TUTTOBICI | 21/12/2015 | 07:36 Mi piacerebbe indire un referendum popolare per un pronunciamento sul seguente quesito: parlando di praticanti, di seguito, di popolarità, di tradizione, che differenza passa in Italia tra il ciclismo e - per esempio - le arti marziali, tra il ciclismo e la scherma? Metterei poi alcune risposte possibili: il ciclismo pesa e vale il doppio, il triplo, il quadruplo delle discipline confrontate. Prego barrare la casella ritenuta equa.
Ovviamente non ho elementi di controprova per dire come finirebbe. Sono però sicuro di una cosa: nessuno si sognerebbe mai di dire che il ciclismo vale come le arti marziali e la scherma, sempre per restare agli esempi. Credo davvero che qualunque italiano dotato di discreto Q.I. non direbbe mai una cosa simile, basandosi sulla sua sola percezione dei fenomeni. Eppure, tutti noi italiani medi siamo completamente fuori strada: a livello istituzionale, là dove di studia e si decide, il ciclismo vale quanto arti marziali e scherma. La prova più evidente e più tangibile risiede come sempre nel valore espresso in soldoni: stando all’ultima ripartizione dei finanziamenti Coni, rimasti uguali all’anno prima, nel 2016 la federazione ciclistica italiana riceverà 4.587.062 euro, 4.392.825 ne riceveranno le arti marziali e 4.376.983 la scherma. Pochi spiccioli di differenza che non spostano di un millimetro la sostanza. Per il governo italiano dello sport, il ciclismo vale esattamente uno sport minore, molto minore. Praticamente marginale.
Non facciamo il solito vittimismo, dirà qualcuno. Non facciamo però neppure i babbei, dirò io. C’è davvero qualcosa che non torna, qualcosa che stride, qualcosa che va controsenso e contro la logica, in queste cifre. Certo nella spartizione della torta il calcio si prende un fettone enorme, benchè ridotto del 40 per cento rispetto agli anni precedenti: prima 62.541.720, ora 37.553.754. E fin qui tutto sommato nessuno scandalo, perché è noto come il calcio sia comunque anche lo sport con maggiori entrate. Ma è tutto il resto, dannazione, che grida vendetta. In proporzione, se al povero ciclismo diamo quattro milioni e mezzo, non esiste che la federazione di squash porti a casa 569 mila euro. Che la motonautica, notoriamente sport di massa, incassi 1.224.111 di denaro pubblico. Così come il pentathlon (1.510.127), o il tiro con l’arco (1.902.869), o il badminton (1.465.435) o il tiro a volo (3.006.401!) e il tiro a segno (2.148.546). Come no, tutti quanti conosciamo bene la situazione italiana, la domenica facciamo fatica a muoverci per gli spostamenti biblici dei praticanti di badminton e di hockey su prato (1.722.659).
Sinceramente non conosco alla virgola i criteri di calcolo. Altrettanto sinceramente non li voglio conoscere così bene: temo che magari, alla fine, con i soliti meccanismi ipertecnici, mi dimostrino per sfinimento la perfezione del bilancino. Senza conoscere i meccanismi fino in fondo, è noto però ad esempio il peso degli allori olimpici, e su questo avrei moltissimo da ridire, perché non esiste che facciamo una testa così agli atleti perché stiano lontani dal doping e poi li consideriamo solo in termini di medaglie. È una schizofrenia terrificante. Ma al di là di questo, resta amarissima la sensazione che ancora una volta il ciclismo non sia comunque considerato per come e quanto merita. Questo non significa lanciare la guerra tra disperati con altre discipline. Tutti vorremmo che scherma e badminton portassero a casa montagne di soldi, ci mancherebbe, sempre viva lo sport, tutto lo sport, però dobbiamo dirlo a voce alta: basta con questa idea che il ciclismo sia uno sport minore, magari per minorati. Il ciclismo soffre certamente a livello professionistico, ma ha una vitalità fenomenale a livello popolare, come pratica capillare e come seguito appassionato. Solo una domanda: vale ancora qualcosa, la passione popolare, oppure ormai i calcoli si fanno solo con gli algoritmi del ritorno finanziario e dell’influenza politica? Se così è, diciamolo: bridge forever.
L'italia senza la scherma a livello olimpico non conterebbe nulla. E' ovvio che il coni punti su questo sport (SIC) che è l'unica fonte sicura di medaglie.
Daniele
finanziamenti
21 dicembre 2015 16:49siluro1946
I finanziamenti alle federazioni sportive sono elargiti in base al potere contrattuale dei dirigenti federali. Potere che è insito nei risultati sportivi ottenuti nelle precedenti manifestazioni, nella appartenenza politica del presidente federale, nella capacità di costruire piscine e palazzetti dello sport, del conto da saldare del presidente CONI per la sua elezione ecc. ecc. Non aiuta certo la mancanza di società sportive professionistiche, sul territorio italiano
IL CICLISMO.........
22 dicembre 2015 09:00passion
...... soprattutto quello su strada, DA FASTIDIO!!!! Mettiamocelo in testa. IL CICLISMO NON E' UNO SPORT MINORE !!! E' LO SPORT !!!!!!!!!
Olimpiadi per i prof.? Beh, questo è il risultato!
22 dicembre 2015 15:36Bartoli64
Dany74 ha scritto una grossa verità sul rapporto medaglie olimpiche/scherma, ed anche se i fondi che il CONI destina alla FCI sono oggettivamente POCHI, c’è purtroppo da considerare che la stragrande maggioranza dell’attività ciclistica internazionale (quella che poi qualifica i migliori ciclisti per le Olimpiadi) è sostenuta dai gruppi sportivi professionistici.
Negli sport minori, invece, tale onere ricade su piccole società che non hanno grandi sponsor dietro o, nel migliore dei casi, è sostenuta dai Gruppi Sportivi militari o delle FF.PP che (per fortuna direi vista l’attuale situazione dello sport italiano) arruolano tra le loro file fior di atleti dandogli la possibilità di allenarsi e competere avendo una tranquillità economica e la prospettiva di un futuro garantito.
Fa purtroppo male e rabbia leggere di queste misere cifre per il ciclismo (che a livello di medaglie olimpiche conquistate dall’Italia in tutte le Olimpiadi è secondo solo alla scherma), ma questa è la realtà.
Hanno voluto “spettacolarizzare” la gara olimpica su strada schierando i professionisti? (con quali scandalosi spettacoli poi…).
Beh, questo è il risultato: soldi pochini in Italia, e “giocattolo” accollato pressoché totalmente sulla groppa dei top team professionistici.
Tutto questo, poi, mentre la gloriosa pista azzurra muore asfissiata senza più il becco di un quattrino.
Bartoli64
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...