BOUHANNI. «Lo sprint è arte, come la boxe»

PROFESSIONISTI | 01/12/2014 | 08:10
La maglia rossa gli è piaciuta tal­mente tanto che ne ha vo­lu­ta una per i prossimi tre an­ni. È stato proprio durante il Giro d’Italia - nel quale ha vinto tre tap­pe e conquistato la maglia rossa della classifica a punti - che Nacer Bou­han­­ni ha scelto di colorare di rosso tut­to suo futuro accettando la proposta della Cofidis.

«Il progetto di Yvon San­glier - spiega lo sprinter - mi ha convinto sin dall’inizio per­ché in Cofidis c’è la volontà di co­strui­re qualcosa di nuovo. Mi vo­levano anche Omega Quick Step, la nuova Can­nondale e la AG2r, ma ho scelto la Cofidis per il progetto. No, non per i soldi, avevo delle offerte molto simili, ho scelto l’idea. Ma non credete a chi vi dice che i sol­di non con­tano, perché vi sta mentendo».

E di soldi Bou­han­ni ne guadagnerà tan­ti (una cifra compresa fra 1 e 1,5 milioni di eu­ro a stagione) al punto da diventare il corridore francese me­glio pagato del mo­mento.
Confermandosi campione decisamente sui generis, Bouhanni ha fatto tutto da solo dopo aver concluso il rapporto con il suo procuratore Paul de Geyter.
«Accanto a me ci sono papà Karim e il mio allenatore Jacques Decrion che mi seguirà alla Cofidis: sono persone fidate e mi bastano. Il resto, non serve».
A far da solo, Nacer ha imparato sul ring, quando tirava di boxe: «Il ring è una scuola di vita, anche se molti non lo sanno. Prendete quanto accaduto alla Vuelta: dopo la scazzottata in corsa tra Brambilla e Rovny, Oleg Tinkov ha twittato dicendo a Brambilla di sfidare me la prossima volta anziché il suo corridore. Non me la sono presa, ci mancherebbe, ma ricordo anche a Tinkov che il pugile è uno sportivo vero e che il rispetto per l’avversario è la prima cosa che ti viene insegnata. Lo imparerebbero tutti, se entrassero almeno una volta in una palestra dove si fa pugilato. La boxe mi ha insegnato anche a gestirmi al meglio e questo è importante negli spirnt. Nella boxe si studia l’avversario fino a scoprirne il punto debole e poi è lì che si va a colpire cercando di co­glie­re l’attimo giusto, lo stesso ac­cade negli sprint dove devi cogliere il momento giusto per far esplodere la tua potenza».
Con la stessa determinazione, Bouhanni ha affrontato anche Marc Madiot, il team manager della FDJ.fr: «Gli ho detto in faccia tutto quello che pensavo, come era normale che facessi. È stato un confronto franco, duro. Quando ho dichiarato a L’Equi­pe Magazine che combattevo armato di pistola contro chi aveva un bazooka, intendevo criticare la mancanza di chiarezza di Marc. Quest’anno mi ha mandato a provare la San­re­mo e poi non mi ha convocato, lo scorso anno ha detto a Gregory Soupe che non avrebbe fatto il Tour tre giorni prima della partenza eppure sapeva che io avevo bisogno di un uomo come lui... Basta dirle per tempo, le cose: se non vuoi farmi disputare la Sanremo, dimmelo ed io mi concentrerò su qualcos’altro, che male c’è?».

Quindi la mancata convocazione per il Tour de France di quest’anno non c’entra nella sua decisione di cambiare team?

«Durante il Giro, nella mia testa sapevo che non avrei fatto il Tour ed è per quello che mi sono concentrato sulla conquista della maglia rossa. Ma anche in questo caso Marc ha sbagliato: se mi avesse detto all’inizio della stagione che non avrei corso il Tour, mi sarei gestito in maniera diversa».

Un passo indietro: quando ha iniziato la sua avventura in bicicletta?
«Avevo sette anni e nella prima gara che ho fatto mi sono trovato di fronte un certo Thibaut Pinot: primo io, secondo lui. Da allora ho sempre corso per vincere, è qualcosa di cui sento forte il bisogno. Quando mi attacco il numero sulla maglia, lo faccio per vincere e in corsa conta solo quello. So bene quello che ho fatto per arrivare dove sono e quello che devo fare per continuare a vincere, per migliorare ancora. Con la Cofidis, per esempio, ho iniziato subito a lavorare nella galleria del vento: ho già una buona posizione aerodinamica, ma qualcosa di meglio si può fare. Ed è giusto farlo».

E lo stress?

«Non lo sento. Sento la corsa molto più quando gareggia mio fratello Yraya­ne (campione francese degli ju­nio­res, ndr) di quando invece tocca a me. E poi ho il mio antistress personale, si chiama Geoffroy Soupe. Ci siamo co­nosciuti ad un campionato giovanile francese, ero arrivato quarto e i dirigenti della squadra dei Vosgi, per la qua­le correvo, mi avevano sgridato per il mio comportamento troppo indivi­dua­lista. Geoffroy è stato l’unico a ve­nire a consolarmi e da allora siamo amici, compagni di camera e di allenamento, ma soprattutto complici. Senza regole, perché possiamo stare anche tre settimane senza sentirci, ma complici veri. Lui e Jacques (Decrion, l’allenatore, ndr) sono stati gli unici elementi indiscutibili al momento di siglare il contratto con la Cofidis».

A proposito di Cofidis, Bouhanni ha le idee ben chiare su quel che sarà il suo treno nella prossima stagione.

«Nella mia testa ho pensato a Do­mi­ni­que Rollin come primo uomo, poi Jo­nas Ahlstrand che arriva dalla Giant Shimano, quindi Adrien Petit e infine Geoffroy Soupe. Ma questa è la mia idea, ne parleremo insieme in occasione del primo ritiro. Ci sarà bisogno di correre insieme e di oliare gli ingranaggi, ma soprattutto è importante che ognu­no si senta a suo agio nel ruolo che ricopre. E come sul ring: ognuno di noi deve essere pronto a misurarsi con l’avversario e a piazzare il colpo giusto al momento giusto. Semplice, no?».

Paolo Broggi. da tuttoBICI di novembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024