L'ORA DEL PASTO. Sogni d'oro per il 2016

STORIA | 31/12/2015 | 09:36
Da stanotte a mezzanotte, in tutta Italia, scatterà il divieto di superare i 30 chilometri orari nei centri cittadini storici, là dove non esistano già zone riservate esclusivamente alla circolazione pedonale e ciclabile. L’iniziativa, promossa dalla Fiab, Federazione italiana amici della bicicletta, è stata approvata – alla unanimità – dal Parlamento.

E domani sarà finalmente inaugurata la Ciclopista del sole, che congiunge Reggio Calabria a Torino su strade secondarie e silenziose, riservate soltanto alle biciclette, con una rete di ciclofficine, ciclostelli e ciclobiblioteche. Un’operazione non solo culturale e sportiva, ma soprattutto economica e commerciale, considerate le prenotazioni già arrivate da tutto il mondo.

Il calendario italiano del ciclismo su strada si arricchisce di vecchie nuove corse. Nel 2016 torneranno classiche come il Giro del Lazio, il Giro del Veneto e il Giro della Campania, ma anche la Coppa Placci e la Gran Fondo da Milano a Roma. In particolare, a beneficiare di questa rinascita saranno le isole: la Sicilia, con il Giro dell’Etna e il Trofeo Pantalica, e la Sardegna, con il Giro di Sardegna e la Sassari-Cagliari. Ed è certa anche la riedizione del Trofeo dello scalatore: cinque appuntamenti, che nel 2016 raggiungeranno Vesuvio, Terminillo, Abetone, Mortirolo e Crostis.

Grazie a un accordo fra Lega ciclismo, Federazione ciclistica italiana e Associazione corridori professionisti, nel 2016 le classiche-monumento italiane – dalla Sanremo al Giro dell’Appennino, dalla Milano-Torino al Lombardia – avranno sia la competizione maschile sia quella femminile: una due-giorni impreziosita anche da gare promozionali, giovanili e amatoriali.

Dal mondo delle granfondo amatoriali: dal 2016 saranno bandite tutte le classifiche basate sui tempi, rimarranno soltanto quelle fondate sull’età dei partecipanti: saranno infatti premiati – maschi e femmine – i più giovani e i meno giovani fra gli iscritti (e arrivati).

Capitolo doping: tutte le altre federazioni – dal calcio al nuoto – si adegueranno alle normative che disciplinano già il ciclismo, con controlli a sorpresa tutto l’anno. Chi sarà trovato positivo, durante la squalifica sarà impegnato nei servizi sociali.
Un gruppo di ricercatori italiani ha inventato un sistema elettronico per impedire alle portiere delle automobili di aprirsi in prossimità del passaggio di ciclisti. Com’è noto, questa è la principale causa di incidenti e infortuni stradali per chi va in bicicletta in città.

Infine, la candidatura della bicicletta a Premio Nobel 2016 per la pace – avanzata dal programma “Caterpillar” di Radio Rai 2 sarà l’unica. Tutte le altre candidature sono state ritirate in omaggio alla “piccola regina”, giudicata universalmente come la sola possibilità per salvare il pianeta Terra.

Una notizia dell’ultima ora: tutte le auto blu, antico privilegio riservato alle autorità governative e istituzionali, saranno destinate ai servizi assistenziali e sostituite da biciclette rosse.
E con questa notizia, auguriamo altri sogni d’oro e un buon 2016 a tutti.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024