ADAMS. Il Garante dà l'ok, il Coni adotta il sistema

DOPING | 16/09/2014 | 08:11
Una "svolta importante". Nel giorno in cui la procura antidoping del Coni ha convocato la pattinatrice Carolina Kostner per rispondere di una sua presunta complicità nel caso del suo ex fidanzato Alex Schwazer, fermato per Epo alla vigilia dei Giochi Olimpici di Londra 2012, il Garante per la protezione dei dati personali autorizza gli inquirenti del comitato olimpico italiano all'utilizzo di un nuovo strumento per la lotta al doping: l'Adams (Anti-Doping Administration and Management System), il sistema informatico online di gestione e amministrazione ideato e sviluppato dalla Agenzia Mondiale Antidoping (WADA).  
"Sono particolarmente soddisfatto dell'esito del procedimento avviato con il Garante il quale ha riconosciuto la valenza di interesse pubblico delle attività di prevenzione e repressione del fenomeno del doping nello sport di competenza del Coni - afferma il presidente, Giovanni Malagò, che subito dopo la sua elezione si è speso per il raggiungimento di questo traguardo -. In quest'ottica, la possibilità di utilizzare il sistema Adams, una volta definite le procedure tecniche con la Wada, consentirà indubbi vantaggi operativi sia pratici sia strutturali e penso che si dimostrerà un potente strumento per incrementare ancora di più il livello della lotta al doping in Italia aumentando l'efficienza e l'efficacia delle attività antidoping poste in essere dal Coni".  
Nello specifico, Adams consente l'utilizzo di un sistema unitario, a livello nazionale ed internazionale, di gestione delle informazioni sulla reperibilità degli atleti (i cosidetti "whereabouts"). E sono gli stessi atleti a fornire le proprie informazioni, accedendo al portale adams.wada-ama.org (anche tramite applicazione per lo smartphone). Quattro gli appuntamenti fissi (31 dicembre, 31 marzo, 31 giugno e 30 settembre) in cui ogni atleta dovrà compilare i propri "whereabouts", indicando cioè dove potrà essere rintracciato nei mesi successivi. Ma nel database di Adams, lanciato in fase pilota nel 2005, finiscono anche i risultati di laboratorio dei prelievi effettuati dalle diverse organizzazioni antidoping e le esenzioni terapeutiche. Esso permette di attuare inoltre un sistema di passaporto biologico degli atleti controllato direttamente dal Coni, aldilà di quelli di cui si sono già dotate alcune federazioni internazionali (atletica, ciclismo, del nuoto, sci e tennis).
Copyright © TBW
COMMENTI
16 settembre 2014 11:37 angelofrancini
Una domanda da inesperto.
Questa decisione del garante cosa significa: che sino ad oggi tale sistema in Italia sino ad oggi era fuorilegge?
Vorrei capire le esperienze pilota delle varie Federazioni.
Oggi sulla Gazzetta due pagine sui fatti dell'Atletica leggera.
Ma i due medici coinvolti in quella vicenda di Schwarz hanno nel nome un'assonanza fonetica che mi ricorda due Medici operanti nelle strutture mediche del ciclismo a livello federale ed a livello internazionale: anzi uno controlla i passaporti biologici dei ciclisti a livello di UCI!
Ma solo questo fatto era ed é irregolare?: i prelievi dei campioni di sangue nei controlli "fuori-competizione" disposti dall'UCI ed eseguiti da venditori di cipolle al mercato di Fiesole sono in regola con la Legge italiana sulla professione medica (o meglio sono abusi dell'esercizio della professione medica?).
Ma nessuna parla, e si che il CONI ed il suo TNA, questi fatti li conoscono.
Ma certamente tanti sono stati salvati, come scrive la Gazzeta, al contrario do tanti ciclisti che sono stati mazziati giustamente: vorremmo solo capire perché gli altri invece sono stati salvati!
Sempre perché il problema come appare dall'inchiesta trentina, coinvolte erano le loro Federazioni.
Sono quindici anni che lo dico!

Il ciclisno non era già adeguato al codice Adams?
16 settembre 2014 18:51 gianni
Angelo Francini, io sono molto meno competente di te e mi domando: nel ciclismo il codice Adams non è già applicato da anni (o mi sbaglio?) ed allora la questione sta nell'applicarlo in altre discipline, ma mi domando ancora: daranno i calciatori la loro reperibilità? Non ho nulla contro questa categoria di sportivi, ma temo fortemente che non accetteranno mai di dire dove sono.
gianni cometti

Il gorilla Adams - adotta un gorilla a distanza
16 settembre 2014 20:35 ruotone
E' come per i cosmetici. Prima di metterli in commercio per gli umani vengono testati sui conigli e sugli scimpanzè.

Vale per i cosmetici come per l'Adams.

E io pensavo che il Coni avesse adottato un gorilla e che l'avesse chiamato Adam, per testare i suoi cosmetici per migliorare l'immagine dello sport.
Mica quello schifo del ciclismo tutti dopati.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024