ZALF. Settimana intensa fra Italia e Francia

DILETTANTI | 21/07/2015 | 07:56
Si è chiuso con il secondo posto conquistato da Marco Gaggia all'Etoile d'or a Concremiers (Francia) il lungo weekend internazionale della Zalf Euromobil Désirée Fior. Il team dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior, infatti, nel fine settimana è stato assoluto protagonista sia al Giro della Valle d'Aosta sia al Challenge d'Or andato in scena sulle strade francesi.

MEDAGLIE PESANTI AL CHALLENGE D'OR - Della due giorni transalpina vanno sottolineate le ottime prove offerte dai sette ragazzi guidati nell'occasione da Luciano Rui e Fabio Mazzer: nella giornata di ieri, infatti, è stato bravo Nicola Toffali ad inserirsi nella fuga a nove decisiva chiudendo in terza piazza nello sprint a ranghi ridotti che ha deciso l'edizione 2015 della "A travers le Pays Montomorillonais".

La manifestazione che ha visto la partecipazione delle migliori compagini continental ed elitè francesi, compresa la formazione del campione di Francia professionisti Steven Tronet (Auber 93), è proseguita quest'oggi con l'Etoile d'Or che è vissuto su di una fuga di 20 atleti comprendente Nicolò Rocchi e si è risolto con un affollato sprint di gruppo lanciato proprio dal treno bianco-rosso-verde della Zalf Euromobil Désirée Fior. Esaltante lo sprint di Marco Gaggia che, proprio sulla linea del traguardo, è stato costretto ad inchinarsi solo al rush bruciante del francese Antony Maldonado (Auber 93), conquistando una medaglia d'argento di assoluto prestigio. Settimo posto, invece, per un generosissimo Nicola Toffali.

VALLE D'AOSTA, PROVA DI MATURITA' - Prova di maturità anche quella offerta dal quintetto della compagine trevigiana impegnato al Giro della Valle d'Aosta: dopo l'impresa sfiorata nella prima tappa da Enrico Salvador sul traguardo di Les Esserts, sono stati Simone Velasco (3° sabato a Saint Christophe), Nicola Bagioli e Giacomo Zilio (rispettivamente 3° e 6° domenica sul Colle del Gran San Bernardo) a tentare in tutti i modi di conquistare l'ambito successo di tappa in un "Petit Tour" che ha visto al via il meglio del ciclismo mondiale under 23.

Da applausi anche la prova di Daniel Pearson che, nonostante le condizioni fisiche precarie dopo la caduta al Giro del Medio Brenta e dopo sei impegnativi giorni di gara, ha conquistato un prestigiosissimo quinto posto in classifica generale che va ad aggiungersi alla terza piazza ottenuta al Giro delle Pesche Nettarine nel mese di maggio, dimostrando una volta di più che il britannico ha le qualità e la grinta necessarie per affermarsi anche in campo internazionale.

PROSSIME GARE - Il programma estivo della Zalf Euromobil Désirée Fior, dopo una intensa settimana trascorsa a cavallo tra Italia e Francia, proseguirà con un autentico tour de force che scatterà giovedì da Boscochiesanuova (Vr) e dalla notturna di San Donà di Piave (Ve). Sabato, poi, sarà la volta dei Campionati Italiani a Cronometro che vedranno impegnati a San Vito al Tagliamento (Pn), Gianluca Vecchio e Filippo Rocchetti. Domenica dedicata agli scalatori, con la Bassano - Monte Grappa che vedrà i ragazzi di Camillo, Faresin e Rui partire da "campioni uscenti" grazie alle affermazioni conquistate nel 2013 e nel 2014 da Simone Andreetta.

Da mercoledì 29 luglio, infine, Gianmarco Begnoni e Marco Gaggia saranno protagonisti anche su pista in occasione della Tre Sere Internazionale Città di Pordenone che si disputerà, come da tradizione, all'interno dello storico velodromo Ottavio Bottecchia.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024