TRENTINO. Porte: «Vincere è l'allenamento migliore».

PROFESSIONISTI | 22/04/2015 | 15:41

Richie Porte, tasmaniano classe ’85, professionista dal 2010 e attuale leader del World tour, commenta la sua nona vittoria di quest’anno e ci svela i tre segreti che stanno dietro al suo salto di qualità.


Quest’anno hai vinto tutte le corse a tappe a cui hai partecipato, anche il Trentino sembra nelle tue mani. «Detta così sembra facile ma non lo è. Oggi abbiamo affrontato una bella tappa ma impegnativa. Sono felice di aver vinto, ma mi sono sentito un po’ stanco. Devo dire grazie alla squadra e soprattutto a Siutsou, il corridore più forte in gara oggi. In questi giorni sto scoprendo una bella regione italiana, gareggiando me la sto godendo poco, sarebbe meglio essere qui in vacanza». 


Raccontaci il finale di tappa. «Ho attaccato nella parte più dura della salita finale, a 2 km dal traguardo quando mi sono accorto che si era staccato Pozzovivo, che avevo preso come punto di riferimento. A ripensarci avrei fatto meglio ad aspettare un po’ perché Landa è in grande condizione, come Cataldo evidentemente, e averlo alle mie spalle all’inseguimento non era così rassicurante. Ai piedi della salita comunque della Sky eravamo in 4 come preventivato questa mattina, il lavoro dei miei compagni mi ha dato morale e anche se non mi sentivo al meglio sono riuscito a spuntarla».

Sei tra i favoriti per il Giro. «Vincere le corse è bello, è l’allenamento migliore ma nella corsa rosa dovrò confrontarmi con Rigoberto Uran, Alberto Contador e altri corridori di spessore. Quest’anno sono riuscito a batterli e questo mi dà molta fiducia ma il Giro è una corsa a sé per lunghezza e durezza». 

Sei più magro del solito, cosa hai cambiato nella preparazione?  «Ho bevuto meno birra e meno vino e ho un’ottima compagna al mio fianco. Da quando sono tornato in Tasmania alla fine della stagione scorsa sono stato più attento alla dieta, ho capito che per raggiungere grandi obiettivi bisogna sopportare dei sacrifici, che in realtà a me non sono pesati molto. Preferisco vincere una gara in più che bere una birra in più».

Non hai paura di aver raggiunto l’apice della forma troppo presto? «No, mi fido di Tim Kerrison, il mio preparatore che ha già saputo portare al successo Wiggins e Froome. Al momento, nonostante un po’ di stanchezza dovuta ai lavori in altura (fino a venerdì era al Teide, ndr) mi sento meglio che alla Parigi-Nizza e al Catalunya. Ci sono ancora due settimane per arrivare al Giro e posso solo migliorare. Incrocio le dita».

da Brentonico, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen ⁠Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...


Il ceko Pavel Novak ha vinto l'82sima Bassano-Monte Grappa per dilettanti. Il forte scalatore della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto superando il danese Kevin Biehl, della General Store Essegibi F.lli Curia, e il compagno di squadra Diego Bracalente....


Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...


È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....


Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....


Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...


La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...


Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...


Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...


Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024