SANTA MARIA SALA. In mostra 2800 immagini di ciclismo. GALLERY

INIZIATIVE | 25/10/2015 | 08:14
Duemilaottocento immagini dei corridori e degli eventi che hanno scritto le pagine più belle della storia del ciclismo italiano ed in modo particolare a Santa Maria di Sala, sono state proposte dalla Mostra "Storia del Ciclismo" ospitata all'interno di Villa Farsetti, a Santa Maria di Sala, in provincia di Venezia. La rassegna, curata con meticolosità e precisione da Fiorenzo Andreatta e realizzata con la collaborazione di Bruno Carraro e del Comune, proponeva sale dedicate ai campioni Alfredo Sabbadin, Chiara Pierobon (scomparsa in Germania l'1 agosto scorso) e Toni Bevilacqua (a Mestre il 29 marzo 1972) e al passaggio del Giro d'Italia.
 
"La mostra - ha spiegato Andreatta - è nata con l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni i nostri grandi campioni e per ringraziare Bruno Carraro per quello che riesce a fare per uno degli sport più amati". All'inaugurazione ma anche ad evidenziare quanto grande sia la passione per il ciclismo il sindaco e l'assessore del Comune di Santa Maria di Sala. Nicola Fragomeni e Luigino Miele, i consiglieri comunali di Noale e di Mirano, Fiorenzo Rosteghin e Giuseppe Mattiello.
 
Tra le immagini più vecchie esposte quelle relative alle gare del 1870 ma anche la bicicletta utilizzata da Toni Bevilacqua per conquistare il titolo mondiale. Presenti alla cerimonia la moglie ed il figlio di Alfredo Sabbadin (quest'ultimo impossibilitato a partecipare) e il figlio ed il cugino di Bevilacqua, Franco ed Italo ma anche tanti campioni del recente passato come Attilio Benfatto ed il decano dei direttori sportivi del NordEst d'Italia, Udillo Bader che con il fratello Antonio aveva diretto la mitica "Vittadello".
 
Molta l'attenzione da parte dei visitatori alla sezione dedicata a Chiara Pierobon (presenti e commossi i genitori, il fratellino ed i nonni) e soprattutto a quell'immagine molto significativa, associata al passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali del 1952 sul Galibier al Tour dove la campionessa italiana Pierobon la porge alla compagna di squadra durante il Giro Rosa del 2014.
 
"Santa Maria di Sala - ha detto il sindaco Fracomeni - è molto legata al ciclismo e a dimostrarlo i tanti campioni nati nella nostra città e i passaggi dei Giri d'Italia ultimo dei quali quello di quest'anno. Un grande ringraziamento lo rivolgo a Fiorenzo Andreatta e a Bruno Carraro per il loro grande impegno per uno sport che sta molto a cuore agli italiani"

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Toni Bevilacqua
25 ottobre 2015 14:14 canepari

L’ex Campione del mondo, cinquantatreenne, cadde dalla bici mentre con due dilettanti di Zeladrino di Mestre pedalava sulla “Castellana”. Le ricostruzioni di allora dissero che il campione urtò col pedale una ragazza del luogo che camminava bordo strada e, dopo l’inevitabile caduta, fu ricoverato all’ospedale di Mestre dove non riprese più conoscenza. Toni non era egoista e ambizioso, anche ai vertici del ciclismo restò sempre modesto e sereno. Quando si allenava in Riviera, raccontano i vecchi che una volta si presentò giacca e cravatta ad una festa in suo onore calzando pantofole perché le scarpe di cuoio gli facevano male ai piedi. Semplice e bonario, era sempre allegro e ottimista; gli uscivano spesso dalla bocca amenità e frasi spiritose accolte con ilarità dagli astanti. Nella sua bontà e generosità, dopo la morte lasciò le cornee a una cinquantenne e a una bambina come estremo atto d’amore verso il prossimo … Ed è per questo che forse vive ancora nella luce che ha donato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024