GIUDICI. Di Cugno, ai confini del tempo

STORIA | 25/02/2015 | 07:44

Collezionista di titoli. Il primo, nobiliare, dalla nascita: conte di Molviano, frazione del comune di Campli, provincia di Teramo. Poi, in disordine cronologico: socio fondatore dell’Anugc (Associazione nazionale ufficiali di gara del ciclismo), stella d’oro e stella d’argento al merito sportivo del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), presidente onorario dell’Unvs (Unione nazionale veterani sportivi), grande ufficiale, nonché – per campare – dirigente della Cge (Compagnia generale elettricità). Perché per il conte – e non sarà un caso che nobile, ma barone, era anche l’olimpico Pierre de Coubertin – lo sport è sempre stata ricreazione.


Vittorio di Cugno, nato a Trani il 3 gennaio 1919 (e Giuseppe Figini ne ha tratteggiato la vita in “Giudici di gara, la storia” per Tuttobiciweb), aveva cominciato sul campo: responsabile del settore giovanile dello Sport club Genova 1913 di Milano, la società di Primo Bergomi e Alfredo Binda, di Nando Terruzzi e del presidentissimo Adriano Rodoni. Ma era un uomo troppo preciso per oscillare fra gli umori dei ragazzi, l’incertezza delle corse, perfino la variabilità del tempo, e così si dedicò a una scienza esatta: il cronometraggio.


Alla guida dei cronometristi italiani, il conte di Cugno – a un certo punto della vita anche una vaga somiglianza con Vittorio De Sica – redigeva dispense tecniche, modelli esemplificativi di piste, casistiche, spiegazioni, integrazioni dei regolamenti, vademecum annuali. Perché il tempo non è assoluto, e la verità neanche. E per non lasciare spazio a interpretazioni, è indispensabile prevedere o sancire, regolare o regolamentare. E di Cugno s’impegnò. Fu lui a imporre le divise, poi le tessere per entrare gratuitamente nei velodromi e a tutte le gare. Fu lui a spingersi oltre il cronometraggio manuale fino ad arrivare a quello automatico e al photofinish.

Pignolo, puntuale, millimetrico, disciplinatissimo, di Cugno detiene ancora un paio di record. Il primo, come giudice d’arrivo, è avere trovato la parità assoluta: due primi posti, a Giorgio Albani e a Toni Bevilacqua, in ordine alfabetico, nell’ordine d’arrivo della Coppa Bernocchi del 1953. Il secondo, come giudice di gara, è avere impedito ad Antonio Maspes di gareggiare senza i calzini bianchi d’ordinanza, respingendo, scettico e forse anche indignato, le fantasiose giustificazioni del furbissimo sprinter.

Ma un uomo così ligio a norme e regole, dunque onesto, dava fastidio alle istituzioni. Fu così che Di Cugno venne addirittura radiato. Lui ricorse in tutte le sedi finché ottenne giustizia. Troppo tardi per collaborare ancora con la Federazione. Ma non per seguire la propria categoria. Tant’è che il conte ha disposto un lascito testamentario di 50 mila euro per la cura e la manutenzione della lapide che onora tutti i giudici di gara nel Santuario della Madonna del Ghisallo.

Ma giudici e preti hanno voglia ad aspettare. Di Cugno, che a Milano in zona Solari viaggia lucidamente, anzi, aritmeticamente verso i 97 anni, non vede ancora il traguardo.

Marco Pastonesi, da «Pane e Gazzetta»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024