Zanazzi, grazie per il disturbo e scusa per la compagnia

STORIA | 29/01/2014 | 08:58
«Grazie per il disturbo e scusa per la compagnia». Renzo Zanazzi salutava così, alla fine di una pedalata, di una bicchierata, di una chiacchierata. Non grazie per la compagnia e scusa per il disturbo, ma il contrario. Un po’ per la prodezza del paradosso, un po’ per il gusto della battuta, un po’ anche per un esame di coscienza e per il senso della critica, auto in questo caso.

Tuttofare Mantovano di Marcaria da zero, poi milanese da piccolo, piccolissimo, subito. Prima a Quinto Romano, sulla via Novara, proprio dove passava, anzi, partiva ufficialmente il Giro d’Italia, perché la tappa numero 1 era, storicamente, sempre la Milano-Torino. Poi in via Lanino, zona Solari, a un chilometro dal Naviglio, e poi via a pedali in fuga dalle auto, dal traffico, dai clacson. Garzone, partigiano, corridore. E da lì, almeno 50 sfumature di ciclismo: capitano e gregario, allenatore e tecnico, ciclotestimone e ciclocantastorie, ciclomissionario e cicloscienziato, e critical mass prima ancora che nascesse il movimento. Era ciclopico ed enciclopedico. Un gigante. Un’istituzione.

Ocio ragass Quand’era allievo, gli avversari – impauriti – si avvertivano: “Ocio ragass, ché arriva Zanass”. Gli Zanazzi erano due, Renzo e Valeriano, poi tre, anche Mario. Renzo correva e vinceva, con Valeriano (Iano, per fare più in fretta) si dividevano gare e premi. Come quella volta in cui era in palio un orologio se il distacco fra primo e secondo fosse stato superiore al minuto, ma Valeriano si era presentato al traguardo, secondo dietro Renzo, prima del previsto, e allora, a un metro dalla striscia, Renzo spingeva Iano indietro e il conte Loewenthal, organizzatore e proprietario dell’orologio in palio, spingeva Iano avanti. Risultato: l’orologio finì prima nelle tasche della maglia di Renzo, poi sul polso del padre.

Niente sesso Zanazzi visse sette anni da pro’, ingaggiato dalla Legnano (lui, che tre anni dopo avrebbe sposato una ragazza di cognome Bianchi), con Iano. «Se volete andar forte – tuonò, rigorosamente in milanese, Eberardo Pavesi, il loro vecchio ma nuovo direttore sportivo» — non dovete ciulare». Renzo e Iano uscirono dalla sede di via Simonetta perplessi, poi si guardarono negli occhi: «A me quello sembra scemo – disse Renzo —. Se non ciuliamo adesso che abbiamo 20 anni, quando lo facciamo, a 80?». Non si tirò indietro, Renzo, né in corsa né altrove. Passò a Cimatti, Viscontea, Arbos e Ganna. Aiutò Coppi e Magni, e perfino Koblet: «Guadagnai più quel giorno che in due anni con Bartali». Lottò contro Leoni e Conte, sorrise con Malabrocca, si unì a Carrea, scoprì Giovannetti, allenò anche Gimondi e Moser. In una parola: tutto. La bici, ricordava, è la mia pillola del benessere. Quando ne è sceso, un paio di anni fa, ha cominciato a invecchiare. Ciao Renzo. E grazie per il disturbo. E scusa per la compagnia.

da «La Gazzetta dello Sport edizione di Milano» del 29 gennaio 2014 a firma Marco Pastonesi

La camera ardente che ospita la salma di Renzo Zanazzi  è aperta da ieri mattina alle 11 e si trova presso la Casa funeraria San Siro (via Romero, Milano), dell'amico Alcide Cerato.  I funerali si celebreranno giovedì mattina alle ore 11 nella chiesa parrocchiale del Santissimo Rosario di piazza del Rosario angolo via Solari a Milano. 

Alla famiglia Zanazzi le più sentite condoglianze da parte della redazione di tuttoBICI e tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO RENZO!!!!!!!
29 gennaio 2014 19:59 glennpeter
Ciao Renzo, Riposa in Pace!!!!!!! Sentite Condoglianze alla famiglia Zanassi!!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024