Martinello professore d'eccezione per il Team Brilla

DILETTANTI | 28/02/2015 | 14:49

Tre ore volate via in un attimo: questo l’incontro fra Silvio Martinello, ex grande campione su strada e pista ed oggi apprezzato commentatore TV, e il Team Brilla venerdì sera a San Biagio di Callalta (Treviso). Una vera e propria “lectio magistralis” sul ciclismo, una delle molte iniziative previste nel progetto di formazione che la squadra Under 23 trevigiana ha messo in campo quest’anno, ponendosi all’attenzione generale con un modello di gestione assolutamente innovativo.

Il cambiamento intervenuto nel ciclismo nell’ultimo ventennio e la condivisione delle esperienze. Il  modo migliore per preparare la carriera professionistica e la gestione della vita del corridore. Il doppio impegno strada-pista e lo sviluppo del talento. Di questo e molto altro il campione padovano ha interloquito con  corridori e tecnici della Selle Italia-Cieffe-Ursus, conquistandone l’attenzione e la partecipazione con uno stile asciutto, concetti molto chiari, giudizi netti ed analisi accurate. “Siete fortunati – ha detto Martinello ai giovani atleti del Team Brilla – a far parte di una squadra che si preoccupa di farvi crescere da ogni punto di vista, e non solo di chiedervi risultati”. (Clicca qui per vedere il video)

Il ciclismo è cambiato radicalmente – ha spiegato Martinello – ed apparentemente la mia esperienza di corridore ha pochi punti in comune con la realtà di oggi. Ma ho attraversato una lunga carriera vivendo gli alti e bassi che ogni atleta deve affrontare, e nelle mie storie questi ragazzi potranno riconoscere esperienze che prima o poi incontreranno”. 


L’affermazione e la consapevolezza dei propri mezzi quando era ancora dilettante. Le delusioni dei primi anni da professionista. Le stagioni di convivenza con Mario Cipollini e la difficile scelta di relegarsi a gregario di lusso senza rinunciare alla vittoria. Poi i trionfi in pista ai Mondiali e alle Olimpiadi, infine una straordinaria carriera da seigiornista. “La pista è una magìa – ha affermato Silvio – dalla quale non si può prescindere”.

Tra mille aneddoti raccontati con grande ironia, Martinello ha saputo dare ai giovani atleti che lo ascoltavano spunti di estrema  importanza. “Le esperienze di questi anni vi saranno preziose quando sarete professionisti. E se non lo diventerete, vi saranno più utili ancora nella vita di tutti i giorni, che è ben più dura. Ricordatevi che poter fare il mestiere di corridore è un grande privilegio”.

Inevitabile l’accostamento tra il ciclismo degli anni novanta e quello di oggi. “Sono stati anni complicati ma personalmente detesto i processi a posteriori. Ogni fase storica ha le sue regole, a quelle bisogna fare riferimento. Oggi fortunatamente viviamo un ciclismo più sicuro e più controllato. Mi piacerebbe però che il nostro sport la finisse di gettare nel fango i propri protagonisti e la propria storia senza garantire loro la certezza del diritto. Come detesto le vittorie revocate: a leggere certi albi d’oro, si ha la sensazione che ci sia stata la guerra mondiale in quegli anni. Il passato è passato – ha concluso Martinello - guardiamo avanti, con serietà e costrutto, lavorando per migliorare. Proprio come sta facendo egregiamente la vostra squadra, che potrebbe servire di  esempio a molti”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


Il ciclismo femminile piace sempre di più e a dimostrarlo sono i numeri. Quest’anno il Tour de France femmes avec Zwift ha fatto registrare un nuovo record di ascolti, portando l’asticella a 25, 7 milioni di spettatori sui canali e...


Poco più di ventiquattro ore dopo aver affrontato Col de Joux Plane e Col du Corbier e aver terminato il Tour de France Femmes a   Châtel Les Portes du Soleil, Rachele Barbieri è salita sulla pista del Velodromo Pavesi di...


Fasciata nel body di campionessa europea Martina Fidanza ieri sera ha concluso al secondo posto la prova dello Scratch disputata al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola. Dopo essere salita sul podio del GP Inox 80 assieme alla vincitrice Tsuyaka Uchino e...


Lo sport fa spesso da cornice a importanti storie d’amore e una di queste è quella che ha per protagonisti Dylan Van Baarle e Pauline Ferrand-Prévot. Entrambi corrono per la Visma – Lease a Bike, lei è appena diventata l’eroina...


Gare incerte e spettacolari fino all’ultimo anche nella quarta serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, con una doppietta giapponese nelle gare femminile e il successo di Viktor Bugaenko in una corsa a punti...


Una piccola macchia – verde – in mezzo all’Europa. “In nessun altro luogo si trova tanta Europa in uno spazio tanto minuscolo”, “Le più grandi differenze in uno spazio minuscolo”, “Un accumulo di microcosmi, più un favo che un formicaio”....


Ben 125 allievi hanno preso parte alla 61 Edizione Coppa Giusfredi in località Pistoiese. Il successo ha premiato il palermitano Paolo Aglialoro del Team Ciclotour, al terzo successo stagionale, che ha regolato allo sprint Nicolò Fiumara (Team Paletti) e Manion...


Un'altra giornata drammatica per i ciclisti, questa volta sulle strade bolognesi. Nel tardo pomeriggio di ieri un uomo di 76 anni, residente a San Giovanni in Persiceto, ha perso la vita verso le 18 a Sala Bolognese, lungo la Trasversale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024