SANREMO. La Provincia boccia la Pompeiana: non è sicura

PROFESSIONISTI | 14/02/2014 | 16:45
Niente Pompeiana. Non ci sono ancora stati annunci ufficiali ma la salita di Pompeiana - annunciata nello scorso mese di settembre come la grande novità della prossima Milano-Sanremo ciclistica in programma il 23 marzo con la sua edizione numero 105 - corre il serio rischio di non entrare nella mappa della Classicissima. Anzi, per molti, il no è già una certezza.
Alla base della clamorosa decisione, che a suo tempo era stata annunciata sui «media» di tutta Europa, ci sarebbero, sostanzialmente, questioni di sicurezza. La nuova salita, con pendenze fino al 14 per cento, che inizia a Riva Ligure, all’incrocio
per Pompeiana sulla via Aurelia e poi ridiscende sulla stessa via Aurelia attraverso Castellaro, in tutto circa 5 km, verrebbe ritenuta inadatta, sotto il profilo della sicurezza, a far transitare una corsa internazionale, con centinaia di corridori ed un poderoso seguito, su una strada stretta, spesso tortuosa, priva di guard-rail su lunghi tratti del percorso.
Problemi ancor più accentuati dopo le piogge dei giorni scorsi che hanno provocato smottamenti e problemi lungo la strada. Il tratto più critico sarebbe, soprattutto, quello in discesa, dopo Castellaro, pieno di problemi e preso di mira dal maltempo.
Il parere negativo è stato dato dall’amministrazione provinciale, competente per la viabilità su quelle strade.
«E’ una decisione presa ancor prima del maltempo di questi giorni. Noi avevamo segnalato una serie di problematiche legate alla sicurezza. Il parere negativo è stato deciso con un atto ufficiale», conferma l’ing. Michele Russo, dirigente viabilità, trasporti, lavori pubblici e grandi infrastrutture della Provincia. Dove, peraltro, l’iniziativa della Rcs, organizzatrice della Milano-Sanremo, aveva suscitato dubbi fin dall’annuncio della nuova salita.
«C’erano molte perplessità - dice Paolo Leuzzi, assessore alla polizia provinciale e all’urbanistica -. Io stesso, con il comandante della polizia provinciale Carrega, avevo effettuato un sopralluogo sul percorso da cui erano emersi molti problemi legati alla sicurezza».
Senza trascurare il fatto, al di là dei problemi della sicurezza, che i costi di sistemazione minima della strada per far passare la corsa (asfaltatura e interventi vari) ammonterebbe a molte decine di migliaia di euro, somma destinata a lievitare sensibilmente con i danni provocati dal maltempo. Costi considerati assolutamente insostenibili, di questi tempi, per l’amministrazione provinciale.
Pompeiana addio, allora? Per ora al no dell’amministrazione provinciale non sono seguite reazioni da parte degli organizzatori. Che però starebbero, si dice, valutando la situazione e il ritorno, quasi obbligato, al vecchio percorso con le salite di Cipressa e Poggio. Tutto da decidere poi - se la Pompeiana salterà - il destino della salita delle Manie nel savonese. Era stata cancellata proprio per far posto a quella di Pompeiana. E adesso cosa accadrà?

da La Stampa, a firma di Bruno Monticone
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


Tra gli ulivi della collina ai piedi di Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, presso il Monastero dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina, sede del Centro Spirituale del Ciclismo nazionale, è prevista questa mattina la cerimonia della...


La Valle di Lanzo ha accolto l’atto conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross con uno scenario che resterà impresso nella memoria di tutti gli appassionati. Dopo la conferenza stampa di ieri, che aveva anticipato le attese e sottolineato il valore...


"Sono passati ormai più di 10 mesi dal Campionato Italiano di Ciclocross organizzato dall'ASD Sportivi del Ponte di Fae' di Oderzo ed è già tempo di scaldare i motori perché il prossimo 14 dicembre si annuncia il gradito ritorno del...


Triplo impegno domenica 23 novembre per l’Ale Colnago Team. Elisa Bianchi e Nicole Azzetti (Juniores 2° anno) saranno al via con la casacca azzurra della nazionale alla prova di Coppa del Mondo a Tabor in Repubblica Ceca. In Piemonte, a San Francesco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024