FERDI KUBLER È VOLATO VIA

LUTTO | 30/12/2016 | 12:49
Ferdi Kubler è volato via e pedala da oggi nel paradiso dei ciclisti. Leggenda del ciclismo svizzero e mondiale, Ferdi si è spento oggi in un ospedale zurighese. Aveva 97 anni, era nato il 24 giugno del 1919 ad Adliswil.

«Si è addormentato dolcemente, aveva un sorriso sul volto. E poco prima mi aveva detto che la donna migliore del mondo…» ha raccontato sua moglie Christina.
Kubler era stato ricoverato dopo Natale a causa di una grave crisi influenzale, ma da diversi anni era alle prese con numerosi problemi di salute.

Campione leggendario, grande avversario di Coppi, Bartali, Bobet e via elencando, nel 1950 Kubler è stato il primo corridore svizzero a vincere il Tour de France e nel 1951 si era laureato campione del mondo a Varese, superando Fiorenzo Magni. In quegli anni d'oro, aveva firmato per due anni l'accoppiata Liegi - Freccia Vallone, conquistate nel 1951 e nel 1952.
Era il più anziano vincitore del Tour de France ancora in vita.
Nel suo palmares figurano tra l'altro anche tre edizioni del Giro di Svizzera (1942, 1948 e 1951) e due del Giro di Romandia (1948 e 1951).

Storica la sua rivalità con l'altro grande campione svizzero di quegli anni, Hugo Koblet, il cui destino è stato però molto diverso: Koblet morì infatti nel 1964, vittima di un incidente d'auto in circostanze mai del tutto chiarite.

Il titolo di vincitore più anziano del Tour passa ora a Roger Walkowiak, classe 1927, che ha conquistato il successo nella Grande Boucle del 1956.
Copyright © TBW
COMMENTI
30 dicembre 2016 16:15 froome
Walkowiak ha vinto il suo unico Tour de France nel 1956

Sono o non sono un campione?
30 dicembre 2016 18:04 maurop
Tra le sue molte vittorie una memorabile edizione del Gran Premio Industria e Commercio di Prato, nel 1950, davanti ad Alfredo Martini dopo una prestazione entusiasmante. \"Sono o non sono un campione?\" chiese compiaciuto il grande Ferdy ai primi che lo avvicinarono dopo l\'arrivo trionfale.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024