
Si è conclusa con l’azione
spettacolare di Daniel Savini della Romagnano Guerciotti l’edizione 2015 della
3Giorni ciclistica bresciana Memorial Tino Fiorentino, gara nazionale per
Juniores organizzata dal Gs Aspiratori Otelli.
La sesta edizione della
corsa (la terza consecutiva) dopo aver ripreso una storia interrotta alla fine
degli anni Settanta, ha visto confrontarsi 159 atleti in rappresentanza di 32
squadre, due delle quali straniere, su percorsi misti che hanno esaltato le
doti di aspiranti campioni. Percorsi esigenti, resi ancor più selettivi dal
caldo, che hanno visto al traguardo 100 atleti classificati.
Tre i leader della
classifica generale che si sono avvicendati in 4 giorni di gara: dal veneto
Marco Negrente della Cipollini Assali Stefen vincitore un po’ a sorpresa del
cronoprologo in salita sulle Zette di Salò, al trentino Riccardo Lucca
dell’Ausonia Pescantina dominatore sui traguardi di Caino e Roncone per poi
abdicare nell’ultima frazione alla fantasia e l’estro del toscano Daniel
Savini, degno vincitore della maglia azzurra Ca Demolizioni.
La presenza di atleti
quotati come il campione d’Italia Cristian Scaroni della Feralpi Monteclarense,
gli azzurri Bevilacqua della Work Service, Cima della Feralpi e tanti altri
talenti del pedale ha nobilitato queste edizione della corsa.
“Vorrei ringraziare tutti
coloro che hanno reso possibile, insieme al mio staff di collaboratori – dice
il patron Giancarlo Otelli – il pieno successo della manifestazione. Oltre agli
sponsor (l’elenco sarebbe davvero lungo) un grazie va al presidente del
comitato provinciale Fci, l’amico Gianni Pozzani che ci ha sempre sostenuto e
fattivamente collaborato, all’assessore allo sport di Salò Aldo Silvestri e a
Paolo Zanni per la disponibilità dimostrata e aver individuato un valido percorso
per disputare il cronoprologo, alla trattoria alle Trote di Soprazocco di
Gavardo per aver ospitato la carovana di partenza, l’amministrazione comunale
di Caino per aver reso possibile una tappa dal profilo spettacolare, la Nacanco
spa nella persona di Marzia Giusto per aver accolto i ragazzi alla partenza e
gli amici trentini di Roncone per la straordinaria accoglienza riservata alla
corsa e infine la famiglia Fiorentino, la comunità montana della Valtrompia
nella persona del suo presidente Massimo Ottelli e l’amministrazione comunale
di Sarezzo per l’appoggio dimostrato nel gran finale di corsa”.
“Sul fronte della
sicurezza – conclude Otelli - un
doveroso ringraziamento va tributato anche alla scorta della polizia stradale,
ma anche alla polizia locale dei vari paesi per l’impegno profuso a garanzia di
tutto il seguito della corsa, all’amico Cristian Leali che ha coordinato le
operazioni di arrivo e a tutti i volontari che ci hanno sostenuto con passione.
A loro va il principale applauso per la riuscita della manifestazione. Con
l’impegno e la promessa di rivederci nel
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.