CIRCUITO DEL PORTO. A Cremona, la storia del ciclismo

DILETTANTI | 14/04/2015 | 07:51
Da Jakub Mareczko risalendo sino a Mauro Landini. Dall’ultimo vincitore del 2014 sino al primo atleta a braccia alzate a Cremona nel 1967. Corre parallela alla storia del grande ciclismo la storia del Circuito del Porto Internazionale, la classica lombarda che ogni anno si disputa a Cremona. Sarà la quarantanovesima edizione quella che il Club Ciclistico Cremonese 1891 si appresta a proporre domenica 3 maggio. Alla soglia delle cinquanta primavere a dopo aver applaudito grandi successi e laureato atleti capaci di scrivere belle pagine di ciclismo, la corsa del Torrazzo riesce ancora a mantenere inalterato il proprio prestigio esaltando la propria storia e proponendo un presente di rilievo. Se il giovane Mareczko in casacca Viris Maserati è stato l’ultimo velocista a primeggiare a Cremona, gli anni immediatamente precedenti vedono nell’albo d’oro nomi come Paolo Simion, capace di ottenere il bis consecutivo nel 2012 (nella foto Rodella l’arrivo) e nel 2013, l’atleta di casa Jacopo Guarnieri, primo nella sua Cremona nel 2007, Mattia Gavazzi sempre allo sprint su Napolitano e Grillo nel 2004, il brasiliano Luciano Pagliarini nel 2000. Altri velocisti puri hanno firmato il Circuito del Porto: il veronese Nicola Chesini nel 1998, il potente Alberto Destro nel 1987 e poi nel 1995, l’altro veronese Nicola Minali, poi velocista di vertice tra i professionisti, nel 1992.  Una vera e propria sfilata di giovani protagonisti delle volate, come l’italiano Ettore Badolato capace di vincere a Cremona nel 1985 o Maurizio Piovani, ruota più veloce nel 1979.
“Tanti nomi e tante storie si intrecciano tra le nostra corsa e la storia del ciclismo – precisa con orgoglio Rossano Grazioli, presidente del Club Ciclistico Cremonese Gruppo Arvedi – per quello che è sempre stato un traguardo prestigioso ed ambito dai velocisti che si sono alternati negli anni dominando quelli che prima erano i dilettanti ed ora sono gli elite ed under 23”. L’appuntamento con la storia non mancherà neppure quest’anno a Cremona. Domenica 3 maggio i migliori velocisti del panorama giovanile si sono già dati da ora appuntamento per centottanta chilometri di puro ciclismo in attesa di una più che prevedibile conclusione allo sprint, caratteristica bella e di qualità del Circuito del Porto Trofeo Arvedi. Di seguito l’albo d’oro completo del Circuito del Porto Internazionale:
 
1967 Landini Mauro (Codifiume Ferrara) 1968 Valenti Valerio (Pedale Melzese) 1969 Ciatti Andrea (Cc Cremonese 1891) 1970 Algeri Pietro (Gs Cima Bergamo) 1971 Foresti Gianfranco (Domus Bergamo) 1972 Lualdi Valerio (Lainatese) 1973 Cardelli Alessandro (Monsummanese) 1974 Colombo Giuseppe (Bettolino Lapa) 1975 Ceruti Roberto (Itala) 1976 Bertagnoli Agostino (Scalvini Brescia) 1977 Noris Carlo (Lombardo Framesi) 1978 Seghezzi Emanuele (Gs Bonetti Trescore) 1979 Piovani Maurizio (System Holz) 1980 Milani Silvestro (Gs Nuova Baggio) 1981 Ferrari Luigi (Gs Mecair) 1982 Montani Dario Claudio (Gs Isal Tessari) 1983 Viganò Umberto (Supermercati Brianzoli) 1984 Tosi Angelo (Bresciaplast) 1985 Badolato Ettore (Gs Passerini) 1986 Mores Ercole (Fgm Michelin) 1987 Destro Alberto (Coalca Cantagrillo) 1988 Tessaro Luigi (Diadora Treviso) 1989 Tarlao Luigi (Fausto Coppi) 1990 Tameni Angelo (Bubiline Silva) 1991 Camin Claudio (Gs Caneva) 1992 Minali Nicola (Mg Boys) 1993 Colonna Federico (Alessandra Filati) 1994 Zamboni Michele (Zalf Fior) 1995 Destro Alberto (Brunero Bongioanni) 1996 Bonetti Enrico (Sc Pagnoncelli) 1997 Bianchini Christian (Sc Pagnoncelli) 1998 Chesini Nicola (Ceramiche Pagnoncelli) 1999 Romio Alessandro (Gs Podenzano) 2000 Pagliarini Luciano (Bf Cycling Team) 2001 Alvisi Jury (Eternedile Cycling Team) 2002 Bonini Stefano (Sanpellegrino Bottoli Artoni) 2003 Ivanonv Yuriy (Maserati Synclean) 2004 Gavazzi Mattia (Team Cioli) 2005 Richeze Ariel Maximiliano (Parolin Sorelle Ramonda) 2006 Zanella Manolo (Zalf Desirée Fior) 2007 Guarnieri Jacopo (Marchiol Ima Famila Liquigas) 2008 Nodari Michele (Cc Cremonese Arvedi Unidelta Garda) 2009 Baggio Filippo (Bottoli Ramonda Nordelettrica) 2010 Amicabile Marco (Delio Gallina S Inox) 2011 Rossi Christian (Team Casati Named) 2012 Simion Paolo (Zalf Desirée Fior) 2013 Simion Paolo (Zalf Euromobil Desirée Fior) 2014 Mareczko Jecub (Viris Maserati Sisal)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marc SOLER. 10 e lode. Su Marc non cala mai il sole, e oggi a la Farrapona risplende il volto felice di questo ragazzo di 31 anni. Seconda vittoria stagionale per Marc, la quarta alla Vuelta, la numero 10 in...


Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di...


Stoccata vincente di Agnieszka Skalniak a Baltimora, Stati Uniti), dove si è tenuta la Maryland Cycling Classic Women. La polacca della CANYON SRAM zondacrypto supera le compagne di fuga Jackson, Langley e Emond con le quale si era avventurata nell'azione...


All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Samuele Brustia si conferma scalatore di razza e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la cronoscalata per allievi da Almenno San Bartolomeo ad Albenza valida per il Trofeo dello Scalatore Valle Imagna nella Bergamasca. Il quindicenne torinese di Ivrea,...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024