CIRCUITO DEL PORTO. A Cremona, la storia del ciclismo

DILETTANTI | 14/04/2015 | 07:51
Da Jakub Mareczko risalendo sino a Mauro Landini. Dall’ultimo vincitore del 2014 sino al primo atleta a braccia alzate a Cremona nel 1967. Corre parallela alla storia del grande ciclismo la storia del Circuito del Porto Internazionale, la classica lombarda che ogni anno si disputa a Cremona. Sarà la quarantanovesima edizione quella che il Club Ciclistico Cremonese 1891 si appresta a proporre domenica 3 maggio. Alla soglia delle cinquanta primavere a dopo aver applaudito grandi successi e laureato atleti capaci di scrivere belle pagine di ciclismo, la corsa del Torrazzo riesce ancora a mantenere inalterato il proprio prestigio esaltando la propria storia e proponendo un presente di rilievo. Se il giovane Mareczko in casacca Viris Maserati è stato l’ultimo velocista a primeggiare a Cremona, gli anni immediatamente precedenti vedono nell’albo d’oro nomi come Paolo Simion, capace di ottenere il bis consecutivo nel 2012 (nella foto Rodella l’arrivo) e nel 2013, l’atleta di casa Jacopo Guarnieri, primo nella sua Cremona nel 2007, Mattia Gavazzi sempre allo sprint su Napolitano e Grillo nel 2004, il brasiliano Luciano Pagliarini nel 2000. Altri velocisti puri hanno firmato il Circuito del Porto: il veronese Nicola Chesini nel 1998, il potente Alberto Destro nel 1987 e poi nel 1995, l’altro veronese Nicola Minali, poi velocista di vertice tra i professionisti, nel 1992.  Una vera e propria sfilata di giovani protagonisti delle volate, come l’italiano Ettore Badolato capace di vincere a Cremona nel 1985 o Maurizio Piovani, ruota più veloce nel 1979.
“Tanti nomi e tante storie si intrecciano tra le nostra corsa e la storia del ciclismo – precisa con orgoglio Rossano Grazioli, presidente del Club Ciclistico Cremonese Gruppo Arvedi – per quello che è sempre stato un traguardo prestigioso ed ambito dai velocisti che si sono alternati negli anni dominando quelli che prima erano i dilettanti ed ora sono gli elite ed under 23”. L’appuntamento con la storia non mancherà neppure quest’anno a Cremona. Domenica 3 maggio i migliori velocisti del panorama giovanile si sono già dati da ora appuntamento per centottanta chilometri di puro ciclismo in attesa di una più che prevedibile conclusione allo sprint, caratteristica bella e di qualità del Circuito del Porto Trofeo Arvedi. Di seguito l’albo d’oro completo del Circuito del Porto Internazionale:
 
1967 Landini Mauro (Codifiume Ferrara) 1968 Valenti Valerio (Pedale Melzese) 1969 Ciatti Andrea (Cc Cremonese 1891) 1970 Algeri Pietro (Gs Cima Bergamo) 1971 Foresti Gianfranco (Domus Bergamo) 1972 Lualdi Valerio (Lainatese) 1973 Cardelli Alessandro (Monsummanese) 1974 Colombo Giuseppe (Bettolino Lapa) 1975 Ceruti Roberto (Itala) 1976 Bertagnoli Agostino (Scalvini Brescia) 1977 Noris Carlo (Lombardo Framesi) 1978 Seghezzi Emanuele (Gs Bonetti Trescore) 1979 Piovani Maurizio (System Holz) 1980 Milani Silvestro (Gs Nuova Baggio) 1981 Ferrari Luigi (Gs Mecair) 1982 Montani Dario Claudio (Gs Isal Tessari) 1983 Viganò Umberto (Supermercati Brianzoli) 1984 Tosi Angelo (Bresciaplast) 1985 Badolato Ettore (Gs Passerini) 1986 Mores Ercole (Fgm Michelin) 1987 Destro Alberto (Coalca Cantagrillo) 1988 Tessaro Luigi (Diadora Treviso) 1989 Tarlao Luigi (Fausto Coppi) 1990 Tameni Angelo (Bubiline Silva) 1991 Camin Claudio (Gs Caneva) 1992 Minali Nicola (Mg Boys) 1993 Colonna Federico (Alessandra Filati) 1994 Zamboni Michele (Zalf Fior) 1995 Destro Alberto (Brunero Bongioanni) 1996 Bonetti Enrico (Sc Pagnoncelli) 1997 Bianchini Christian (Sc Pagnoncelli) 1998 Chesini Nicola (Ceramiche Pagnoncelli) 1999 Romio Alessandro (Gs Podenzano) 2000 Pagliarini Luciano (Bf Cycling Team) 2001 Alvisi Jury (Eternedile Cycling Team) 2002 Bonini Stefano (Sanpellegrino Bottoli Artoni) 2003 Ivanonv Yuriy (Maserati Synclean) 2004 Gavazzi Mattia (Team Cioli) 2005 Richeze Ariel Maximiliano (Parolin Sorelle Ramonda) 2006 Zanella Manolo (Zalf Desirée Fior) 2007 Guarnieri Jacopo (Marchiol Ima Famila Liquigas) 2008 Nodari Michele (Cc Cremonese Arvedi Unidelta Garda) 2009 Baggio Filippo (Bottoli Ramonda Nordelettrica) 2010 Amicabile Marco (Delio Gallina S Inox) 2011 Rossi Christian (Team Casati Named) 2012 Simion Paolo (Zalf Desirée Fior) 2013 Simion Paolo (Zalf Euromobil Desirée Fior) 2014 Mareczko Jecub (Viris Maserati Sisal)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping dell'UCI ha emesso una decisione nei confronti del corridore olandese Antwan Tolhoek. Il Tribunale ha ritenuto il corridore colpevole di una violazione delle regole antidoping (presenza di steroidi androgeni anabolizzanti*) e ha imposto un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024