MOSER, LA SCOMMESSA VINTA DA CASSANI

MONDIALI | 23/09/2015 | 22:58
Eravamo a Bogogno, ai piedi del palco dove si stava effettuando la premiazione del campionato italiano della cronometro ed è lì che il ct Davide Cassani ha cominciato a pensare a Moreno Moser per il campionato mondiale. «Gli voglio parlare, ha fatto una grande corsa».
Qualcuno ha storto subito il naso: "sì, Moser è arrivato secondo, ma siamo al campionato italiano, pochi corridori e pochi specialisti, cosa vuoi che faccia al mondiale..." sono stati i primi commenti raccolti sul posto.
Eppure Cassani ha creduto subito nel Moser titolare della crono, ha parlato con il corridore, ne ha raccolto le confidenze e l'approvazione del progetto. E il ct azzurro non si è fatto spaventare nemmeno dal risultato deludente ottenuto da Moser nella crono della Vuelta, ben sapendo che le prove contro il tempo inserite in un grande giro fanno storia a sé. Pochi credevano in Moser (e i suoi risultati offrivano molti motivi ai tanti che nonn ci credevano), nessuno ci ha creduto come Cassani.
Il risultato del lavoro di Moreno e del ct lo abbiamo adesso sotto gli occhi: un ragazzo di 24 anni che si piazza decimo al suo primo mondiale della crono e che da qui può davvero cominciare una carriera diversa. Quanto possa essere grande sarà il tempo (e non poteva essere diversamente trattandosio di una crono) a dircelo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Moreno Moser talento puro
24 settembre 2015 07:47 Ugos
Moreno Moser è puro talento non accompagnato dalla determinazione e caparbietà che per esempio sono elementi caratteristiche dello zio Francesco. Comunque ha margini enormi di miglioramento e potenzialità inespresse.

Avevano ragione Cassani e Bartoli64!!!!
24 settembre 2015 08:34 The rider
E.... maertens.kelly, Cristallo, LampoJet, si confermano Commissari Tecnici del CEPU o da DIVANO!!!!
maertens.kelly: Con il decimo posto ai MONDIALI, Moser le ha semplicemente chiuso la bocca.
LampoJet: Moreno doveva esibire una prestazione degna di nota? ECCOLA, Moser ai MONDIALI si è lasciato alle spalle molti specialisti del cronometro.
Cristallo: Il COGNOME ALTISONANTE questa volta ha tirato fuori gli attributi, CONTENTO?

Ma dico io, prima di scrivere certe sciocchezze almeno pensateci prima, eppure il sig. Bartoli64 e il sottoscritto vi avevano avvertito.
Pontimau.

Criticons
24 settembre 2015 08:50 SantGiac
Ancora zero commenti?!?!?! Qualcuno ha la coscienza sporchina per caso?!?!?!
L'Italia è un paese di ignoranti che si credono geni in qualsiasi campo...ed è bellissimo quando questi vengono buttati giù dalla torre d'avorio che si sono costruiti nella loro mente. Bravo Moser e bravo Cassani!

Giacomo

Per The rider e SantGiac
24 settembre 2015 11:37 Cristallo
Carissimi......AVEVATE RAGIONE, Moreno Moser ha fatto una bella prestazione, e sono molto CONTENTA per lui.
Con il mio commento ho espresso senza offendere nessuno ciò che pensavo in quel momento. Moreno non era uno dei favoriti secondo me, anche perchè era da tempo che non riusciva a centrare un bel risultato.
Ora è arrivato......
Avendo un figlio che corre conosco bene l'ambiente non sono inesperta, e prima di parlare io penso, altrimenti me ne starei ZITTA!
Non ho studiato al Cepu per mia fortuna, ma in una scuola più prestigiosa.
Non sono ignorante, ma neanche un genio e non vedo perchè se qualcuno la pensa diversamente da voi deve essere buttato dalla torre o attaccato.
Saluti

Calma con l'enfasi
24 settembre 2015 12:50 runner
Scusate, ma non capisco questa debordante euforia per un mediocre decimo (dico decimo) posto di un corridore ai mondiali a cronometro.
Va bene, concordo sulla discreta prestazione di Moser. Ma di qui ad esaltarsi mi pare davvero ridicolo. Come è ridicolo incensare Cassani. Malori, al contrario, è stato grande, ma è tutta farina del suo sacco e Cassani ha ben poco merito nella prestazione dell'azzurro.
Vedremo, invece, domenica prossima che tattica di gara avrà escogitato il nostro CT....

X runner ma li legge gli articoli?
24 settembre 2015 17:18 The rider
Sig. ANONIMO runner, non ho ancora capito se non legge gli articoli oppure se li legge ms non li capisce.
Nelle ultime righe di questo articolo c\'è scritto: l risultato del lavoro di Moreno e del ct lo abbiamo adesso sotto gli occhi: un ragazzo di 24 anni che si piazza decimo al suo primo mondiale della crono e che da qui può davvero cominciare una carriera diversa. Quanto possa essere grande sarà il tempo (e non poteva essere diversamente trattandosio di una crono) a dircelo.
Ora mi dispiace per lei che non si entusiasmi per nulla, ma è pur vero che nascondendosi dietro l\'anonimato è facile sparare cavolate contro tutti!
Pontimau

I pareri di The Rider e SantGiac e le gufate di Runner
24 settembre 2015 18:19 Bartoli64
Ringrazio gli amici The Rider (ma che fai mi dai del lei?) e SantGiac per i loro post in cui hanno già detto tutto, con buona pace della gentile Sig.ra Cristallo che si premura di farci sapere che ha studiato in una scuola ben più prestigiosa del CEPU (e meno male aggiungerei io).

Quanto all’ultras di Rebellin (Runner), dico che qui nessuno si esalta per la prova di Moser; il corridore della Cannondale, però, oltre a dare semplicemente il massimo è riuscito ad andare ben oltre le aspettative iniziali confermando - oltre ad un talento che indubbiamente c’è – che il C.T. Cassani non è un “pellegrino” ma un tecnico di primo livello e che lo ha convocato a ragion veduta (ed ha avuto pienamente ragione).

Quanto alle tue “aspettative” per domenica, lo so, starai li a “gufarla” perché i cattivacci della FCI ce l’hanno col tuo idolo.

Ma spero (anzi credo) che anche in quell’occasione tu debba restare deluso… molto deluso.

Bartoli64

ma perchè gli insulti
24 settembre 2015 20:53 pianezze
capisco che tutti abbiano la loro opinione giusta o sbagliata che sia,ma perchè gli insulti (ignorante,ecc ecc),ognuno può dare il suo parere poi giusto o sbagliato che sia si vedrà in gara,su questo ci metto pure il gufare x domenica..mah..,comunque su tutto questo chi bistratta cassani penso che dopo ieri bisognerà che si ricrede almeno un poco,domenica vedremo ma ricordiamoci che la gara di un giorno è un pò come la lotteria,però dai no insulti e tifiamo x i nostri domenica

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024