MONDIALI. Basso non convocata? Il Cycling Team Friuli non ci sta

PISTA | 20/02/2014 | 15:14
Il Cycling team Friuli non ci sta. La mancata convocazione di Laura Basso nella squadra azzurra che dal 26 febbraio al 2 marzo prenderà parte ai campionati del mondo su pista in programma a Cali, in Colombia, ha dato la dura alla decisa reazione da parte della società. A Cali voleranno i friulani Beatrice Bartelloni, Alex Buttazzoni (che su strada corre per il Cycling team Friuli), Elena Cecchini e Annalisa Cucinotta ma non Laura, udinese di nascita, classificata sesta e migliore delle italiane all’ultima edizione della Coppa del Mondo su pista. «Sto predisponendo una lettera aperta che invierò al presidente del consiglio federale per chiedere spiegazioni in merito all’ennesima esclusione di Basso dalla nazionale – ha annunciato Roberto Bressan, infuriato presidente del Cycling team Friuli -. Quali sono i criteri che sottendono alle convocazioni? Non certo i risultati a giudicare dalla presenza di atlete palesemente fuori forma a discapito di Laura che non è stata tenuta in considerazione nemmeno per uno dei vari ritiri premondiali o per i test di valutazione. Ciò significa che, in ogni caso, per lei non ci sarebbe stata alcuna maglia azzurra. Pretendo allora che il consiglio federale mi dia una risposta ufficiale perché si fa tanto parlare di meritocrazia ma, poi, i criteri di scelta sono altri. Non è di poco conto il danno subito dall’atleta e dalla società». Sul banco degli imputati finisce così il commissario tecnico della nazionale femminile Edoardo Salvoldi, tecnico plurititolato ma abituato a lavorare con il suo gruppo chiuso di atlete fidate, capitanato da Giorgia Bronzini.
«Nel cerchio magico di Salvoldi rimangono anche atlete che in passato hanno vinto molto ma che in questo momento non sono competitive – accusa Bressan -. In pratica se non fai parte del suo gruppo non hai possibilità di venire convocato in nazionale anche se hai dimostrato di meritarlo ampiamente. Nelle tre ultime stagioni per ben due volte Laura Basso è la migliore pistard italiana nel ranking mondiale dello scratch, eppure viene regolarmente ignorata. Grazie a Laura ho ricevuto i complimenti delle delegazioni dell’Argentina, la Repubblica Ceca e la Svizzera, convinte si rivederla ai mondiali. Stavolta, però, non lasciamo passare questa nuova offesa alla meritocrazia».
Copyright © TBW
COMMENTI
20 febbraio 2014 20:37 enrico
Ho già commentato un post precedente in maniera polemica, e me ne scuso, qui se dovessi dire quello che penso, "e che pensano altri" sarei radiato.
Laura insisti non mollare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024