SANREMO D'EPOCA. Pastonesi racconta...

STORIA | 18/03/2016 | 18:51
C’è chi ha la bici Bianchi come quella di Petit Breton. Chi il maglione rosso come quello del diabolico Giovanni Gerbi. Chi le braghe alla zuava come Costante Girardengo in allenamento. Chi i baffi più otto che novecenteschi di Luigi Ganna. E chi gli occhiali più da centauro che da corridore, che per non farli appannare si deve sempre ricorrere a un forellino laterale e artigianale.

Eppure anche questi folli e nostalgici, questi squinternati e scombinati, questi perdigiorno e perdifiato, questi appassionati e innamorati, questi storici e stoici, questi avventurosi e forse sventurati velocipedisti faranno la Milano-Sanremo. Con orari altrettanti improbabili. Partenza da Binasco stanotte a mezzanotte, arrivo a Sanremo domani intorno alle 15, alla non impossibile media di 20 chilometri orari. Ma provate voi a pedalare con quell’abbigliamento lì e soprattutto con quelle biciclette lì.

E’ la Classicissima d’epoca, seconda edizione retrò, vintage, amarcord, interpretata da irriducibili sportivi che pedalano avanti nello spazio e indietro nel tempo. A cominciare da Carlo Delfino, stimato medico genovese e profondo storico del ciclismo, nonché rotondo pedalatore che non fa della velocità la sua virtù, né dell’allenamento il suo credo, ma che a suo modo mantiene viva la tradizione senza rinnegare il progresso. E poi c’è Luciano Berruti, collezionista e fotografatissimo testimone del protociclismo eroico, e non solo per le sue partecipazioni alla più celebre delle corse sullo sterrato. Fra i volonterosi forzati della strada c’è anche Marco Serpellini, cui 13 anni di professionismo non sono stati sufficienti per dissanguare il gusto della fatica e il piacere del sudore e l’istinto dell’avventura.

La stravagante banda si aggira a Milano e dintorni facendosi notare. Stamattina il raduno al Mumac, il Museo delle macchine per caffè espresso, nel quartier generale del Gruppo Cimbali, a Binasco. All’ora di pranzo, già abbigliati da ciclostorici, il gruppo è partito in corteo per Milano. Nel pomeriggio la punzonatura con la complicità di Rossignoli, in corso Garibaldi, con la consegna dei numeri e il foglio firma, quindi il trasferimento – scortati dalla polizia – a piazza Duomo, infine il ritorno a Binasco. Qui le ultime operazioni, forse anche le ultime volontà. In attesa della partenza, Claudio Gregori canterà le gesta dei legnanisti tratte dal volume “Legnano” (Ediciclo). Finché, a mezzanotte, il pronti-via. Quando le biciclette, nella notte, magicamente si trasformeranno in lucciole.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024