Pista, poca gloria a Manchester per i colori azzurri
| 25/02/2007 | 00:00 Con la disputa di altre sei finali si è conclusa la seconda giornata dell’ultima prova di Coppa del Mondo su Pista a Manchester. Dopo l’ambo d’oro dell’inglese Victoria Pendleton (nella foto) - velocità ieri, 500 metri oggi -, l’Inghilterra ha continuato a dettare legge anche nell’inseguimento individuale donne con Wendy Houvenhagel e Rebecca Romero, che hanno conquistato i primi due gradini del podio (terza piazza alla neozelandese Alison Shanks) e nell’inseguimento a squadre uomini. Purtroppo Daniel Oss non è riuscito a ripetersi nella finale della corsa a punti, dopo aver vinto alla grande la sua serie di qualificazione. Impegnato anche nel quartetto (nono, due posizioni meglio di Los Angeles), ha risentito della fatica sui 30 giri terminando lontano dai primi (19°). Ha vinto il russo Serguei Klimov con 77 punti davanti al greco Ioannis Tamouridis (p. 56) e all’argentino Juan Esteban Curuchet (p. 50).
Anche se hanno già riportato un bottino regale nel velodromo di casa, gli inglesi hanno dovuto cedere il passo in due gare alle quali tenevano particolarmente: nella velocità individuale uomini, infatti, Chris Hoy è stato battuto in finale dal francese Arnaud Tournant e l’altro francese Mickaël Bourgain ha completato la festa battendo il giapponese Kiyofumi Nagai per il terzo posto; nella velocità a squadre donne, le olandesi Yvonne Hijgenaar e Willy Kanis hanno avuto la meglio sulle britanniche Anna Blyth e Shanaze Reade. Bronzo all’Australia.
Domani si conclude la quarta e ultima prova della Coppa del Mondo con le finali del Madison e della velocità a squadre maschili, keirin e scratch donne.
500 METRI DONNE: 1. Victoria Pendleton (SIS) 34”070; 2. Yvonne Hijgenaar (Ol) 34”676; 3. Anna Blyth (GBR) 34”866; 4. Nancy Contreras Reyes (Mes) 35”286; 5. Virginie Cueff (Fra) 35”457; 6. Liz Carlson (USA) 35”572; 7. Tian Fang (Gpc) 35”847; 8. Diana Maria Garcia Orrego (Col) 36”092; 9. Magdalena Sara (Pol) 36”499; 10. Helena Casas Roige (Cat) 37”249.
VELOCITÀ UOMINI: 1. Arnaud Tournant (Fra); 2. Chris Hoy (GBR); 3. Mickaël Bourgain (Fra); 4. Kiyofumi Nagai (Giap); 5. Tim Veldt (Ol); 6. Michael Seidenbecher (Ger); 7. Matthew Crampton (SIS); 8. Mark French (Aus); 9. Daniel Ellis (Aus); 10. Jason Kenny (SIS).
INSEGUIMENTO A SQUADRE: Gran Bretagna (Clancy Edward, Hayles Robert, Manning Paul, Wiggins Bradley) 4'00"296; 2. Russia (Bauer Alexey, Kovalev Evgeny, Kovalev Ivan, Trussov Nikolai) 4'08"811; 3. HPM Team (Bellis Jonathan, Burke Steven, Swift Ben, Tennant Andrew) 4'05"554; 4. Spagna; 5. Nuova Zelanda; 6. Australia; 7. Olanda; 8. Francia; 9. Italia; 10. Danimarca
CORSA A PUNTI UOMINI: 1. Serguei Klimov (Rus) p. 77; 2. Ioannis Tamouridis (Gre) p. 56; 3. Juan Esteban Curuchet (Arg) p. 50; 4. Rafal Ratajczyk Pol) p. 49; 5. Andy Flickinger (Fra) p. 48; 6. Dominique Cornu (Bel) p. 48; 7. Kazuhiro Mori (Giap) p. 45; 8. Michael Creed Tia) p. 45; 9. Roger Kluge (Ger) p. 44; 10. Kam Po Wong (Cor) p. 43; 19. Daniel Oss (Ita) p. 7
INSEGUIMENTO IND. DONNE: 1. Wendy Houvenhagel (GBR - SIS) 3.35”294; 2. Rebecca Romero (GBR) 3’39”143; 3. Alison Shanks (Nzl) 3’39”332; 4. Trine Schmidt (Dan); 5. Meifang Li (Cina); 6. Marllijn Binnendijk Ol); 7. Martina Ruzickova (R. Ceca); 8. Anita Valen (Nor); 9. Madeleine Sandig (Ger); 10. Gema Pascual Torrecilla (Spa); 17. Silvia Valsecchi (Ita)
VELOCITÀ SQUADRE DONNE: 1. Olanda (Yvonne Hijgenaar, Willy Kanis); 2. GBR (Anna Blyth, Shanaze Reade); 3. Australia (Anna Meares, Kristine Bayley); 4. Francia; 5. Nuova Zelanda); 6. Russia; 7. Polonia.
da www.federciclismo.it
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.