REGIONI | 17/12/2016 | 18:05 Dalla serata di sabato 17 dicembre il ciclismo veneto ha un nuovo e giovanissimo Comitato. Ad eleggerlo sono state le società in occasione dell'assemblea elettiva svoltasi nell'Hotel Piroga di Selvazzano Dentro (Padova). A guidarlo nel quadriennio olimpico 2017-2020 sarà il veneziano Igino Michieletto, 68enne dirigente del Centro Sportivo Libertas Scorzè e consigliere nazionale uscente della Fci. Il nuovo presidente del Comitato Regionale Veneto che ha tra gli obiettivi primari quello di coinvolgere tutti i sette Comitati Provinciali, ha ricevuto 215 preferenze (delle 396 previste) ed ha preceduto di 44 voti l'altro candidato e presidente uscente, l'esperto padovano, Raffaele Carlesso (171 voti ricevuti). Cinque sono state le schede nulle e tre quelle bianche. Per il ciclismo veneziano, terza forza del Veneto, l'elezione di Michieletto rappresenta un evento storico se si considera che sempre in passato a contendersi la guida della regione più ciclistica d'Italia erano stati dirigenti padovani e trevigiani.
Michieletto dopo la sua elezione ha proposto all’assemblea come consigliere onorario del Comitato Veneto, quello uscente di Spinea, Italo Bevilacqua che lo era stato nei quattro mandati precedenti. La sua nomina è avvenuta all’unanimità.
Igino Michieletto, che in passato è stato corridore ed è stato sindaco di Scorzè e consigliere della Regione Veneto, sarà affiancato da i vice presidenti della sua cordata Ivano Corbanese e Gianluca Liber rispettivamente i dinamici presidenti uscenti dei Comitati Provinciali di Treviso e di Verona. Corbanese ha ottenuto 223 preferenze; mentre Liber ne ha totalizzate 190. Gli altri candidati alla vice presidenza erano il veneziano Giuseppe Clementi ed il trevigiano Martino Puppetti, che appartenevano al gruppo di Carlesso, hanno ottenuto rispettivamente 143 e 89 preferenze. Le schede bianche sono state 9.
A comporre la nuova Federciclismo veneta ci saranno quindi quattro consiglieri: il trevigiano Mirko Barattin (174), il padovano ed ex corridore e studente in ingegneria meccanica, Riccardo Donato (156), il rodigino Vittorino Gasparetto (150) e la vicentina Anna Romina Agliuzzo (124). Quest'ultima, prima donna a far parte del direttivo veneto, faceva parte della cordata di Carlesso e si occupa del settore Bmx. Gli altri candidati al consiglio: erano il veronese Sergio Bianchetto (99), il padovano Giuseppe Soldà (67), il bellunese Adriano Malacarne (50) ed il vicentino Rino Piccoli (29). Le schede bianche erano 16 mentre una è stata è stata la nulla.
Alle consultazioni hanno partecipato i rappresentanti di 332 società aventi diritto al voto con 396 preferenze disponibili pari all’83,92%. Le società venete sono complessivamente 449; 117 delle quali non aventi diritto al voto. "Grazie a tutti per avermi scelto - ha osservato con un pizzico di commozione Michieletto al termine dello spoglio delle schede - ma un grazie particolare lo rivolgo ai dirigenti delle società che svolgono attività giovanile che sono la colonna portante della nostra Federazione perché un albero senza radici non può continuare a vivere". Il nuovo presidente ha poi rivolto i ringraziamenti all'avversario: "Carlesso - ha detto - è una persona esperta e di grande rispetto. Un dirigente competente carismatico che ha segnato la storia del ciclismo in Italia. Lui lo sa che io ho grande rispetto e considerazione per la sua persona e per il servizio svolto con passione inimitabile anche se ritenevo che un'alternanza e una temporaneità degli incarichi fosse utile al nostro movimento. Desidero un ciclismo dal volto sorridente che unisce grande agonismo con altrettanta amicizia e rispetto. Il nostro è uno sport di strada e di fuoristrada che offre spettacolo e siamo attori di una scena pubblica e per questo siamo tutti chiamati ad offrire uno stile positivo e bello". "Il ciclismo è spettacolo quando c'è lealtà e rispetto degli avversari - ha concluso - . Adesso bisognerà tutti rimboccarsi le maniche per creare un gruppo che possa continuare a lavorare per il bene ed il futuro dei nostri ragazzi". A seguire l'assemblea il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco che prima di iniziare i lavori ha portato il saluto della Federciclismo. Il presidente ha evidenziato i successi e le numerosissime medaglie ottenuti dal ciclismo italiano nel mondo evidenziando quello che è stato "il recupero delle discipline storiche" precisando anche che gli ultimi sono stati quattro anni di grandi soddisfazioni. Di Rocco ha concluso il proprio intervento rivolgendo gli auguri ai contendenti. Per l'occasione sono state consegnate le benemerenze del 2015 a Lucio Rigato, Renato Marin, Riccardo Ponza, Sergio Zoccatelli, Carlo Endrizi e a Carlo Chiarion. Riconoscimenti sono stati consegnati all'As Conscio Pedale del Sile, alla Mtb La Perla Verde, al Gs Guadense Rotogal, al Bmx Creazzo, al Vc Città di Marostica, al Gs Top Girls, alla Sc Chies d'Alpago e al Cc Este. In precedenza Raffaele Carlesso aveva illustrato in una breve relazione i successi fatti registrare dal Veneto nel quadriennio conclusosi con "la ciliegina sulla torta da parte di Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio". Si è passati quindi a nominare presidente dell'Assemblea. l’ex consigliere federale, Flavio Milani; vice Lillo Zussa; segretario Camillo Calzavara e scrutatori Endrizi, Corà, Tosin, Cecchin e Cavinato.
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.