IZAGIRRE e il dubbio della ruota. VIDEO

PROFESSIONISTI | 03/02/2016 | 19:27
Pochi secondi di immagini, quasi una sensazione più che una certezza. Ma la ruota  posteriore di Ion Izagirre sembra proprio che continui a girare da sola e anche piuttosto forte dopo la caduta del corridore spagnolo. Che fra l'altro cerca di ripartire proprio con la stessa bicicletta e solo in un secondo tempo si convince a cambiarla. Giudicate anche voi...

per vedere il filmato CLICCA QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
chiedo
3 febbraio 2016 19:50 effepi
Secondo Voi dopo quello che è successo 3 giorni fa una squadra come la Movistar usa una bici con il motorino per vincere la vuelta valenciana ?

3 febbraio 2016 20:17 limatore
Nemmeno dopo aver visto schemi di montaggio avete capito come funziona. che giri la ruota è normale. Il motore agisce sull'asse delle pedivelle e quelle sono ferme. Quelle dell'omino della Garmin invece giravano dopo la caduta. A limite potrebbe essere il motore magnetico sulla ruota lenticolare..... ma questa è fantascienza, dai!!!!

3 febbraio 2016 20:20 Line
ma l'inerzia scusate ? https://www.youtube.com/watch?v=KNB0Jc7fGYY questo video mi fa pensare !!!!!

Qualche dubbio.
3 febbraio 2016 20:26 Carmelino
I pedali non girano,ma ora esiste questo sistema inserito nella ruota,e il fatto che vogli ripartire con la bicicletta lascia dei dubbi.
Certamente il ciclismo non aveva bisogno anche di questo. Bisogna fare chiarezza velocemente.

Tutto bici....
3 febbraio 2016 21:54 Monti1970
Che poveretti che siete. Adesso vedete motorini da tutte le parti. Andate a farvi curare. \"Aiuto aiuto!!! Un motorino dentro una bici\" Motorini dentro le bici!!! TUTTO MOTOBICI WEB

Inerzia
3 febbraio 2016 22:45 gianni
Scusate la battuta volutamente provocante: non siete mai caduti da una bici? Le ruote non continuano a girare per forza d'inerzia? E soprattutto, in discesa come nel caso in questione. Quanto ad Hejsedal: i suoi pedali erano fermi.
saluti
gianni cometti

motorino ah ah
4 febbraio 2016 07:01 baro
Ma dai vediamo motorini da per tutto adesso . Ragazzi dai capisco che il dubbio lo abbia uno che non mastica ciclismo dalla mattina alla sera, ma chi ne sa qualcosa di ciclismo non dovrebbe avere questi dubbi!devo dar ragione a EFFEPI,-GIANNI E MONTI! EVVIVA IL CICLISMO

Ma quale motorino...
4 febbraio 2016 08:54 The rider
QUESTA VOLTA è ovvio che si tratta di inerzia, anche se ci fosse il motorino magnetico nella ruota posteriore, le pedivelle girerebbero comunque (vedi: trasmissione catena, pignorni, corona), altrimenti questo fantomatico motorino magnetico farebbe girare la ruota al contrario...
Pontimau.

Inerzia
4 febbraio 2016 09:25 Bufalino
Anche per me niente di eclatante. Tutto riconducibile alla forza di inerzia da quello che vedo.

Michele Bufalino

Andare a fondo del problema
4 febbraio 2016 10:59 runner
Dal filmato non si può dedurre molto, ma neppure escluderlo.
Anche il video della caduta di Hesjedal era dubbio, ma anche lì era strano che la ruota continuasse a girare così tanto...
Secondo me, invece, c'erano pochi dubbi circa la progressione innaturale di Cancellara nella Roubaix di alcuni anni fa. Ma in quel caso tutto venne messo a tacere... (intoccabile).
Al contrario la poco conosciuta ciclista olandese è finita in pasto ai mass media su tutti i telegiornali del mondo.
Comunque è giusto andare a fondo e organizzare controlli seri su questo nuovo problema. Che è un problema REALE e non inventato. Mettersi le fette di salame sugli occhi non serve a nulla.

Motorino
4 febbraio 2016 13:02 Massimoge
Anch'io mi sentirei di escludere che in questo caso si tratta di un motorino. A mio avviso bisogna invece approfondire l'argomento su quanti, e sappiamo chi sono, hanno il vezzo di cambiare la bicicletta in corsa.

mah...
4 febbraio 2016 14:00 pickett
Chiunque sia andato in bici,e abbia avuto la sfortuna di cadere mentre andava ad alta velocità,sa che per qualche istante la ruota continua a girare.Mi pare però che in questo caso(a differenza del caso di Hesjedal,confrontate i 2 filmati)la ruota giri decisamente troppo forte.

4 febbraio 2016 14:25 foxmulder
Questo video non mi dice assolutamente nulla rispetto alla presenza di un motorino. Anzi, mi fa propendere per il contrario. Il clima è sicuramente quello da caccia alle streghe e non aiuta. Ma allo stesso tempo è sicuramente necessario continuare se non intensificare i controlli. E se, il cielo non voglia, qualcuno viene pescato con le mani nella marmellata, a casa lui, ma anche tutta la sua squadra. Ché non mi si racconti che nessuno sapeva e che è colpa dell'idiota di turno.
Gradirei molto, quest'anno, assistere, senza che per questo occorra necessariamente innescare alcuna polemica, ad una frenata delle medie di corsa che di sicuro non aiutano a pensar bene, specialmente per quanto riguarda i grandi giri.

4 febbraio 2016 15:47 Tarango
Scusate, probabilmente sono ingenuo, o poco preparato sull'argomento. Ma quale sarebbe la ruota che continua a girare, quella posteriore? Le scritte in bianco non mi pare che girino, la ruota è lenticolare e il riflesso può creare una sensazione di movimento. Non so, non mi pare così evidente.

4 febbraio 2016 17:41 Melampo
Mai sentito parlare di conservazione del momento della quantità di moto?

www.youtube.com/watch?v=aN7HjwZI-k0

Prima di scrivere, meglio informarsi ...

Rettifico
4 febbraio 2016 20:52 Bufalino
Mi hanno linkato un video più completo mi permetto di postarlo. ... http://www.youtube.com/watch?v=GO-NBqya6x0&sns=em qui si vede proprio l\'impatto, la ruota che si blocca e subito dopo riprende ad andare. E questo mi da dei pensieri in più che prima non avevo dato che mi mancava proprio la parte relativa alla dinamica della caduta.

Michele Bufalino

Bufalino
4 febbraio 2016 22:55 fedaia66
A me sembra che inganni molto il riflesso delle lenticolari.la ruota puo' sembrare che giri..molto probabile invece essa e' ferma.

Ragà fermi tutti!!
5 febbraio 2016 10:22 Bartoli64
Provate a bloccare ripetutamente il filmato nei primi secondi e vi renderete conto che le tre scritte Campagnolo sulla lenticolare si trovano sempre nella stessa posizione.

Si tratta solo di un effetto ottico dovuto al riflesso del sole sulla ruota.
Tutto qui!

Bartoli64

scusate
5 febbraio 2016 11:15 fedaia66
Correggo lo strafalcione di ieri.."molto probabile che essa sia ferma"

A Bartoli 64
5 febbraio 2016 12:18 Tarango
Quindi più o meno come dicevo io.

Tarango tranquillo!
5 febbraio 2016 13:40 Bartoli64
Hai il copyright dell'osservazione!

Io mi sono solo limitato a suggerire il modo (e il dettaglio) con cui vedere meglio che si tratta di un effetto ottico.

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024