
A dimostrazione dell’importanza che la gara riveste per il movimento ciclistico nazionale ed internazionale, ha voluto essere presente il Presidente Federale Renato Di Rocco, che ha avuto parole di elogio e ringraziamento per i dirigenti passati e presenti, anche per le scelte tecniche operate in accordo con le Strutture Federali che hanno reso la formula del Lunigiana unica al mondo; apprezzamento espresso anche nei confronti delle Amministrazioni che hanno dimostrato con questo evento l’attaccamento alla manifestazione.
Ha fatto gli onori di casa il Vice Presidente della Provincia Alberto Battilani, che ha ricordato, oltre l’aspetto sportivo, anche i risvolti culturali, la promozione e le ricadute economiche dirette che una manifestazione di tale livello riverbera sul territorio, motivi per i quali è doveroso che gli Enti sostengano il Giro. Non ha nascosto le difficoltà economiche che vivono le Amministrazioni, ma si è detto fiducioso che, grazie all’intervento di numerosi Comuni e le sinergie che si possono creare, si raggiunga l’obiettivo. Ha portato, inoltre, il saluto dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria, assente per un infortunio, che aveva già comunicato in precedenza l’inserimento del Lunigiana nei grandi eventi della Regione, e del Senatore Massimo Caleo, grande sostenitore del movimento ciclistico, trattenuto a Roma da un problema di salute. Ad entrambi sono stati espressi auguri di pronta guarigione.
A seguire, gli interventi del Presidente della società organizzatrice Alessandro Coppola, che ha ringraziato gli Enti per il fattivo interessamento, di Diego Nespolo, Assessore del Comune di Ortonovo, sede della manifestazione ed Ente promotore, che in quanto tale ha dato impulso alla “ripartenza” e di numerosi Sindaci, Assessori e Rappresentanti di Comuni della Provincia e della Lunigiana, che hanno dichiarato sostegno alla manifestazione con disponibilità ad ospitare partenze ed arrivi di tappa.
Al termine è stato costituito un gruppo di lavoro ristretto per
meglio definire gli aspetti tecnici, in modo da poter rapidamente
definire le tappe ed i percorsi da sottoporre al vaglio della Struttura
Tecnica della Federazione e poter accogliere le già numerose richieste
di partecipazione da parte di rappresentative nazionali e regionali.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.