FIORENZUOLA. La Francia sogna...

PISTA | 10/07/2016 | 07:58
Nessuna coppia francese, nelle 18 edizioni fin qui disputate, ha mai vinto la Sei Giorni delle Rose Internazionale di Fiorenzuola d’Arda, che quest’anno si disputa da lunedì 18 a sabato 23 luglio. Per questa 19^ edizione, tuttavia, proprio una coppia transalpina sarà una delle grandi favorite d’obbligo: si tratta di quella composta da Morgan Kneisky e Benjamin Thomas. Una coppia già collaudata: quattro mesi fa, al Velodromo di Londra, i due hanno messo al collo la medaglia d’argento nel Mondiale dell’americana (o “madison”), preceduti solo da due mostri sacri come Bradley Wiggins e Mark Cavendish.



KNEISKY
Maglia iridata con la quale comunque Morgan Kneisky ha una certa familiarità: 29 anni da compiere il prossimo 31 agosto, è il più esperto dei due e vanta in carriera la bellezza di tre titoli mondiali, uno nello scratch (a Pruszkow, in Polonia, nel 2009) e due proprio nell’americana: il primo nel 2013 a Minsk (Bielorussia), in coppia con Viven Brisse (i due, da campioni del mondo in carica, parteciparono nell’estate di quell’anno alla Sei Giorni delle Rose), il secondo nel 2015, insieme a Bryan Coquard, nel Velodromo di Saint Quentin En Yvelines, Parigi, davanti alla coppia italiana Viviani-Bertazzo. Nel palmares ha anche altri due argenti mondiali, tre bronzi europei, la vittoria in coppa del mondo 2010-11 nello scratch e quattro campionati di Francia.



THOMAS
Benjamin Thomas
, classe 1995, pur avendo appena 21 anni non è più solo una grande promessa, ma già una solida realtà del ciclismo su pista francese. Oltre all’argento mondiale nell’americana di Londra 2016, nel 2014 aveva conquistato l’oro nella corsa a punti agli Europei (assoluti) che si svolsero in Guadalupa, ad appena 19 anni. L’anno precedente, a Glasgow, aveva fatto suo il titolo mondiale della stessa specialità tra gli Juniores, a Glasgow. In bacheca ha anche un oro e un argento europeo (nello scratch e nell’americana) tra gli Under 23 e un argento europeo assoluto nella corsa a punti, ottenuto all’ultima edizione dei campionati continentali a Granges, in Svizzera.


Una coppia che dunque viene a Fiorenzuola per recitare un ruolo di primissimo piano, che certamente darà spettacolo dal 18 al 23 luglio, sfidandosi con tanti altri campioni della pista i cui noi verranno resi noti in questi giorni. La Sei Giorni delle Rose, che alterna gare di Classe 1 Uci alle tradizionali gare a coppie della Sei Giorni, sarà ad ingresso gratuito, anche nella prima serata, che si concluderà con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dei Maestri Bernocco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024