AGLIANO. Il tradizionale raduno delle vecchie glorie

STORIA | 09/03/2015 | 08:05
Com'è ormai diventata una piacevole e consolidata consuetudine, anche quest'anno tante vecchie glorie del pedale si sono ritrovate ad Agliano Terme, nell'Astigiano, per dare vita alla tradizionale rimpatriata nell'Agriturismo dell'appassionato anfitrione Giancarlo Chiriotti. Tra i numerosi ospiti, il più titolato era sicuramente Guido Messina, classe 1931, siciliano di Monreale trapiantato giovanissimo a Torino, che dal 1948 al 1956 è stato il re incontrastato nell'inseguimento su pista, con cinque maglie iridate (due tra i dilettanti e tre fra i professionisti) e l'alloro olimpico conquistato nel '52 ad Helsinki nell'inseguimento a squadre. C'era anche un altro glorioso reduce di quel quartetto vittorioso ad Helsinki '52, Mino De Rossi, alessandrino di nascita e genovese d'adozione, che l'anno precedente aveva anche conquistato il titolo mondiale dei dilettanti. Il terzetto di campioni olimpici era completato da Sante Gaiardoni, classe 1939, che nel '60 a Roma vinse addirittura due allori (velocità e chilometro da fermo) e poi a Lipsia conquistò anche la maglia iridata della velocità dilettanti, dopo i due argenti del '58 e '59. Ad Agliano Gaiardoni era accompagnato dalla moglie, la cantante Elsa Quarta, molto popolare negli anni Sessanta, che al termine del pranzo ha dato prova delle sue immutate qualità canore esibendosi brevemente per i commensali in un applaudito duetto con Vittorio Seghezzi, tricolore al Tour del '48, che con i suoi 91 anni e la sua splendida forma era l'invidiatissimo "decano" del gruppo. C'erano anche, tra gli altri, Franco Balmamion, l'indimenticato vincitore di due Giri d'Italia, Imerio Massignan, l'eroe del Gavia, Giorgio Zancanaro, Pino Favero, Walter Martin, Pietro Nascimbene, Luigi Zaimbro, Angelo Marello e Albertino Negro. Quest'ultimo, che fu gregario di Coppi nel biennio 56-57, ha rievocato quella volta che, in un Giro di Lombardia, aiutò con qualche spinta il Campionissimo sulla salita del Ghisallo. Anche quest'anno, tra tanti ex-ciclisti, c'erano anche due rappresentanti del mondo del calcio come gli ex-calciatori granata Carlo Crippa e Giorgio Puia.

F.B.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024