TRITTICO VENETO. Troppe critiche, organizzazione in crisi
JUNIORES | 25/11/2014 | 08:11 Quella di mercoledì 26 novembre si preannuncia come una serata infuocata nel Consiglio Comunale di Orsago (Treviso). All'ordine del giorno, è stato sottolineato in una nota diffusa in serata dal Veloce Club Orsago, "fra le argomentazioni previste, è stata inserita un'interrogazione, che le minoranze politiche del Comune di Orsago muoveranno al sindaco, relativa all'esclusione di Orsago dalle sedi di partenza e/o di arrivo dell'ultima edizione del Trittico Veneto", la prestigiosa competizione riservata agli juniores.
"Gli organizzatori del Trittico Veneto - prosegue il comunicato - ci tengono a precisare che la scelta fatta per la sistemazione delle sedi di partenza e arrivo delle tappe del Trittico, sono state dettate esclusivamente da situazioni di carattere logistico ed economico, mantenendo però inalterata la sede di presentazione che fin dalla prima edizione è stata riservata alla Comunità di Orsago, ottenendo in tutte le undici edizioni, un notevole successo".
"In primo luogo - è stato sottolineato - l'obiettivo era di salvare la competizione dalla ventilata impossibilità di organizzarla a seguito delle note difficoltà economiche che attanagliano le aziende e al tempo stesso realizzare un tracciato di gara all'altezza della tradizione che caratterizza questa competizione".
C'è stupore e amarezza all'interno del team organizzatore, diretto da Lillo Zussa e formato da un gruppo appassionato di sostenitori, "per lo strascico conseguente all'ultima edizione del Trittico Veneto, una fra le poche corse a tappe Italiane riservate alla categoria Juniores - è stato rilevato - basti pensare che delle undici corse a tappe Italiane riservate a questa categoria, soltanto tre sono riuscite a sopravvivere alle ristrettezze economiche di questi anni".
Gli organizzatori si aspettavano di ricevere applausi, congratulazioni, gratificazioni, parole di sostegno e, invece, "niente di tutto questo ma soltanto polemiche sterili - conclude il comunicato - che già fanno emergere, all'interno del gruppo stesso, l'ipotesi di chiudere questa lodevole competizione e non proporla per il prossimo anno".
Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.