DOPING | 04/04/2017 | 11:25 Il processo in tribunale a Bolzano per doping nel biathlon si è concluso
con condanne per i tre imputati, il medico Michele Ferrari, come anche
Gottlieb e Daniel Taschler.
L'ex ct dell'Italia ed ex
vicepresidente della Federazione mondiale biathlon (Ibu) Gottlieb
Taschler è stato condannato a un anno di reclusione, suo figlio, il
biatleta Daniel Taschler, invece a 9 mesi, mentre Ferrari a un anno e
sei mesi per concorso. Per lo stesso periodo Ferrari non potrà
esercitare la professione medica. Il tribunale di Bolzano ha inoltre
stabilito, oltre a pene pecuniarie tra 3.600 e 4.500 euro, un
risarcimento di 15.000 euro per la Wada che si era presentata parte
civile. La difesa ha preannunciato appello.
I due Taschler erano
rimasti coinvolti in uno dei due filoni della maxi inchiesta sul doping
della Procura delle Repubblica di Padova, insieme con il dottor Michele
Ferrari, medico già inibito per doping, al quale il padre si era rivolto
per il figlio. Gli atti relativi ai Taschler erano poi stati trasferiti
per competenza a Bolzano, dato che i fatti contestati si sarebbero
svolti ad Anterselva, in Alto Adige, fra fine 2010 e inizio 2011.
L’avvocato Marco Consonni dello studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati, con il supporto per la parte penale dell’avv. Stefano Borella dello studio Borella Pantano, ha assistito la WADA - Word Anti-Doping Agency nel procedimento penale avanti al Tribunale di Bolzano contro Daniel e Gottlieb Taschler e il Dr. Michele Ferrari conclusosi con la condanna degli imputati per violazione della normativa antidoping.
«In tempi recenti la WADA ha deciso di partecipare come parte civile in Italia ad alcuni importati procedimenti penali per violazione della normativa antidoping. La scelta è stata fatta anche in relazione all’importanza dei casi e al profilo degli imputati. Questo risultato ottenuto davanti al Tribunale di Bolzano è di grande rilevanza nella lotta internazionale al doping - commenta l’avv. Consonni -. In precedenza, proprio tramite una collaborazione con la Procura della Repubblica la USADA, agenzia Anti-Doping Americana, aveva potuto accedere alle informazioni necessarie alla squalifica di Lance Armstrong, altro caso in cui lo studio aveva collaborato». L’assistenza alla WADA si inserisce nella attività rivolte al settore dello Sport dove lo studio è attivo da anni, soprattutto nell’ambito delle sponsorizzazioni, dell’organizzazione dei grandi eventi, dei contratti con gli sportivi e finanziario.
Abbiamo tutti gioito per le vittorie della Gewiss... il medico era Ferrari... E poi tanto altro....
Non credo che Ferrari in altre nazioni sarebbe così perseguitato.... Fosse spagnolo o russo la sua reputazione sarebbe diversa.
4 aprile 2017 15:02VociDalGruppo
ma invece di fare "dietrologia" guardiamo un po avanti. E' ora di chiudere con il passato e lavorare per un presente ed un futuro migliori. Ben vengano queste condanne ma ahimè significa che siamo ancora nel passato (e non solo col ciclismo).
4 aprile 2017 16:09limatore
si tratta di atti dovuti dalla Procura..... i tempi sono lunghi, ma vi ricordo che doparsi o procurare doping è un reato.... non è soltanto una questione di arrivo prima.
In quanto alla "reputazione", lascio a voi i commenti. Per molto meno in Germania i medici sono stati radiati a vita dall'ordine e fanno i commercialisti adesso.
Risultati CONI????
4 aprile 2017 19:35emmemme53
La Gazzetta Dello Sport di oggi ricordava, appunto, che il Dr. Ferrari era l'allievo di Conconi alla "famosa" scuola dell'Università di Ferrara. Giova ricordare che ai quei tempi tutto lo sport, inteso come attività di alto livello per le massime competizioni mondiali, era particolarmente seguito da quella scuola. Ma vi ricordate di come andammo a "bastonare" i norvegesi in casa loro nelle prove di fondo delle Olimpiadi di quegli anni?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...