MAGLIA ETICA. Nasce il 1° Gran Premio Etico Monferrato-Langhe

JUNIORES | 29/04/2015 | 16:46

Da una casacca a una corsa col concetto di etica scolpito nella sua denominazione: quattro mesi di tessitura puntigliosa per collocare il traguardo al castello di Grinzane Cavour, luogo reso eponimo dell'abile statista, tessitore per antonomasia della storia nazionale.


Una trama cosi' avvincente si sviluppa verso il prossimo 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica scelto non casualmente, per proporre, all'insegna dei valori della maglia etica-antidoping, il primo evento ciclistico a fruire del Patrocinio Unesco per la sua capacita' e rapidita', apprezzatissime, di legare e quindi valorizzare con cura gli scenari impareggiabili del Monferrato degli Infernot e dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe, diventati poco meno di un anno fa Patrimonio dell'Umanita'.


Sceneggiatori efficaci ne sono la sezione di Alba dell'Unione nazionale Veterani dello Sport - pronta ad assimilare col suo presidente Enzo Demaria la proposta da parte dei vertici regionali della stessa associazione e della sezione di Rivarolo Canavese - e l'Asd Ciclistica Rostese, storico vivaio torinese che si distingue per la freschezza e serieta' in ambito organizzativo 

Da questa sinergia creare un ordito a prova di smagliature dove oltre ad Alba, e ai comuni di Casale Monferrato e Grinzane Cavour, sedi di arrivo e partenza della gara, sono tanti piccoli centri e altrettante associazioni a essere coinvolti, e' stato un risultato decisamente appagante.

1° Gran Premio Etico Monferrato-Langhe, Patrimoni dell'Umanita' Unesco: questo il titolo che attende bravi interpreti juniores maschili per offrire uno spettacolo emozionante lungo 115 chilometri, disegnati tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, selettivi e punteggiati da sei traguardi volanti per conquistare la maglia etica e dare cosi' per il vincitore un' immagine forte, convincente, attraverso il conseguente test antidoping volontario a tutela della salute dei giovani.

Salute, il bene primario, nell'ottica del quale il presidente del Coni Giovanni Malago' ha subito concesso il patrocinio a una competizione dedicata alla memoria di Alfredo Martini, leggendario tecnico della nazionale azzurra scomparso lo scorso agosto, e che sara' altresi' campionato regionale piemontese.

A cote' anche uno spazio stimolante tra arte e stile di vita ecosostenibile offerto da Initaly, realta' comprovata nel settore.

Scoprire ogni dettaglio del 1° Gran Premio Etico e' ora doveroso: sara' possibile martedi' 12 maggio alle 18,30 alla Sala Consiliare del Comune di Alba grazie a una presentazione ricca di motivi d'interesse

Intanto sono le parole di Diego Rosa, talento albese a pedali pronto ad affrontare il Giro d'Italia col team Astana, a confermare la bonta' della scelta di farne il testimonial della corsa: ''E' un'iniziativa eccellente. Confido che la maglia etica sia presto introdotta nelle gare professionistiche: lotterei in ogni occasione per indossarla''.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024