VINCI. Successo di Trentin junior in Toscana

DILETTANTI | 29/07/2014 | 19:56

Regolando in volata dopo uno sprint incerto e combattuto Nicola Rossi, compagno di fuga degli ultimi 5 Km, il ventiduenne trentino di Borgo Valsugana, Daniele Trentin della Mastromarco Sensi Dover, si è aggiudicato il 51° Gran Premio Città di Vinci, dopo una gara senza troppe emozioni e che ha riservato solo un finale palpitante per l’attacco di Rossi e Trentin che hanno mantenuto un paio di secondi di vantaggio sul gruppo regolato da Toffali per il terzo posto. Un successo che Trentin, fratello del più celebra Matteo (classe 1989, professionista nella Omega Pharma-Quick Step, brillante protagonista anche nel recente Tour de France) si attendeva da molto tempo dopo i suoi trascorsi vittoriosi su pista e nel ciclocross, e che ha voluto dedicare al compianto Daniele Tortoli, che l’anno scorso lo aveva voluto in Toscana nella Petroli Firenze. Questa volta pur piazzando tre atleti nei primi cinque, manca il successo allo squadrone della Zalf Euromobil, ed un po’ di amarezza traspariva nelle parole di Rossi e Toffali finiti sul podio mentre Zhupa ha conseguito il quinto posto. Da segnalare al termine della corsa di Vinci organizzata dalla Maltinti Lampadari-Banca Cambiano l’ennesimo controllo antidoping. All’edizione 2014 patrocinata dal Comune di Vinci e svoltasi in occasione dell’antica fiera di luglio, hanno preso il via 100 corridori con “location” di ritrovo presso l’Oleificio Montalbano grazie al suo presidente Raffaello Lippi. La gara ha riservato pochi sussulti a parte una fuga di Ciucci, Pelizzola, Logica e Remondi dopo 25 Km, ed un tentativo solitario di Pacinotti nella seconda parte della competizione. L’azione decisiva protagonisti 18 corridori a 22 Km dal traguardo, quindi l’allungo di Rossi e Trentin quando ne mancavano cinque alla fine. Il gruppo perdeva una quindicina di secondi ma nell’ultimo Km in costante salita si faceva sotto, pur non riuscendo ad annullare il gap, ed in volata Trentin aveva la meglio su Rossi. Da segnalare che in ammiraglia Mastromarco Sensi Dover c’era il presidente Carlo Franceschi in qualità di direttore sportivo in quanto Gabriele Balducci era impegnato in un’altra gara. Nel finale una caduta per Ciucci, Friscia, Cresca (tutti e tre della Maltinti e da qui l’amarezza del presidente del team empolese) e per Montagnoli del Malmantile Gaini che era stato tra i più vivaci. Quanto al vincitore un successo importante e meritato, perché nel finale non ha mai perso le prime posizioni e spesso è salito in cattedra nel proporre sollecitazioni o nel replicare a chi provava ad attaccare. 


ORDINE DI ARRIVO: 1)Daniele Trentin (Mastromarco Sensi Dover) Km 122,5, in 2h55’04”, media Km 41,130; 2)Nicola Rossi (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 3)Nicola Toffali (Zalf Euromobil Desirèe Fior) a 2”; 4)Andrea Marchi (General Store Bottoli); 5)Eugert Zhupa (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 6)Braian Chacon Ramirez (Cycling Team Figros); 7)Mattia De Marchi (Fausto Coppi Gazzera Videa); 8)Antonio Zullo (Mastromarco Sensi Dover); 9)Raffaele Bacci (Big Hunter Seanese); 10)Devid Tintori (Gragnano Gesam).


                                  
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024