GIUDICI. Di Cugno, ai confini del tempo

STORIA | 25/02/2015 | 07:44

Collezionista di titoli. Il primo, nobiliare, dalla nascita: conte di Molviano, frazione del comune di Campli, provincia di Teramo. Poi, in disordine cronologico: socio fondatore dell’Anugc (Associazione nazionale ufficiali di gara del ciclismo), stella d’oro e stella d’argento al merito sportivo del Coni (Comitato olimpico nazionale italiano), presidente onorario dell’Unvs (Unione nazionale veterani sportivi), grande ufficiale, nonché – per campare – dirigente della Cge (Compagnia generale elettricità). Perché per il conte – e non sarà un caso che nobile, ma barone, era anche l’olimpico Pierre de Coubertin – lo sport è sempre stata ricreazione.


Vittorio di Cugno, nato a Trani il 3 gennaio 1919 (e Giuseppe Figini ne ha tratteggiato la vita in “Giudici di gara, la storia” per Tuttobiciweb), aveva cominciato sul campo: responsabile del settore giovanile dello Sport club Genova 1913 di Milano, la società di Primo Bergomi e Alfredo Binda, di Nando Terruzzi e del presidentissimo Adriano Rodoni. Ma era un uomo troppo preciso per oscillare fra gli umori dei ragazzi, l’incertezza delle corse, perfino la variabilità del tempo, e così si dedicò a una scienza esatta: il cronometraggio.


Alla guida dei cronometristi italiani, il conte di Cugno – a un certo punto della vita anche una vaga somiglianza con Vittorio De Sica – redigeva dispense tecniche, modelli esemplificativi di piste, casistiche, spiegazioni, integrazioni dei regolamenti, vademecum annuali. Perché il tempo non è assoluto, e la verità neanche. E per non lasciare spazio a interpretazioni, è indispensabile prevedere o sancire, regolare o regolamentare. E di Cugno s’impegnò. Fu lui a imporre le divise, poi le tessere per entrare gratuitamente nei velodromi e a tutte le gare. Fu lui a spingersi oltre il cronometraggio manuale fino ad arrivare a quello automatico e al photofinish.

Pignolo, puntuale, millimetrico, disciplinatissimo, di Cugno detiene ancora un paio di record. Il primo, come giudice d’arrivo, è avere trovato la parità assoluta: due primi posti, a Giorgio Albani e a Toni Bevilacqua, in ordine alfabetico, nell’ordine d’arrivo della Coppa Bernocchi del 1953. Il secondo, come giudice di gara, è avere impedito ad Antonio Maspes di gareggiare senza i calzini bianchi d’ordinanza, respingendo, scettico e forse anche indignato, le fantasiose giustificazioni del furbissimo sprinter.

Ma un uomo così ligio a norme e regole, dunque onesto, dava fastidio alle istituzioni. Fu così che Di Cugno venne addirittura radiato. Lui ricorse in tutte le sedi finché ottenne giustizia. Troppo tardi per collaborare ancora con la Federazione. Ma non per seguire la propria categoria. Tant’è che il conte ha disposto un lascito testamentario di 50 mila euro per la cura e la manutenzione della lapide che onora tutti i giudici di gara nel Santuario della Madonna del Ghisallo.

Ma giudici e preti hanno voglia ad aspettare. Di Cugno, che a Milano in zona Solari viaggia lucidamente, anzi, aritmeticamente verso i 97 anni, non vede ancora il traguardo.

Marco Pastonesi, da «Pane e Gazzetta»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024