CITTA' DI BERGAMO. Le ambizioni di Petrucci e Carpene

ALLIEVI | 29/09/2016 | 09:20
Mattia Petrucci e Samuele Carpene: una sfida lunga una stagione, così potrebbe essere definita l'annata 2016 per il Campione Italiano del G.C. Cage Capes e per l'atleta della Off. Alberti - Val d'Illasi. Petrucci e Carpene saranno al via sabato 1 ottobre al prossimo “Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio Tecnosaldature” “66° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO”,  organizzato dal Team 2003, e mai come quest'anno la sfida sarà aperta.

La conferma del valore del parco dei rivali e dell'incertezza che ruota attorno al nome del possibile vincitore, viene dalle loro stesse parole.

1. Che tipo di gara ti aspetti?

Petrucci " Molto aperta e il Colle Gallo sarà ancora il punto decisivo per la selezione, ma nel finale lo strappo di Porta San Lorenzo potrà essere il trampolino di lancio giusto per la vittoria. Rubino è il favorito perchè ha già vinto l'anno passato e sa come gestirsi, ma quest'anno il numero degli atleti in forma è maggiore, c'è più concorrenza e potrebbero far bene anche Tiberi e Persico del primo anno, così come Benedetti che domenica ha vinto al Ghisallo".

Carpene: "Ci sarà battaglia, Rubino è in gran forma ma sarà anche marcatissimo. C'è un finale diverso rispetto al 2015 e questo cambierà gli equilibri della gara. Sono in tanti a poter vincere da Rubino a Petrucci, da Manfredi a Vacek e non escludo la sorpresa di qualche atleta del primo anno.

2. Con quali ambizioni ti presenti quest'anno?

Petrucci: "Sto abbastanza bene, la condizione di forma è buona. L'anno scorso avevo corso tra i migliori fino alla caduta, ho voglia di rifarmi ma preferisco non darmi tra i favoriti, così da poter correre in serenità la mia gara appoggiato dai miei 9 compagni di squadra".

Carpene: "Vorrei salire almeno sul podio per migliorare il quarto posto dell'anno scorso. Era stato un buon piazzamento, per il primo anno, ma non mi aveva soddisfatto fino in fondo. Sto bene e spero di farmi valere al meglio".

3. Cosa pensi del nuovo finale?

Petrucci : "E' molto più bello, tecnicamente mi incuriosisce il finale con lo strappo di San Lorenzo e il suo tratto in acciottolato. I migliori saranno tutti lì e credo ci sarà anche Vacek, che non ho ancora conosciuto direttamente ma mi dicono essere fortissimo".

Carpene: "Molto interessante e adatto a colpi di mano, farò il sopraluogo questa settimana e lo studierò bene"

4. Quanto conta l'esperienza dell'anno scorso?

Petrucci: "Conoscere il Colle Gallo è importante, ma lo strappo finale riserverà sorprese".

Carpene:  "Molto, anche se il finale è diverso, perchè in gara la maturità conta e aver già corso questa gara rende ancora più motivati. L'anno scorso per me era diverso, quest'anno punto alla vittoria e, seppur sarà difficile, ci proverò".

5. Quale il bilancio stagionale?

Petrucci: "E' stata una stagione perfetta, ora vorrei fare bene nelle ultime due gare stagionali. Negli anni scorsi avevo raccolto pochi risultati, ma alla Cage - Capes mi hanno aiutato e mi sono trasformato sotto tutti i punti di vista. Avrei potuto vincere anche di più, ma faccio parte di una squadra ed è stato giusto che lavorassi anche per i miei compagni. Ho sempre avuto il loro appoggio nei momenti importanti e so che potrò contare su di loro anche sabato. Per me la squadra è come una famiglia".

Carpene: "Sono molto contento con 9 vittorie e sono felice perchè ho vinto anche a cronometro. Nel 2016 ci sono stati anche tanti piazzamenti, segno che sono stato bene, ed è stata positiva anche l'esperienza su pista. E' stata una bella stagione, peccato per la mancata vittoria al Campionato Italiano strada al quale tenevo molto".

Il nuovo finale, che negli ultimi chilometri ricalcherà a Bergamo quello del Giro di Lombardia classica di  World Tour per professionisti e terminerà circa 2 ore dopo l'arrivo della gara allievi, apre un nuovo terreno di sfida.

6. Cosa penserai quando taglierai il traguardo sotto lo stesso striscione che poco dopo saluterà i professionisti?

Petrucci: "Sarà speciale e sarà bello pensarsi in attesa.... di diventare come loro".

Carpene: "Sarà una grande emozione, anche se non vincerò, sarà bellissimo tagliare lo stesso traguardo e immaginarsi tra i professionisti tra qualche anno"
 
Edizione 2016

Sarà un'edizione nel segno del grande ciclismo quella che sabato 1 ottobre vedrà sfidarsi i migliori allievi della categoria nel prestigioso Trofeo Città di Bergamo. La gara si concluderà nel centro di  Bergamo nel primo pomeriggio (14.40 circa) in Piazza Matteotti, poche ore prima dell'arrivo (17,00 circa) del Giro di Lombardia, classica di  World Tour, per professionisti.

Il Trofeo Città di Bergamo torna dunque a concludersi nel centro cittadino dopo che l'edizione dello scorso anno aveva visto un inedito finale a Pedrengo.

Torna dunque in primo piano la classicissima di fine stagione e l'interesse attorno alla gara è già forte: fino ad oggi gli iscritti sono già oltre 180 dei quali 95 atleti extraregionali, 35 lombardi, 45 bergamaschi e una formazione svizzera.  

Tra di essi si notano i migliori atleti dell’anno: grandi nomi hanno già dato l’adesione. Sono iscritti  Campioni Italiani strada  e crono, Campioni regionali strada e Campioni Italiani pista (di varie specialità).
 
Al via occhi puntati su Samuele Rubino (Pedale Ossolano) forte di 16 vittorie stagionali; sul Campione italiano strada Mattia Petrucci in forza alla veneta G.C. Cage Maglierie Capes che nel 2016 ha vinto 4 gare e che con i compagni Lancerotto, Vito e Zumerle (anch'essi iscritti) ha conquistato anche il Campionato Italiano crometro a squadre; Samuele Manfredi (U.C.Alassio) 11 vittorie; Samuele Carpene (Off. Alberti - U.C.Val d'Illasi) l'anno passsato quarto e che nel 2016 ha centrato 9 successi conquistando anche il Campione italiano su pista nelle specialità Madison e dell'inseguimento a squadre;  Antonio Tiberi (Olimpia  Valdarnese) 8 vittorie;  il bergamasco  Davide Persico (Polisportiva  Valseriana) 9 vittorie e primo nelle classifiche nazionali fra i ragazzi del 1° anno.

Ridisegnato il percorso con la salita di Tribulina,  il San Rocco, il Colle Gallo e il ritorno della Boccola nel finale prima dell'arrivo in città in Piazza Matteotti.  Dopo il raggruppamento davanti alla Casa dello Sport, in via Gleno e l'incolonnamento, il via verrà dato in via Borgo Palazzo. La corsa si dirigerà verso Seriate, Scanzorosciate, Negrone, Albano, (quatto giri del circuito tra Pedrengo, Scanzorosciate e Torre de’ Roveri), si proseguirà poi verso Tribulina di Gavarno, San Rocco (1° GPM), Cenate Sopra, Trescore Balneario, Entratico, Casazza; quindi deviazione a Sx per iniziare la scalata di 6 Km. che porterà al culmine  del Colle Gallo (2° GPM), seguito dalla lunga discesa fino a Fiobio, quindi 15 Km. pianeggianti fino alle porte di Bergamo. Nel finale gli atleti percorreranno il consueto tratto che interesserà la città: circonvallazione Plorzano, via Buttaro, rondò del Monterosso, viale Giulio Cesare, piazzale Oberdan, via  Sauro, via Baioni, via Pietro Ruggeri da Stabello, via Buozzi, Valverde, Porta San Lorenzo, strappo della Boccola con il culmine a Colle Aperto (3° GPM). Discesa lungo il viale delle Mura venete attraverso Porta Sant’Agostino, viale Vittorio Emanuele, via Locatelli, ed arrivo in Piazza Matteotti.

Più lungo anche il tracciato che toccherà i 90 km, in considerazione delle nuove norme previste per la categoria.
 
Il ritrovo dei concorrenti per le operazioni di verifica licenze è fissato per venerdì 30 settembre 2016 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e sabato 1 ottobre dalle 10.30 alle 11.30  presso la Casa dello Sport, via Gleno, 2/L - BERGAMO.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024