LOMBARDIA. La salita del Colle Gallo dedicata a Don Aldo Nicoli

STORIA | 02/10/2015 | 16:02
Domenica 4 ottobre alle 10:30 partirà da Piazza Matteotti, di fronte al Comune di Bergamo, la “classica delle foglie morte”, il Lombardia. Gara autunnale promossa da RCS sport, e una delle competizioni monumento del ciclismo mondiale.

«Siamo orgogliosi di lavorare a fianco dell’organizzazione de il Lombardia – spiega il presidente di Promoeventi Sport, Giovanni Bettineschi, che supporta RCS sport nell’organizzazione della partenza di Bergamo – per riconfermare la nostra città, il nostro territorio e la sua vocazione per il ciclismo internazionale».

Una gara storica, giunta alla 109esima edizione, che richiama ogni anno i migliori interpreti della disciplina, che quest’anno avranno uno stimolo in più per spingere sin da subito. È stato infatti ideato un premio per la salita al Colle Gallo: il primo che scollinerà salirà sul palco delle premiazioni di Como, con uno speciale riconoscimento intitolato a Don Aldo Nicoli, arciprete di Nembro scomparso nel 2009. Il premio è promosso dalla Onlus “Insieme con Don Aldo”, che grazie alle sinergie costruite proprio dall’uomo di chiesa, cerca di sostenere progetti di beneficenza.

Grande appassionato di ciclismo, monsignor Nicoli, ha promosso attivamente la ristrutturazione del Santuario posto sulla sommità del Monte Gallo, meta tradizionale per i ciclisti bergamschi. Così il Colle Gallo è diventato ancora più simile a un’altra grande salita della Lombardia, ed è appunto chiamato anche il “Ghisallo bergamasco” come l’aveva definito proprio Don Aldo.

Nel percorso il Colle Gallo rappresenterà la prima salita della competizione. Infatti, dopo che i partecipanti avranno sfrecciato per la bassa bergamasca, si porteranno verso Casazza, attraverseranno Gaverina, paese che ha dato i natali a Don Aldo Nicoli, per poi puntare a scollinare sullo storico Monte Gallo, celebre salita non solo per la Lombardia, ma più volte inserita nel Giro d’Italia.

In questo week end di grande ciclismo bergamasco c’è spazio anche per un ricco antipasto, che verrà servito sabato sera nel centro di Bergamo, presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII, dove andrà in scena la diciottesima edizione del premio internazionale Vincenzo Torriani. A ricevere l’ambito riconoscimento “per chi ama il ciclismo e lo fa vivere” saranno Pietro Santini, fondatore di Santini Maglificio Sportivo, Giambattista Baronchelli, ex ciclista professionista e vincitore di due Giri di Lombardia nel 1977 e nel 1986, e lo chef Gualtiero Marchesi, grande appassionato di ciclismo. Verrà conferito invece a Don Antonio Mazzi il riconoscimento speciale “cuore d’argento”. Nel corso della serata verrà onorato anche Felice Gimondi, che sarà presente alle premiazioni, per il cinquantesimo anniversario della sua vittoria del Tour de France.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024