PROFESSIONISTI | 06/07/2016 | 10:03 Luis León Sánchez ci accompagna nel cuore del gruppo, anche perché in corsa pedala sempre al fianco del suo capitano, Fabio Aru.
Come ha vissuto il suo ritorno al Tour? «Non lo correvo dal 2012 - spiega il trentatreenne corridore spagnolo, che in carriera ha vinto quattro tappa della Grande Boucle - e sono orgoglioso di essere tornato qui con la Astana. Temevamo molto l'inizio, il vento, le cadute, ma finora ce la siamo cavata molto bene. E poi ora sta tornando il sole…».
Avrà l'opportunità di inseguire un successo di tappa? «Una corsa di tre settimane lascia aperta ogni porta, quindi perché non pensare ad una vittoria di tappa? Lo scorso anno alla Vuelta non ho mai lasciato Fabio, ma stavolta ci sono corridori come Grivko e Lutsenko che mi affiancano in questo compito».
Nel 2016 ha già colto vittorie importanti all'Algarve e ai Paesi Baschi: è soddisfatto? «La tranquillità che ti dà la squadra è importante. Ho firmato per un solo anno perché venivo dalla Caja Rural ma sin da subito abbiamo parlato di rinnovo e questo mi ha dato molta fiducia. E quando si è tranquilli, i risultati arrivano. Sto bene, mi sento bene».
Dopo il Tour ci saranno i Giochi di Rio. «Mi piacerebbe difendere i colori della Spagna ma la concorrenza è altissima. Io sto lavorando per esserci, poi toccherà al selezionatore Minguez fare le sue scelte. A Rio sarei pronto a lavorare per Valverde, può vincere l'oro».
Correrà la Vuelta? «Se andrò a Rio, no. Farò San Sebastian, Rio, le classiche canadesi e le corse italiane. Se per disgrazia non andassi ai Giochi, allora farei la Vuelta».
Cosa dobbiamo aspettarci dall'Astana e da Aru in questo Tour? «Ci sono due squadre, Sky e Movistar, che hanno i grandi favoriti della corsa e poi ci sono altri pretendenti ad un ruolo importante, tra i quali Aru. Abbiamo un leader designato come Fabio e un corridore come Vincenzo che ha vinto il Giro alla grande: tutti e due sono qui per fare il meglio possibile».
Per Aru si tratta del debutto: cosa dobbiamo attenderci da lui? «È giovane, deve avere il tempo di conoscere il Tour. Sono suo compagno di camera e vi posso dire che in questi giorni è stato sorpreso dall'adrenalina degli ultimi chilometri, dalla tensione che c'è, ma mi sembra anche divertito. Né al Giro né alla Vuelta c'è così tanto nervosismo, Fabio lo sta scoprendo giorno dopo giorno. Ed è ancora presto per sapere se potrà lottare per la vittoria, per il podio o per altro».
Vuol dire che potrà vincerlo in futuro? «Ha appena compiuto 26 anni e non si può chiedergli di vincere subito una corsa che non conosce. Sì, in futuro può vincere il Tour».
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...
Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...
Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...
Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...
Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....
Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...
Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...
Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...
Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...
Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.