomincia la salita...
15:07
Senza dimenticare Ivan Romeo della Movistar, che verrà presto ripreso dal trio inseguitore e chissà che non abbia le forze di aggregarsi alla loro ruota
15:06
Italia sugli scudi per adesso, con un fuggitivo su due e due inseguitori su tre
15:05
Al km 134 Bystrom e De Marchi conducono con solo 1'38'' su Alberto Bettiol (EF), Tom Pidcock (Ineos) e Andrea Bagioli (Quick Step)
15:04
Lo seguono Andrea Bagioli e Tom Pidcock, nessun altro risponde
15:03
Tra ghiaia e polvere, scatta Alberto Bettiol!
15:02
Con un vantaggio sceso però a 2 minuti e mezzo
15:01
Al km 132 rimangono in due a fuggire: Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty) e Alessandro De Marchi (Jayco AlUla)
14:59
Come inizia, il gruppo prende a recuperare e là davanti Ivan Romeo si arrende
14:58
Doppio strappo sterrato durissimo, 11500 metri intitolati a Fabian Cancellara: signore e signori, il Monte Sante Marie!
14:57
E adesso, il momento più duro e simbolico del percorso: riduttivo definirlo freddamente "settore 8 di 11"
14:53
Panoramica televisiva sulle "crete senesi"
14:50
TRE ORE DI CORSA e 125 chilometri percorsi
14:48
Squadre alla mano, vediamo per chi i tre fuggitivi potrebbero essere "punto d'appoggio" più avanti: Bystrom per Rui Costa e Lorenzo Rota, De Marchi per il campione italiano Filippo Zana e Zdenek Stybar (vincitore della Strade Bianche 2015), Romeo per Alex Aranburu e Nelson Oliveira
14:46
Bystrom, De Marchi e Romeo, in fuga da oltre 90 chilometri, proseguono su un buon ritmo
14:44
Termina il settimo settore, ora si scende e poi si risalirà fra nove chilometri con il Monte Sante Marie
14:43
In coda si è formato un gruppetto di attardati: oltre a Goldstein e ballerini, ci sono Daniel Oss (TotalEnergies), Mirco Maestri (Eolo Kometa), Filippo Magli (Green Project Bardiani Csf Faizanè) e un'altra decina di uomini
14:42
A un chilometro dallo scollinamento, posto al bivio per Asciano, il gap fuga-gruppo è 3'08''
14:39
Escono allo scoperto i team più attesi, Alpecin e Quick Step: uniti a lavorare in testa al gruppo rispettivamente per Van der Poel e Alaphilippe
14:38
Problemi alle bici per Andrea Vendrame (Ag2r Citroen) e Davide Formolo (UAE) che ora devono recuperare terreno
14:37
Una foto che ci restituisce lo spettacolo di questi scenari
14:35
La pendenza aumenta e alcuni corridori si staccano in coda, come Omer Goldstein (Israel Premier Tech) e Davide Ballerini (Quick Step)
14:34
Immagine televisiva del gruppo
14:32
Cadono Carlos Rodriguez (Ineos) e Valentin Madouas (Groupama) che si rialzano e si rimettono in sella
14:30
E il gap continua a scendere
14:28
Detto fatto, in cima al plotone si schiera la Jumbo Visma di Tiesj Benoot (vincitore qui 5 anni fa) e Attila Valter (4° l'anno scorso)
14:27
Settore 7 di 11, saranno nove chilometri che potranno divertirci parecchio
14:25
Ricordiamo i tre fuggitivi, evasi in salita sul finire del secondo settore sterrato: Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Ivan Romeo (Movistar)
14:24
Al km 110 il distacco scende a 4 minuti esatti
14:21
Restano nascoste per ora le maglie delle squadre favorite
14:20
A dare il cambio in cima al gruppo è ora la Trek Segafredo, che schiera tra gli altri Edward Theuns e Quinn Simmons
14:17
Il lungo altopiano attuale è quindi una "quiete prima della tempesta"
14:14
La rapida e ripida successione San Martino in Grania - Monte Sante Marie è uno snodo cruciale della corsa senese
14:13
Siamo al km 102, fra 10 comincerà lo sterrato di San Martino in Grania
14:10
CENTO CHILOMETRI PERCORSI in 2 ore e 20 minuti
14:06
A tirare adesso è la Groupama FDJ, che ha Thibaut Pinot ma anche Romain Gregoire e Valentin Madouas
14:05
Finito il settore di Lucignano, Bystrom-DeMarchi-Romeo hanno 4'20'' sul gruppo
14:02
In discesa si ricompatta anche il gruppo precedentemente spezzato
14:01
Al km 93 il vantaggio dei tre fuggitivi sul plotone è ridotto a 4'46''
13:58
Intanto quel che resta del gruppo, trainato dalla EF di Alberto Bettiol, va a riprendere Erik Fetter
13:56
Questo segmento ci porta nella seconda metà di gara
13:55
Settore 6 di 11 dunque: 8 chilometri con salita e poi brusca discesa verso Buonconvento
13:54
Vi aggiorneremo sulla caduta, intanto al km 88 i tre uomini di testa hanno intrapreso lo sterrato di Pieve a Salti, posto subito dopo il precedente senza quasi soluzione di continuità
13:53
Nel gruppo, invece, che vi dicevamo aver alzato i giri del pedale per inseguire, si registra una caduta
13:52
I tre battistrada escono dal quinto sterrato odierno, la velocità media è di 42,2 km/h
13:50
DUE ORE DI CORSA, percorsi 85 chilometri
13:47
A comandare ci sono due esperti come il classe 1986 De Marchi e il 31enne Bystrom (anni in Katusha e UAE per lui) insieme a un giovincello come Romeo che deve ancora compiere vent'anni
13:45
Adesso i tre fuggitivi devono impegnarsi per tenere a bada la rimonta del gruppo
13:42
Eccoli però i primi segnali di vita del plotone: inizia il forcing, inizia la selezione
13:38
I tre battistrada hanno 3 minuti su Fetter e 6 e mezzo sul gruppo
13:36
Settore 5 di 11, saranno dodici ondulati chilometri
13:35
A Lucignano d'Asso, al km 75, sta per cominciare lo sterrato più lungo del percorso
13:29
A tutta sulla corsa degli uomini adesso: siamo in discesa al km 71, con Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Ivan Romeo (Movistar) a guidare, non si arrende Erik Fetter (Eolo Kometa) che però "scivola" a 3 minuti di ritardo
13:25
CLAMOROSO ALLA STRADE BIANCHE WOMEN: non è stata Kopecky a mettere davanti la ruota, la belga è stata beffata dal colpo di reni della compagna di squadra che ha ingaggiato la volata con lei... di chi parliamo? A maggior ragione controllate la home del nostro sito!
13:23
Strade Bianche 2023 uomini: scollinata Montalcino al km 66
13:21
Lotte Kopecky concede il bis alla Strade Bianche femminile! Il nostro Luca Galimberti a brevissimo vi racconterà tutto sulla home di tuttobiciweb.it
13:18
Sale a 2 minuti il ritardo di Erik Fetter dai tre battistrada, a 6 minuti quello del gruppo
13:15
Tornando agli uomini, inizia al km 62 la salita di Montalcino
13:13
Nel frattempo potete fare un salto sulla nostra diretta della Strade Bianche femminile, che sta entrando negli ultimi 3 chilometri con Faulkner a scappare dal tandem Kopecky-Vollering
13:11
Ci avviciniamo ora all'unica scalata asfaltata di oggi: i 4 chilometri al 5% che porteranno a Montalcino
13:09
Il ritmo è sensibilmente rallentato dopo i ritmi fuorigiri d'inizio gara: al km 59, in pianura, Bystrom-De Marchi-Romeo ha oltre un minuto su Fetter e quasi cinque sul gruppo
12:58
Al termine del quarto settore, il trio Bystrom-DeMarchi-Romeo ha un minuto su Fetter e 1'48'' sul gruppo
12:56
Adesso un po' di prudenza: scendere su sterrato non è mai semplice e il passo si fa più circospetto
12:53
Stanno sfruttando nel migliore dei modi questo tratto i tre fuggiaschi, che tengono a distanza Fetter e salgono oltre il minuto di vantaggio sul gruppo
12:50
UN'ORA DI CORSA, percorsi 49 chilometri
12:48
Settore 4 di 11, saranno cinque chilometri e mezzo di declivio: i corridori qua dovranno stare attenti soprattutto a non cadere
12:47
Al km 47 stiamo per entrare nel La Piana, che a dispetto del nome è l'unico sterrato quasi tutto in discesa
12:46
Al km 46 Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Ivan Romeo (Movistar) hanno 16'' su Erik Fetter (Eolo Kometa) e 30'' sui restanti 169 corridori
12:43
L'ungherese della Eolo Kometa si trova a metà strada tra fuggitivi e gruppo
12:42
Alla fine del settore di Radi, il solo Erik Fetter è riuscito a non farsi riassorbire dal gruppo
12:40
Scoppia la situazione in gruppo, con diversi tentativi di aggiungersi alla fuga
12:38
Il vantaggio dei tre di testa è salito a mezzo minuto
12:37
Settore 3 di 11, saranno quattro chilometri abbondanti
12:36
Ci si avvicina a Radi, asfalto ancora per poco
12:34
Siamo al chilometro 35: tre uomini in discesa scappano dagli altri 170
12:29
Sono Sven Erik Bystrom (Intermarché Circus Wanty), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla) e Ivan Romeo (Movistar)
12:28
Al termine del secondo settore, al km 31, c'è un trio al comando con 15 secondi sul gruppo
12:26
Alle loro spalle si stacca dal gruppo Ivan Romeo, neo professionista della Movistar
12:25
Ancora Sven Erik Bystrom, stavolta insieme alla maglia Jayco AlUla di Alessandro De Marchi
12:24
E al km 29 scatta un tandem all'attacco!
12:22
Si sale verso Ville di Corsano, con la terra bianca che si solca e si alza in mezzo a uno scenario mozzafiato
12:17
Sterrato 2 di 11: quasi sei chilometri, in buona parte in salita
12:14
Al km 22 si procede di buona lena verso Bagnaia
12:11
Più che un gruppone, quello che esce dalla Vidritta è un serpentone
12:08
Sterrato 1 di 11, lungo due chilometri
12:05
Chilometro 15, tutti insieme veleggiano verso la Vidritta
12:00
Dieci chilometri macinati in altrettanti minuti: il ciclismo di oggi ci ha abituati ormai a certe velocità
11:58
Al km 8 gruppo compatto
11:54
Al km 4, intanto, ancora sull'asfalto, il primo attacco di questa Strade Bianche maschile: evade Sven Erik Bystrom, norvegese dell'Intermarché Circus Wanty
11:52
Il nostro Giorgio Perugini ci fornisce un'informazione importante sul percorso: i "tratti bianchi" presentano diverse buche e, visto il compattamento del suolo dovuto alle piogge dei giorni scorsi, sono molto veloci
11:50
PARTITI!
11:49
(per le tre foto qui sotto si ringrazia la nostra Francesca Cazzaniga)
11:48
Guasto al bus della Bahrain Victorious, pulmini d'emergenza
11:47
L'attesissimo VDP
11:46
"Tecnologia cartacea" per Quinn Simmons della Trek Segafredo
11:45
In totale sono 173 i corridori al via: 25 squadre con 7 effettivi ciascuna, tranne Israel Premier Tech e Astana che ne schierano 6
11:44
A proposito del parterre, la Ineos schiera un due volte vincitore come Kwiatkowski insieme a un campioncino come Pidcock; c'è Sagan, c'è Bettiol, c'è Pinot, c'è Vlasov, ci sono Bilbao e Mohoric, ci sono i mattatori del Laigueglia Peters e Vendrame...
11:43
Di costoro, sono qui presenti oggi Alaphilippe e Van der Poel; Pogacar ha virato sul calendario francese, mentre Van Aert ha rinviato l'esordio italiano alla Tirreno-Adriatico: per la Jumbo Visma è comunque presente Benoot, vincitore a Siena nel 2018 e fresco vincitore della Kuurne-Bruxelles-Kuurne
11:42
A conferma della sua importanza e durezza, gli ultimi nomi nell'albo d'oro sono la crème del ciclismo da classica odierno: dal 2019 al 2022, Alaphilippe-Van Aert-Van der Poel-Pogacar
11:41
Nata nel 2007 come Eroica e trasformatasi due anni dopo in Strade Bianche, in sedici edizioni questa iconica gara italiana ha visto una sola affermazione nostrana: Moreno Moser nel 2013 (davanti a Sagan e Nocentini)
11:40
L'asperità, nonché tratto di sterrato, più simbolica è il Monte Sante Marie (settore 8 di 11, scollinamento a 42km dal traguardo) intitolato a Fabian Cancellara, che alla Strade Bianche detiene il record di vittorie: ben 3
11:39
Vi torneranno per arrivare in Piazza del Campo dopo aver affrontato 11 settori e 63 chilometri totali di sterrato
11:38
Mentre le donne sono nel pieno della corsa (potete seguirla nella diretta curata dal nostro Luca Galimberti) i professionisti si preparano a lasciare la città toscana
11:37
La classica del Nord più a Sud d'Europa ha richiamato anche oggi tanti campioni al via: per loro sono 184 i chilometri da percorrere
11:36
Amiche e amici di tuttobiciweb, buongiorno e bentrovati da Siena: siamo pronti a farvi vivere insieme a noi la Strade Bianche 2023
11:35
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024