Evans e Squinzi fanno squadra per la Cascina di don Agostino
Nella foto il dottor Claudio Pecci, direttore del Centro Mapei Sport con Squinzi e Arrigo Sacchi
Foto di gruppo nella Cascina Don Guanella
Don Agostino con Alberto Cova
Cadel Evans con Don Agostino
STORIA | 30/06/2014 | 14:49 «Cercavo un orto e ho trovato una cascina con cinque ettari di terreno». La mette giù così don Agostino Frasson, come fosse stato semplice, mentre porta a spasso ospiti e amici per Cascina don Guanella, sulle colline appena sopra Lecco, giovedì scorso. Don Agostino è il timoniere di Casa don Guanella di Lecco, una comunità educativa che è un vascello con a bordo circa un'ottantina tra bambini e ragazzi, di cui molti extracomunitari, che grazie a lui navigano in acque più tranquille.
Originario di Arluno, il “don” è un ragazzo che ha passato la cinquantina: magro come un ciclista, al telefono come un imprenditore e due grandi occhi azzurri da sognatore. Alla predica preferisce la pratica, del ciclismo appunto: in bicicletta da Lecco a Roma per la canonizzazione dello stesso don Guanella nell'ottobre 2011. Oppure per il giro della Puglia un paio d'anni fa e, giusto per rimanere alle ultime esperienze, la pedalata fino al Santuario di Oropa poche ore prima che ci arrivasse la quattordicesima tappa del Giro d'Italia, lo scorso 24 maggio.
Lì don Agostino ha abbracciato - assieme ad alcuni dei suoi ragazzi, e con striscione dedicato - Cadel Evans, campione del mondo 2009 e vincitore del Tour 2011, una delle sue illustri conoscenze ciclistiche. E adesso, con la stessa fatica e dedizione con cui pedala in salita, sta lavorando al sogno della cascina.«I ragazzi della comunità andavano a lavorare le terre qui intorno e lo facevano volentieri. Allora ho preso la cartina di Lecco, ho puntato un compasso dove c'è la Casa e ho disegnato un cerchio il cui diametro corrispondeva a quattro chilometri in distanza reale. All'interno di quello spazio ho cominciato a cercare una cascina e ho trovato questa».
Questa è una vecchia casa a tre piani, splendida proprio perchè vecchia, che dall'alto guarda il lago. Per lui un investimento da circa 3 milioni di Euro, di cui uno già pagato e gli altri due in poco più di due anni. Una stalla e un pollaio, pomodori e angurie; il terreno per le viti - bianco e nero - olio e tante altre cose perché con cinque ettari lo spazio non manca. «Dove vedi i paletti faremo la stalla nuova, e stiamo anche progettando l'agri-bike», agriturismo per ciclisti, ciclismo per turisti agricoltori, attività fisica per esercizio spirituale; mangiare e bere a metri zero, mica chilometri.
Quindi tanto lavoro per un grande progetto, presentato a tutti quelli arrivati alla Cascina don Guanella per dargli una mano, oppure un cambio ma anche due, perchè qui l'aria che si prende in faccia sa di buono. Tra questi Evans, arrivato con il suo piccolo Robel, tanti riccioli neri intorno a un sorriso: si forma subito un gruppo che va in fuga in salita, a trovare il vicino che ha le capre. Evans qui è di casa, ha firmato il murales - ciclistico - della Comunità con Alessandro Ballan, Felice Gimondi e Gianni Bugno; ha poi fatto da tramite perchè Nur, il ragazzo afgano che lavora alla ciclofficina della Casa, facesse uno stage in BMC. E adesso che sono seduti vicini, si parla più del dito steccato del ragazzo che della assenza del campione al prossimo Tour de France.
In serata arriva Giorgio Squinzi (nella foto don Agostino che ha appena donato un quadro fatto con le lattine dai suoi ragazzi, raffigurante il volto del presidente di Confidustria. Questo dono è avvenuto pcoo prima del Giro, in occasione del Convegno dedicato ad Aldo Sassi, ndr), presidente di confindustria e del Sassuolo, per tutti il signor Mapei, tanto cuore e lavoro per il ciclismo. «Si è impegnato ufficialmente per aiutare la Cascina», dice soddisfatto il “don”. E' invece già qui perchè è abituato ad arrivare per primo Alberto Cova, oro nel 10.000 metri ai campionati Europei, Mondiali e Olimpiadi tra il 1982 e il 1984. Ha piacere di esserci perchè correre a piedi è come pedalare e lavorare in cascina: si fatica con passione.
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.