AMADORI. «Un movimento che continua a crescere»

DILETTANTI | 21/02/2016 | 07:42
È ripartito dal Tour de San Luis, in Ar­gen­tina, il cammino della Nazio­na­le Italiana Un­der 23. Esat­tamente un anno fa incontrammo all’Ho­tel Vista di San Luis il Commis­sario Tecnico di categoria Marino Ama­dori: sebbene né lui né noi siamo scaramantici, visto che la nostra chiacchierata di allora ha portato bene, l’abbiamo ripetuta augurando agli azzurrini guidati dal romagnolo, che ha corso nella massima categoria dal 1978 al 1990, di ripetere una stagione brillante come quella del 2015.

Come è stato l’anno che ci siamo la­sciati alle spalle?
«Molto molto buono. Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati, sapevamo di avere un gruppo Under 23 di un certo livello e, lavorando in sinergia con le società, siamo riusciti a ottenere buoni risultati. Non ave­vamo mai vinto prima la Coppa della Nazioni, classifica di grande prestigio che siamo riusciti ad aggiudicarci brillando nei vari traguardi intermedi. Gianni Moscon ha sfiorato il successo nel Giro del­le Fiandre e ha vinto il Trofeo Almar, Simone Consonni ha conquistato la Cote Picardie, Simone Petilli si è mes­so in mostra al Tour de l’Avenir e, nonostante la sfortuna, ab­biamo portato a casa medaglie importanti sia da Tartu (argento di Mar­ti­nelli, ndr) che dalla Virginia (argento di Consonni, ndr). Ci siamo tolti grandi soddisfazioni in Italia e all’estero, ai Campionati Europei e Mondiali siamo stati molto competitivi, purtroppo non è arrivata la vittoria, ma l’avremmo me­ritata per il potenziale dei no­stri ragazzi e per il gran lavoro svolto proprio partendo proprio da San Luis».

Quest’anno al Tour de San Luis avete schierato una nazionale mista con Under 23 e professionisti.
«Sì, la Nazionale tutto l’anno ormai non è più uno slogan. Il progetto di Da­vide Cassani di schierare al via gli azzurri a quante più cor­se possibile continua anche nel 2016. In Argentina ab­biamo schierato tre professionisti co­me Fi­lip­po Pozza­to, Elia Vi­viani e Ja­kub Mare­czko e tre Under 23 ossia Edoar­do Affini, Edward Ravasi e Ric­cardo Minali. Pippo è stato il nostro re­gista in corsa; Elia e Kuba le ruote veloci (protagonisti di una sfida fratricida con striscia polemica nell’ultima tappa, ndr); con Minali il progetto guarda ai mondiali under 23 in Qatar: viste le sue doti in volata, gli ha fatto senz’altro bene confrontarsi con i campioni che erano in gara in Argentina; Ravasi è il più adatto tra i selezionati alla salita, si è potuto mettere alla prova senza particolari pressioni; Affini, il più giovane della compagnia, ha un profilo completo, e si trova bene nelle prove a cronometro. Nella settimana a San Luis è stato il nostro uomo di fatica, ma ha delle doti che negli anni gli permetteranno di emergere, ne sono convinto. Queste esperienze nel mondo dei professionisti servono ai giovani per imparare e capire cosa li aspetterà nel mon­do dei professionisti. Gare come questa, da cui è iniziato il nostro 2016, rappresentano test importanti, permettono loro di capire come devono lavorare, come ci si muove in gara. Dai professionisti, al fianco dei quali hanno corso nella stessa squadra, hanno ap­preso sia in bici sia soprattutto giù dalla bici. Per loro sono esperienze indimenticabili, perché lasciano il segno nella loro carriera e nella loro professionalità».

Cosa si aspetta dal 2016?
«Come ben sapete in questa categoria c’è un gran ricambio, i migliori Under 23 giustamente passano professionisti, però anche quest’anno abbiamo un gruppo interessante con alcune conferme e altri ragazzi giovani di cui dobbiamo valutare il potenziale. I programmi sono tali e quali a quanto ci eravamo detti 365 giorni fa: svolgeremo una buona attività in Italia nelle corse per i professionisti, le varie tappe della Cop­pa delle Nazioni, l’Europeo in Francia e il Campionato del Mondo in Qatar. Stiamo lavorando per arrivare pronti a questi grandi obiettivi con due gruppi distinti. Il campionato continentale è adatto a passisti-scalatori, per ragazzi come Ravasi per intenderci, mentre del mondiale si sa che è solo sabbia, vento e pianura, dovrebbe presentare 1.200 metri di porfido ma neanche un cavalcavia, è disegnato per passisti-veloci. Per questo secondo appuntamento ra­gazzi come Affini e Minali, veloce e con ampi margini di miglioramento, potrebbero essere della partita. Come vedete ci stiamo muovendo per tempo già in prospettiva».

Non ha nominato Marezcko, che proprio a tuttoBICI il mese scorso ha espresso il de­siderio di giocarsi le sue carte tra gli Under 23.
«Mi fa piacere il suo attaccamento alla maglia ma non è compito mio dire ora se corridori già professionisti potranno correre il mondiale nella categoria inferiore. L’UCI ha autorizzato anche gli atleti under 23 del World Tour a partecipare, ma generalmente come Nazio­na­le preferiamo tutelare chi non ha ancora un contratto nella massima ca­tegoria: abbiamo fatto qualche eccezione in passato, mi viene in mente quando abbiamo schierato Fabio Felline a Valkenburg, ma ultimamente abbiamo adottato una linea che privilegia il lavoro sulla categoria dei dilettanti. An­dia­mo in direzione opposta rispetto a quanto accade a livello internazionale, ma nel nostro paese abbiamo società uniche che vivono da anni nel dilettantismo, un calendario di gare da far invidia a chiunque, quindi a mio parere è anche giusto tutelare questa attività. An­dare a pescare tra i professionisti vorrebbe dire tarpare le ali ai dilettanti ma è un discorso federale e politico, che non dipende da me. Ne parlerò con Davide, che è coordinatore delle nazionali. Non escludo assolutamente che si possa cambiare, sarei il primo ad esserne felice. Se potessi convocare gli atleti del WorldTour chiamerei subito anche Moscon, che avete visto cosa ha saputo fare l’anno passato, e potrebbe tornarmi utile su qualsiasi percorso».

Andiamo sempre controcorrente...
«Stiamo lavorando per far crescere i no­stri ragazzi a livello internazionale. Con Davide abbiamo sviluppato tante idee e progetti, soprattutto in ottica multidisciplinarietà. Il nostro non è un obiettivo immediato e non si limita so­lo alla ricerca del risultato. Il progetto ha senso a lungo termine, lavoriamo per far arrivare i nostri giovani talenti pronti al professionismo, preparati dal punto di vista fisico e mentale. E se­con­do me siamo sulla strada giusta. La mentalità in Italia sta cambiando, finalmente abbiamo capito tutti che per es­sere competitivi negli appuntamenti che contano l’esperienza internazionale è fondamentale. Con la nazionale stiamo lavorando proprio in questo senso. Il mondo è cambiato fuori dal nostro Paese, per il bene dei nostri ragazzi ci dobbiamo adeguare. Dobbiamo salvaguardare la nostra tradizione di gare e squadre, abbiamo un calendario e dei team che sono un fiore all’occhiello del ciclismo mondiale, ma dobbiamo crescere rendendo più frequente il confronto internazionale, finora è quello che ci è mancato. Ben vengano le Con­ti­nental in cui i ragazzi crescono a 360°, ma anche le buone squadre dilettantistiche che in queste ultime stagioni hanno partorito promesse come Aru e Formolo... Dob­biamo concentrarci sui ragazzi adatti alle classiche, ci manca quella fa­scia di corridori e, se non lavoriamo bene noi, tra i prof continueremo a sentirne l’assenza».

Un sogno per quest’anno?
«Vincere il campionato del mondo. A Richmond ci siamo arrivati vi­cino. Spe­riamo di avere un po’ di fortuna: se gira un po’ dalla nostra parte, non ci ferma più nessuno».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di febbraio
Copyright © TBW
COMMENTI
Il mondo va avanti ma l'Italia va indietro
21 febbraio 2016 10:32 Monti1970
L,Italia non porterà i professionisti al mondiale però vuole vincere!?! Voglio vedere se l'Australia non convocherà Caleb Ewan! Secondo voi? Io dico di sì perché piace a tutti vincere e ogni nazione porterà i migliori ma anche l'Italia vuole vincere ma Mareczko ,forse,lo lasciano a casa....io non ci capisco niente.....Grande Di Rocco!!!!!!.........

Movimento in crescita??
21 febbraio 2016 12:12 lupin3
Allora andiamo a vedere numeri di gare e squadre dieci anni fa (per non dire venti) e oggi, rilevanza delle stesse sulla stampa locale non di settore, pubblico a bordo strada, supporto delle istituzioni, etc etc... Ma di cosa sta parlando?? Movimento in crescita nel mondo, non certo in Italia

21 febbraio 2016 21:12 FrancoPersico
Mi scusi Amadori, movimento in crescia?!?!?!? Ma lei dove vive?? Onestamente mi sto chiedendo se lei parla seriamente o per facciata... Ma ha visto la prima pagina di Gazzetta? Ormai del ciclismo si parla per "tappare" spazi (non occupati da pubblicità) ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024