COPPI&BARTALI. PRESENTATA L'EDIZIONE 2017

PROFESSIONISTI | 14/03/2017 | 08:31

È stata presentata ieri sera presso il Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico l’edizione 2017 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che si correrà dal 23 al 26 marzo.


Durante la presentazione sono stati svelati i percorsi e i principali iscritti della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che sarà valida come quarta prova della Ciclismo Cup 2017 e come prima prova della Challenge Emilia Romagna Beghelli, la speciale classifica che tiene conto della partecipazione e dei piazzamenti degli atleti e dei gruppi sportive nelle gare organizzate in regione dal GS Emilia.


Il tracciato della breve gara a tappe ricalca quello delle ultime edizioni fatta eccezione per l’ultima frazione e si proporrà con una serie di elementi particolarmente interessanti che renderanno la gara avvincente e combattuta fino all’ultimo metro.

Durante la presentazione, alla quale sono intervenuti gli amministratori delle sedi di tappa oltre al Segretario della Lega Ciclismo Professionistico Stefano Piccolo e Pino Buda della Sedermec, il Direttore della Banca Interprovinciale, Pierluigi Rossi, ha dichiarato: “Il ciclismo è uno sport duro in cui ci vuole tenacia e determinazione e questi sono i valori della nostra Banca. Noi ci vogliamo mettere la faccia perché crediamo in questo sport, Adriano Amici porta avanti questa manifestazione con sincerità e onestà, questo ci ha convinto a sostenere la Settimana Internazionale Coppi e Bartali.”

Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: “La Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è una manifestazione che inorgoglisce la Federazione, una manifestazione che riscuote l'affetto degli appassionati di ciclismo. Grazie alle Amministrazioni che sostengono questo evento così radicato sul territorio e che funge da volano all'economia del paese. Il ciclismo ci aiuta a scoprire le bellezze meno conosciute ma ancora più suggestive del nostro paese. Grazie ad Amici che porta avanti questa manifestazione che è una bandiera del nostro ciclismo”.

Adriano Amici ha voluto ringraziare tutti gli sponsor e gli amministratori locali che hanno confermato il proprio sostegno alla gara ed ha sottolineato anche l’importante visibilità che la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale raggiungerà grazie alla diffusione televisiva delle immagini”.

IL PERCORSO

Come da tradizione la Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si aprirà con un doppio appuntamento.

Nella mattinata di giovedi 23 marzo, a Gatteo, si terrà la tappa in linea che ricalcherà la frazione che da qualche anno a questa parte rappresenta l’avvio della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Da qui la carovana raggiungerà Gambettola per poi andare a salire verso strappo del Castello di Longiano che sarà affrontato per altre due volte quando i corridori percorreranno il circuito tanto conosciuto dagli appassionati ciclisti che ogni anno ospita la Due per bene. Dopo l’ultimo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa verso il traguardo di Gatteo dove inizierà il circuito con il passaggio a Fiumicino.

Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con la formula avviata nel 2013, quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna sul tracciato che prevede la partenza da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.


Venerdì 24 marzo sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa. La cittadina romagnola dunque ancora una volta si propone come località che strizza l’occhio al Ciclismo e che si appresta ad abbracciare, con il consueto entusiasmo tipico di questa terra, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.

Dopo un breve trasferimento nel centro di Riccione e dopo il km 0 nei pressi del centrale Viale Ceccarini, la gara, attraverso un percorso molto vario, privo di lunghe salite ma costellato di strappi più o meno ripidi come quello di Scacciano, toccherà le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore per poi lambire il territorio della comunità di San Patrignano. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui I corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM. Il finale sarà ricco di emozioni e sogliano ancora una volta ci consegnerà un grande vincitore, dopo l’oro olimpico della pista Peter Kennaugh, trionfatore nel 2014, e l’ex campione del mondo sempre su pista Ben Swit, e il russo Sergey Firsanov primo lo scorso anno.

La terza giornata avrà come scenario la cittadina di Crevalcore, ormai punto di riferimento della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, e che quest’anno avrà una tappa interamente nel proprio territorio. Le fasi iniziali di corsa proporranno un tracciato che andrà a toccare tutte le frazioni. Un omaggio ad un territorio profondamente segnato da tragici eventi che ha affrontato e affronta tuttora con grande dignità. Lungo questa prima tornata sarà anche stilata una speciale classifica dei traguardi volanti che assegnerà il Trofeo delle Frazioni.

Abbandonato il tratto in linea la tappa entrerà nel classico circuito di Crevalcore. 12,2 chilometri piatti come un biliardo che I corridori dovranno affrontare per 10 volte prima dell’epilogo che come sempre sarà carico di quell’ adrenalina e suspance che solo gli arrivo di gruppo sono in grado di trasmettere.

Gradito ritorno per quanto riguarda il gran finale che proporrà un classico della settimana internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale: la Fiorano Modenese – Sassuolo di domenica 26 marzo.

La tappa, che vedrà tutte le operazioni preliminari presso la LEA di Andrea Mussini e che ricorderà la figura di Giovanna Mussini, prenderà da Fiorano Modenese, località conosciuta in tutto il mondo per il circuito di prova della Ferrari e le pregiate ceramiche ma che guarda con un occhio di particolare interesse al ciclismo e a questa gara.

Dopo il via il gruppo affronterà per un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, nel quale è stata inserita la salita di Monte Evangelo, un muro di 2,4 chilometri con pendenze dell’8-10%. Ma non è tutto, perché una volta giunti a Sassuolo, i corridori dovranno vedersela con il circuito conclusivo di 23,8 chilometri, che presenta l'impegnativa salita di Montegibbio.

Un altro muro di quasi 2 chilometri al 16-18% di pendenza che sarà affrontato per quattro volte prima della gran finale di Sassuolo, località tra l’altro in cui Marco Pantani ottenne l’ultimo podio della carriera quando si classificò secondo proprio nell’ultima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali del 2003. Dall’anno successivo, dopo la scomparsa del pirata, il dorsale 145 – appartenuto a Pantani in quell’edizione della gara – non è più stato assegnato alla Settimana Coppi e Bartali.

Il traguardo finale sarà previsto nella centralissima via Cesare Battisti a due passi da Piazza Garibaldi che incoronerà il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.

 

I dettagli della gara – clicca qui

Il video di presentazione – clicca qui

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*

Cannondale Drapac Pro CT: Villella, Dombrowski

Team Sky: Viviani, Sebastian Henao, Thomas, Deignan

Team Dimension Data: Pauwels, Venter

Nazionale Italia

Amore & Vita – Selle SMP Fondriest: Halilaj, Zamparella

Androni Giocattoli – Sidermec: Torres, Bernal, Cattaneo

Bardiani – Csf: Pirazzi, Ruffoni

Bicicletas Strongman: Tamayo

Caja Rural: Arroyo

CCC Sprandi: Ponzi, Samoilau

D’Amico Utensilnord: Samparisi

Direct Energie: Sicard, Boudat, Calmejane, Voeckler

Fortuneo Vital Concept: Feillu, Bouet, Sepulveda

Gazprom Rusvelo: Foliforov, Firsanov

GM Europa Ovini: Pacchiardo

Kolss Team: Polivoda, Buts

Lokosphinx: Evtushenko, Sokolov

Minsk Cycling Club: Bazhkou, Ramanau. Papok

Nippo Vini Fantini: Cunego, Arredondo, Santaromita

Sangemini MG K Vis: Orrico

Sinergy Baku: Averin

Team Wiggins: Wood, Fedrigo

Tirol Cycling Team: Fortin, Frankhauser

Unieuro Trevigiani: Viel

Wilier Triestina: Belletti, Pozzato, Mareczko

 *la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024