LEO BRUNETTI. Otto anni fa moriva il signor Navigare

STORIA | 14/03/2015 | 07:52
Sabato 14 marzo è l’ottavo anniversario della prematura scomparsa nel 2007 di un grande amico del ciclismo qual era Leo Brunetti, classe 1933. E’ stato il fondatore e il titolare della Manifattura di Riese, l’azienda di Rio Saliceto, in provincia di Reggio Emilia, nota in Italia e all’estero per le valenze legate al suo marchio di punta “Navigare”.
E sapeva navigare, e bene, con sguardo lungo e guida sicura, nel talvolta tumultuoso ambiente della moda e delle confezioni, con paciosa sicurezza e innato tratto gentile e riservato. La sua grande passione era il ciclismo e, appena poteva, seguiva le corse con gli amici di Rio Saliceto, sempre in modo discreto. Aveva creato dal nulla, appena sposato con la signora Franca, una nuova attività nel settore tessile lasciando quella di famiglia, il commercio di granaglie, al fratello Alberto. Passo dopo passo, negli anni 70, Leo Brunetti, con l’esperienza, dura e faticosa esperienza acquisita sul campo, ebbe l’intuizione della creazione del proprio marchio “Navigare” impostando un sistema produttivo che, a mano a mano, ha consentito il raggiungimento di importanti obiettivi in termini di produzione e commercializzazione, a livello nazionale e internazionale.  Il ciclismo è sempre la sua passione e intravvede in questo sport un’opportunità di diffusione di conoscenza del suo marchio. Pronube l’amicizia e il comune sentire, pratico e pragmatico, la lingua, il dialetto reggiano, avviene il contatto con Bruno Reverberi e “click”, il dado è tratto con la sponsorizzazione, lunga e reciprocamente proficua, della squadra di Bruno al quale ben presto s’affianca il figlio Roberto. Quasi di pari passo si sviluppa anche la sponsorizzazione di eventi ciclistici professionistici, istituendo con gli organizzatori duraturi rapporti d’amicizia, parola, ma più che parola, sentimento importante, primario, per Leo Brunetti e la cerchia d’amici guidati da Franco Tondelli che mettono in opera i famosi “palloni” e “archi” Navigare nei punti di rilievo delle gare. Il Gran Premio città di Rio Saliceto e Correggio, disputato dal 1994 al 2004, nel mese di luglio, fruiva del suo decisivo apporto e sostegno.
Una presenza abituale, costante, quasi rassicurante, in varie corse, continuata anche dal figlio di Leo Brunetti, Massimo, che era subentrato al padre al timone, tanto per restare in tema, della Navigare con la mamma.
Una bella storia che si lega al ricordo e alla riconoscenza che vari operatori e amici del ciclismo nutrono per un gigante buono, affabile, cordiale, appassionato vero del ciclismo e amico di tanti corridori, fossero campioni o no. Non era questa una discriminante, sul piano umano, del compianto Leo Brunetti.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024