ADAMS. Il Garante dà l'ok, il Coni adotta il sistema

DOPING | 16/09/2014 | 08:11
Una "svolta importante". Nel giorno in cui la procura antidoping del Coni ha convocato la pattinatrice Carolina Kostner per rispondere di una sua presunta complicità nel caso del suo ex fidanzato Alex Schwazer, fermato per Epo alla vigilia dei Giochi Olimpici di Londra 2012, il Garante per la protezione dei dati personali autorizza gli inquirenti del comitato olimpico italiano all'utilizzo di un nuovo strumento per la lotta al doping: l'Adams (Anti-Doping Administration and Management System), il sistema informatico online di gestione e amministrazione ideato e sviluppato dalla Agenzia Mondiale Antidoping (WADA).  
"Sono particolarmente soddisfatto dell'esito del procedimento avviato con il Garante il quale ha riconosciuto la valenza di interesse pubblico delle attività di prevenzione e repressione del fenomeno del doping nello sport di competenza del Coni - afferma il presidente, Giovanni Malagò, che subito dopo la sua elezione si è speso per il raggiungimento di questo traguardo -. In quest'ottica, la possibilità di utilizzare il sistema Adams, una volta definite le procedure tecniche con la Wada, consentirà indubbi vantaggi operativi sia pratici sia strutturali e penso che si dimostrerà un potente strumento per incrementare ancora di più il livello della lotta al doping in Italia aumentando l'efficienza e l'efficacia delle attività antidoping poste in essere dal Coni".  
Nello specifico, Adams consente l'utilizzo di un sistema unitario, a livello nazionale ed internazionale, di gestione delle informazioni sulla reperibilità degli atleti (i cosidetti "whereabouts"). E sono gli stessi atleti a fornire le proprie informazioni, accedendo al portale adams.wada-ama.org (anche tramite applicazione per lo smartphone). Quattro gli appuntamenti fissi (31 dicembre, 31 marzo, 31 giugno e 30 settembre) in cui ogni atleta dovrà compilare i propri "whereabouts", indicando cioè dove potrà essere rintracciato nei mesi successivi. Ma nel database di Adams, lanciato in fase pilota nel 2005, finiscono anche i risultati di laboratorio dei prelievi effettuati dalle diverse organizzazioni antidoping e le esenzioni terapeutiche. Esso permette di attuare inoltre un sistema di passaporto biologico degli atleti controllato direttamente dal Coni, aldilà di quelli di cui si sono già dotate alcune federazioni internazionali (atletica, ciclismo, del nuoto, sci e tennis).
Copyright © TBW
COMMENTI
16 settembre 2014 11:37 angelofrancini
Una domanda da inesperto.
Questa decisione del garante cosa significa: che sino ad oggi tale sistema in Italia sino ad oggi era fuorilegge?
Vorrei capire le esperienze pilota delle varie Federazioni.
Oggi sulla Gazzetta due pagine sui fatti dell'Atletica leggera.
Ma i due medici coinvolti in quella vicenda di Schwarz hanno nel nome un'assonanza fonetica che mi ricorda due Medici operanti nelle strutture mediche del ciclismo a livello federale ed a livello internazionale: anzi uno controlla i passaporti biologici dei ciclisti a livello di UCI!
Ma solo questo fatto era ed é irregolare?: i prelievi dei campioni di sangue nei controlli "fuori-competizione" disposti dall'UCI ed eseguiti da venditori di cipolle al mercato di Fiesole sono in regola con la Legge italiana sulla professione medica (o meglio sono abusi dell'esercizio della professione medica?).
Ma nessuna parla, e si che il CONI ed il suo TNA, questi fatti li conoscono.
Ma certamente tanti sono stati salvati, come scrive la Gazzeta, al contrario do tanti ciclisti che sono stati mazziati giustamente: vorremmo solo capire perché gli altri invece sono stati salvati!
Sempre perché il problema come appare dall'inchiesta trentina, coinvolte erano le loro Federazioni.
Sono quindici anni che lo dico!

Il ciclisno non era già adeguato al codice Adams?
16 settembre 2014 18:51 gianni
Angelo Francini, io sono molto meno competente di te e mi domando: nel ciclismo il codice Adams non è già applicato da anni (o mi sbaglio?) ed allora la questione sta nell'applicarlo in altre discipline, ma mi domando ancora: daranno i calciatori la loro reperibilità? Non ho nulla contro questa categoria di sportivi, ma temo fortemente che non accetteranno mai di dire dove sono.
gianni cometti

Il gorilla Adams - adotta un gorilla a distanza
16 settembre 2014 20:35 ruotone
E' come per i cosmetici. Prima di metterli in commercio per gli umani vengono testati sui conigli e sugli scimpanzè.

Vale per i cosmetici come per l'Adams.

E io pensavo che il Coni avesse adottato un gorilla e che l'avesse chiamato Adam, per testare i suoi cosmetici per migliorare l'immagine dello sport.
Mica quello schifo del ciclismo tutti dopati.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024