A DOMENICO DE LILLO L'AMBROGINO D'ORO

PROFESSIONISTI | 07/12/2015 | 13:21
E' arrivato il giorno degli Ambrogini d’Oro. Oggi alle 10.30 sono state assegnare le 37 Civiche benemerenze edizione 2015. Si tratta del massimo riconoscimento cittadino assegnato dal Comune. A consegnare le due medaglie d’oro alla memoria, le 15 medaglie d’oro e i 20 attestati, non a caso, sono stati il sindaco Giuliano Pisapia, che prima rivolgerà il tradizionale discorso alla città, e il presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo.

I premiati? Mina, l’étoile della Scala Roberto Bolle, il giornalista e scrittore Massimo Fini, l’avvocatessa Annamaria Bernardini de Pace, il capo della Squadra Mobile Alessandro Giuliano, il ristoratore Giacomo Bulleri, l’ideatrice del ristorante «InGalera» all’interno del carcere di Bollate Silvia Polleri, l’ematologo Giorgio Lambertenghi Deliliers, la docente di Microbiologia agraria Claudia Sorlini,  il medico Giancarlo Comi e il capo del cantiere Expo Romano Bignozzi (entrambi proposti da Pisapia) e il nostro Domenico De Lillo (nella foto di Giovanni Pirajno con il sindaco Pisapia e Basilio Rizzo, presidente del consiglio comunale, ndr), per tutto il mondo del ciclismo Niko. A festesteggiare uno dei massimi esponenti della pista italiana, Milena, Alcide e Antonella Cerato, il presidente degli Azzurri d'Italia Baraldi con il vice presidente Marino Vigna, oltre all'avvocato Rabaini segretario dell'associazione corridori ex professionisti, e a tanti amici del ciclismo come Fausto Ferrario e il nostro Giuseppe Figini.

Ma chi è Domenico De Lillo? «Con la macchina del tempo voliamo fino al 30 Agosto 1937 nel quartiere Isola di Milano, dove sono nato - racconta lui nella sua pagina internet -. Papà Pasquale era un grande appassionato di ciclismo, un tifoso come tanti che non poté nemmeno pensare di diventare praticante, viste le difficoltà economiche. A quei tempi era un lusso persino possedere una bicicletta...

Credo di essere stato il più giovane frequentatore di velodromi del mondo: papà mi ci portava che ero ancora in fasce. Lui oggi, purtroppo, non è qui con me a ricordare tutte le gare viste insieme al Vigorelli, vissuto in ogni angolo sia prima che dopo l’avvento della guerra. Ogni volta che vedevo le gare di mezzofondo mi appoggiavo alla balaustra della curva d’arrivo e iniziavo ad urlare a squarciagola. Quello divenne il mio posto fisso per molto tempo: mia madre Emma rimproverava il povero babbo perché tornavo a casa sempre senza voce, io invece ero talmente eccitato che non sentivo nulla e continuavo a sognare ad occhi aperti. Sognavo di essere già adulto e di poterci essere io a pedalare dietro a quelle moto che mi inebriavano…

A due anni avevo già una bicicletta con il manubrio da corsa, perchè tutto quello che mio padre non aveva potuto avere da ragazzo lo ha voluto dare a me, facendo grossi sacrifici. A quindici anni, iniziai a correre, su strada ma soprattutto su pista, anche se il regolamento dell’Unione Velocipedistica Italiana mi impediva di correre dietro motori fino al compimento del diciottesimo anno di età. Erano i diciotto anni che non arrivavano mai e facevano sembrare sempre più lontana la realizzazione del mio sogno. La mia realtà era quella di un ragazzo che si allenava su strada: ogni moto, ogni camion erano il pretesto per una nuova sfida, li rincorrevo tutti!

Nel rione di Milano in cui sono nato e cresciuto, tanti miei amici scorazzavano su moto di ogni tipo: Rumi, Cucciolo, Motom, Vespa e Lambretta. Tra questi c’era anche Alberto Milani, un grande del motociclismo e tante volte è capitato che, lui in moto e io in bici, si precorressero dei tratti insieme (dietro motori, naturalmente). Capitava talvolta che i miei amici mi deridessero perché pretendevo di star loro dietro, ma quello per me era l’unico modo di continuare a credere nel mio grande sogno.
Fu così che, dopo aver raggiunto la maggiore età, negli anni a seguire ottenni grandi soddisfazioni da questo sport, prima come ciclista e poi come allenatore.

Ora che questo sport sembra aver perso il fascino e l'attrazione di una volta mi restano solo i ricordi per rivivere le forti emozioni di un tempo... sensazioni che, devo ammetterlo, ancora oggi mi danno qualche brivido».

Cosa ha vinto in carriera Domenico De Lillo? Questo ve lo diciamo noi...

Dal punto di vista sportivo Niko può dire di avere ottenuto tante soddisfazioni e gioie. Per dieci anni si è battuto con i più grandi interpreti del mezzofondo: Timoner, Kock, De Paepe, Prost, Marsell, Ouderk, Vershuren, tutti nomi che hanno fatto la storia di questa specialità dagli anni '50 ai '70.

In questa disciplina ha ottenuto diverse vittorie, tra cui le più importanti:

- 1959, 1960, 1961: 1° classificato, Campionato italiano dilettanti;
- 1962, 1963, 1964: 2° classificato, Campionato italiano professionisti;
- 1965, 1966, 1967: 1° classificato, Campionato italiano professionisti;
- 1967: 1° classificato, Campionato italiano professionisti e 3° classificato ai Campionati del Mondo ad Amsterdam;
- 1968: 1° classificato, Campionato d'Europa dietro Vespa a Madrid;
- 1969: 1° classificato, Campionato italiano professionisti e 3° classificato ai Campionati del Mondo ad Anversa;
- 1970: 1° classificato, Campionato italiano professionisti;
- 1971: 1° classificato, Campionato italiano professionisti e 3° classificato ai Campionati del Mondo a Varese.

Dal 1976 al 1979, finita la carriera dietro motori Niko è salito in sella alle moto facendo l'allenatore per Pietro Algeri, Roberto Dotti e Bruno Vicino dove ho conquistato 4 Titoli Mondiali, due volte classificato 2° e quattro volte classificato 3°.

Dal 1986 al 1989 è stato tra l'altro anche direttore sportivo della Gewiss-Bianchi dove ha diretto corridori come  Moreno Argentin, Emalnuele Bombini, Davide Cassani e Paolo Rosola.

Dal 1994 alla fine di questa stagione ha fatto parte della Commissione Tecnica Professionisti della Federazione Italiana Ciclistica.
Copyright © TBW
COMMENTI
il premio va anche
8 dicembre 2015 13:10 canepari
ideamente ad altri. E mi vengono in mente Bordoni, Giorgetti, Elia Frosio, Dagnoni, Pizzali.... la scuola degli stayer milanesi. E da tutti questi Nico ha imparato qualcosa. Ma anche noi abbiamo imparato qualcosa: che l'epopea degli stayer è purtroppo finita, per sempre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024