DOWN UNDER. Spiando il lavoro dei meccanici...

PROFESSIONISTI | 27/01/2016 | 07:52
Ho parlato di salviette per neonati, cassette infinite e detersivo per i piatti con i meccanici presenti al villaggio del Tour Down Under collocato nel centro di Adelaide, in Australia Meridionale.

"Non ho mai usato per intero una cassetta". Il meccanico della Katusha "Brownie" ha la mia totale attenzione mentre pulisce la splendida Canyon di Tiago Machado.
"All'interno ho dentro sempre almeno 3 catene. Ogni venerdì la modifico. La tolgo, la ripulismo e rimpiazzo ciò che manca".

Girando tra bici che valgono complessivamente centinaia di migliaia di dollari, mi fermo e chiacchierare con "Nashy," al lavoro su alcune Cannondale. che prende in giro Brownie dicendo "Non fa fuori tutti i suoi ingranaggi, perché non fa abbastanza chilometri!"

Mi piace il post gara, con i meccanici al lavoro sulle bici. Lavano e sgrassano con le bici appese e i piedi nel fango e nel sapone, sempre gridando allegramente tra di loro. Il rapido click di ingranaggi, lo sfilare della ruota libera e il rumore dei cricchetti alternato ai compressori d'aria sotto le tende, ti permettono di vedere cose che non si vedono da nessun'altra parte.

I corridori con indosso zaini, gilet refrigeranti e i completini impolverati si spingono l'un l'altro per gioco, fingono di correre incontro ai loro meccanici, di raccogliere i tubi e spruzzarsi prima di una meritata doccia e di un buon piatto di pasta ricoperto di formaggio grattugiato.

Nello staff al lavoro vi è un melting pot di accenti e lingue. Io scelgo con cura la mia strada attraverso la giungla di carbonio fino a raggiungere John, meccanico della Lotto-Soudal, originario di Adelaide. Il suo segreto? "Le salviette per i neonati" confida, indicando un'immacolata la sua Cipollini RB1K posta nelle vicinanze e la Ridley di Adam Hansen sistemata sul cavalletto.

"Io uso le salviette umide per l'igene dei bambini per tutto: per il telaio, la trasmissione, le ruote. Dopo ogni giro ne uso una per pulire la catena, semplicemente girando i pedali".
La marca migliore? "Johnson & Johnson" risponde in fretta, "Non so il motivo, penso che sia per gli oli che contiene".
Mi aggiro ancora un po' nel paddock e incontro Alex della Giant-Alpecin che, stupito della mia richiesta sui prodotti che utilizza, risponde: "Uso ciò che usano tutti, le solite cose, davvero". Mentre lui scrolla le spalle scorgo dietro di lui il detersivo per piatti Fairy.

Ci sono una marea di prodotti per la pulizia delle bici, ma nella massima categoria primeggia ancora la vecchia scuola in cui basta del detersivo e una spugna come ci conferma anche Nick, meccanico della Française des Jeux all'opera sulle Lapierre. "Acqua, sapone e una spugna pulita, ovviamente!".

Se avrete mai la fortuna di andare dietro le quinte di una corsa ciclistica, passate un po' di tempo nel "corso di servizio". Il duro lavoro dei meccanici è fondamentale. Come si suol dire, una bici pulita è una bici veloce.
Ora, se volete scusarmi, vado a fare scorta di detersivo per i piatti e salviette per neonati.
 
James Raison
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024